Vai al contenuto

platea

platea - Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio 1

Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio

Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.

Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.

isolamento

Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:

Leggi tutto »Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio

platea - Platea per casa in x-lam a Ravenna 2

Platea per casa in x-lam a Ravenna

se guardiamo la stratigrafia del solaio dobbiamo sempre ricordare che immediatamente sotto al radiante è obbligatorio uno strato isolante. Perciò l’inerzia, tutto sommato, è riferita a quel che sta sopra l’impianto.

platea - Demolizione e riscotruzione, platea calda o fondazione tradizionale? 4

Demolizione e riscotruzione, platea calda o fondazione tradizionale?

Una demolizione in favore di una ricostruzione è l’occasione per rivedere ogni aspetto progettuale. Non sono sempre e comunque favorevole alla demolizione, ma di fronte a murature in mattone pieno bagnate e fondazioni inesistenti, inutile sforzarsi troppo e affrontare un cantiere con grosse incognite di spesa e interventi forse risolutivi e forse no.

Iniziamo la ricostruzione, con 2383 Gradi Giorno siamo in zona climatica E:Leggi tutto »Demolizione e riscotruzione, platea calda o fondazione tradizionale?

platea - Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli 6

Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli

 Il senso del vespaio aerato qual’è?  interrompere la risalita dell’umidità, disperdere il gas Radon eventualmente presente, e spesso la tradizione, credo.

Personalmente preferirei una platea calda, coibentata all’intradosso (isolata da sotto) e un telo impermeabile sotto di essa.

tag-platea-calda

Verrebbe da pensare che se d’inverno sopportassi le dispersioni verso il basso (anche economicamente) della platea fredda potrei forse ripagarmi durante l’estate…

Quando gli ambienti interni iniziano a superare i 28° il clima si fa insopportabile e il calore è difficilmente smaltibile. Su questo tema potete leggere questo articolo: Platea Calda, fredda o tiepida?.Leggi tutto »Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli

platea - Vetro cellulare, il vetro meno usato in Italia. 8

Vetro cellulare, il vetro meno usato in Italia.

Costipando il vetro cellulare è possibile realizzare una platea di fondazione perfettamente isolata termicamente, asciutta e priva di umidità perchè il vetro cellulare diventa una barriera alla risalita capillare. E con una guaina in Poliolefina protegge dal gas radon.