Il tipo di intonaco interno è tra le cose più sottovalutate, eppure ha un ruolo importantissimo… lui regola tutta l’orchestra dell’ambiente interno. Lo sapevate?
l’ intonaco regola il clima interno
Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO
Scommetto 1€ che nessuno vi ha mai accompagnato nella buona decisione per l’intonaco nuovo da fare in casa, e scommetto anche che nel capitolato delle opere era vagamente descritto – come se fosse una cosa che non conta nulla, una cosa da fare sì ma niente di speciale… sporca… speriamo costi poco…
I più attenti di voi avranno notato che ho parlato delle caratteristiche dei blocchi da costruzione che non necessitano di cappotto senza tirare in ballo gli intonaci. L’ho fatto di proposito:
- per porre tutta l’attenzione sulle prestazioni dei blocchi senza tenere conto dell’effetto dell’intonaco interno.
effetto dell’ intonaco interno
L’intonaco interno cambia tutte le carte in tavola 😉 può correggere una stratigrafia semplicemente con i suoi pochi millimetri di spessore, meglio almeno 20mm
Non parliamo ancora della qualità dell’intonaco e del tipo di intonaco, ma ricordiamoci che
- l’intonaco interno può essere leggero
- l’intonaco interno può essere pesante
Stiamo quindi parlando della sua massa (kg/mc) che va ad aggiungersi come strato più interno della stratigrafia della parete. Scende la massa e scende anche la sua conducibilità termica:
- pesa di meno e isola di più 🙂
Qui sotto, se fate attenzione, notate che l’intonaco termoisolante di calce contiene una miscela di minerali espansi: sono derivati dal riciclo del vetro 😉
blocchi da costruzione
La parete, la abbiamo vista nei precedenti articoli:
- Blocchi in laterizio farciti di isolante, ad alte prestazioni
- Blocco in lolla di riso contro Ytong, laterizio e calcecanapa
- Differenze tra Ytong, laterizio e blocco in calcecanapa
- Capire le differenze tra blocco Ytong e blocco in laterizio
Se abbiamo capito le enormi prestazioni che raggiungono questi blocchi da costruzione, forse, presi dall’euforia per usarli nella nostra casa, non ci siamo resi conto che
- sono sì molto isolanti e grossi di dimensione 🙂
- ma sono anche deboli di massa 🙂 🙁
deboli di massa?
Sì, avete capito bene, sono deboli di massa: stiamo parlando di inerzia termica degli ambienti, e cioè della capacità effettiva di accumulare energia sul lato interno della parete.
Diamo qualche numero per rendere l’idea dell’importanza della capacità termica areica interna (questa si può calcolare, non è una sensazione o una astrazione! è un valore 😉
tabella riassuntiva ordinata per valore crescente di capacità termica periodica del lato interno:
Ovviamente il blocco Ytong offre la più scadente capacità di assorbire calore/energia nei primi centimetri interni. Infatti tutte quelle bolle nell’impasto di cemento…
- sono bravissime ad isolare
- ma non sono bravissime nell’accumulo di energia
perché conta la massa interna in estate
In estate, il calore che si accumula dentro casa – pensate alle persone presenti, al cucinare, ai vari elettrodomestici e agli apporti solari – può causare fastidiosi picchi di temperatura. Avere una “massa” nei primi centimetri dell’involucro interno aiuta ad assorbire parte di questo calore, anziché lasciarlo in ambiente.
-
una batteria termica: il muro immagazzina gradualmente calore, evitando che diventi subito un carico da togliere con l’aria condizionata… per capirci
-
rilascio notturno: durante la notte, con una semplice ventilazione naturale, si “scarica” la massa accumulata, riportando la parete a temperature più basse e confortevoli.
-
beneficio diurno: il giorno seguente, la parete parte già più fresca e fatica meno a contrastare nuovi apporti di calore.
risultato pratico
Con un’alta capacità termica areica interna si possono abbassare le temperature superficiali interne di 1–2 °C e ridurre la sensazione di caldo, perché si attenua la temperatura media radiante nell’ambiente.
quando NON conta la massa interna in estate, anzi 😐
In alcuni casi, questa massa, più che un aspetto positivo e utile diventa un problema, ne vediamo alcuni che ci aiutano a capire bene le dinamiche degli ambienti chiusi:
- la taverna o il seminterrato
- il piano terra (se sprovvisto di enormi vetrate moderne)
- le pareti quasi interamente coperte da armadi o librerie
- i bagni esposti a nord
- i vani scala
- le case che si usano solo nei fine settimana
il vantaggio della massa in inverno
In inverno, la stessa “batteria termica” di cui abbiamo beneficiato d’estate gioca un ruolo altrettanto importante, ma al contrario: accumula il calore gratuito del sole e quello dei carichi interni, riducendo l’energia richiesta al riscaldamento per mantenere il comfort.
- assorbimento passivo: il materiale ad alta massa interna trattiene lentamente gli apporti solari e termici, evitando oscillazioni di temperatura.
- mantenimento del calore: grazie a un’elevata capacità termica areica interna, le superfici interne restano più calde per più tempo, senza bisogno di interventi continui dell’impianto.
- comfort radiante: in media, si ottengono temperature superficiali più elevate di circa 0,5 °C rispetto a un involucro leggero, incrementando la temperatura media radiante e la sensazione di benessere.
risultato pratico
L’involucro con più massa interna aiuta a sfruttare al massimo gli apporti gratuiti, abbassando i consumi di riscaldamento e garantendo un comfort più stabile e naturale.
conclusione
Si può proprio “smanettare” sulla stratigrafia della parete per ottenere risultati diversi! ecco perchè scherzando ho messo un “amplificatore della parete”:
- posso non solo scegliere l’impasto
- posso giocare con gli spessori e ottenere tanti valori diversi
qualità dell’intonaco interno
E’ molto interessante ragionare sulle prestazioni che un intonaco riesce a offrire, quindi anche lui va scelto e deciso. Allora? ho vinto la scommessa? che nessuno via ha mai accompagnato nella buona decisione per l’intonaco nuovo…
Nei prossimi articoli parleremo proprio di “Scelta intonaco interno” 🙂
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)
Lascia un commento