La demolizione e ricostruzione come intervento di riduzione del rischio sismico gode del SISMA BONUS (fino al 31 dicembre 2021) anche nei comuni delle zone a rischio sismico 2 e 3 (rispettivamente 2.345 e 1.560 Comuni, che sono l’80% del territorio).
Ci affacciamo alla seconda metà dell’anno e tra bonus, superbonus e altri incentivi per fare efficienza energetica sembra che sia venuto il momento di decidere! La luna di Giugno, espansiva, spontanea e aperta ai cambiamenti, ci suggerisce di muoverci, fare nuove conoscenze, ricominciare a stare all’aperto dopo tante settimane di lockdown. Non è ancora facile e piacevole uscire con guanti e mascherine, ma la stagione impone un po’ di spensieratezza:
Non dico di mettere la testa sotto la sabbia, i problemi economici sono enormi, l’America si sta incendiando di rabbia, la Cina si sta inventando come rispondere a Trump, ma tranquillizziamoci.. questo pianeta non ha ancora conosciuto la pace. Tutto è come sempre, in evoluzione. Se però non possiamo agire nello scacchiere internazionale possiamo di certo prendere delle decisioni che riguardano la nostra casa
Gli “indecisi” sui lavori da fare per l’efficienza energetica in casa sono stati premiati dal destino! La crisi innescata dal CoronaVirus, se ha bastonato quasi tutti (e non parliamo dei morti), dal 1° luglio mostrerà il meglio di sé:
parte il SUPERBONUS al 110%
il governo 110 ne fa e una ne pensa per rilanciare l’economia bloccata dal Covid-19!
Chi sta facendo un intervento di riqualificazione globale o comunque lavori in casa per cui gode di qualche BONUS ha gioco facile nel mettere tra le spese anche la VMC, come se aggiungesse la spesa per un altro bidone di colore a finire l’opera. Dovrà infatti fare solo attenzione che chi emette la fattura non sbagli (e per non sbagliare basta leggere il mio precedente articolo IVA agevolata al 10% per installare una VMC) e il gioco è fatto:
la VMC può usufruire di agevolazione fiscale!
Chi invece vuole solamente installare una ventilazione con recupero di calore, senza altre opere di ristrutturazione edilizia e/o risparmio energetico, può quasidire addio all’ Ecobonus (ex legge 296/2006)…Leggi tutto »Agevolazioni fiscali per installare una VMC col bonus
Se nell’anno del Signore 2020 non pensiamo a rifare le facciate di casa nostra o del nostro condominio siamo veramente sciocchi. La nuova agevolazione fiscale BONUS facciate permette uno sgravio del 90% per i lavori in facciata, e quindi ci permette di sistemare balconi, pilastri, colonne, fregi e ornamenti che da anni aspettavano un intervento.
Come dire, se devo fare lavori per 10.000€, al netto degli sgravi fiscali avrò speso in tutto 1.000€ (9mila€ li paga Pantalone!).
Ormai lo sanno anche i sassi che con il Bonus ristrutturazione è possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% con un limite massimo di spesa di 96.000 € per le spese di recupero del patrimonio edilizio. Ma questo non è tutto!
Mancano 2 settimane a Natale e 3 settimane a Capodanno, quindi mettetevi d’accordo in famiglia e non fate regali stupidi: pensate ai mobili che andrete comunque ad acquistare l’anno prossimo e agli elettrodomestici efficienti.Leggi tutto »Bonus mobili ed elettrodomestici entro fine 2019
Avete chiesto un finanziamento per affrontare le spese della ristrutturazione? Nel vostro caso l’Istituto finanziario si occuperà di pagare i lavori in base allo stato di avanzamento.
Certamente non vorrete perdere l’occasione di ottenere le agevolazioni fiscali promesse dal così detto Bonus ristrutturazioni!
Quando inserisco in una stratigrafia un calcestruzzo leggero e strutturale mi vengono fatte osservazioni sui costi più elevati. Stiamo parlando di masse volumiche che stanno tra i 1400 e i 1800 kg/mc grazie all’aggregato leggero minerale, cioè all’argilla espansa.
In questo articolo non voglio sbandierare la ecobiocompatibilità per giustificare un prezzo più alto anche se non mi pare un aspetto secondario portare in casa un materiale naturale e anche certificato per applicazioni in Bioedilizia.Leggi tutto »Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale
Se l’ecobonus per la sostituzione dei serramenti passa dal 65% al 50% mi conviene cambiare le finestre o mi conviene cambiare la caldaia che è ancora agevolata con il 65%?