Il Bonus ristrutturazioni piace a tutti i proprietari di casa che vogliono fare dei lavori. Sono i permessi, le autorizzazioni da presentare al comune e tutta la burocrazia che non piacciono.
Chi sta facendo un intervento di riqualificazione globale o comunque lavori in casa per cui gode di qualche BONUS ha gioco facile nel mettere tra le spese anche la VMC, come se aggiungesse la spesa per un altro bidone di colore a finire l’opera. Dovrà infatti fare solo attenzione che chi emette la fattura non sbagli (e per non sbagliare basta leggere il mio precedente articolo IVA agevolata al 10% per installare una VMC) e il gioco è fatto:
la VMC può usufruire di agevolazione fiscale!
Chi invece vuole solamente installare una ventilazione con recupero di calore, senza altre opere di ristrutturazione edilizia e/o risparmio energetico, può quasidire addio all’ Ecobonus (ex legge 296/2006)…Leggi tutto »Agevolazioni fiscali per installare una VMC col bonus
il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici innalzando al 65% la percentuale di detraibilità delle spese sostenute
Ho avuto l’ennesima richiesta di impiegare materiali innovativi per l’isolamento a cappotto super sottile, più precisamente un Microcappotto al posto dei tradizionali sistemi di isolamento termico ad alto spessore. Può garantire il corretto isolamento con i suoi spessori minimi? Evitando opere edili e costi connessi?
Se fai un isolamento termico realizzato con materiale di pochi mm di spessore NON accedi alle detrazioni fiscali.
L’altro giorno io e Marco abbiamo fatto una chiacchierata (a distanza) e oggi, con questo post, vi proponiamo di decidere gli interventi in casa a prescindere dal BONUS, approfittando comunque delle agevolazioni fiscali:
gli incentivi come fonte di liquidità
Invece che guardare agli incentivi con gli occhi di ieri, e cioè contare i soldini che ci torneranno in tasca grazie alle tasse che non verseremo o alla cessione del credito alle banche, proviamo oggi a immaginare le detrazioni fiscali come ad una nuova fonte di liquidità per fare tutti gli interventi necessari. Cosa intendo con nuova liquidità???
un esempio semplicissimo (con 20.000€ a disposizione)
L’art.119 del D.L.34/2020 è stato convertito in Legge 77/2020 e molti committenti che mi telefonano sono intenzionati a non lasciarsi sfuggire l’opportunità del 110%, il famoso SuperBonus. E’ veramente un’occasione irripetibile, ma consiglio di NON guardare l’intervento solo con gli occhi del 110%.
gli interventi possono essere riconducibili a diverse fattispecie agevolabili: