Cosa c’entra l’ENEA con la nostra porta blindata?
Se si sostituisce la porta blindata e questa separa l’ambiente riscaldato da un vano non riscaldato oppure dall’ambiente esterno, sarete costretti a seguire l’iter di trasmissione dei dati all’ ENEA
Se si sostituisce la porta blindata e questa separa l’ambiente riscaldato da un vano non riscaldato oppure dall’ambiente esterno, sarete costretti a seguire l’iter di trasmissione dei dati all’ ENEA
Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei recenti “esperti” lettori Andrea Momesso, Gaddo Tarchiani, Giovanni Faro, Ignazio Simone Boragina, Luca Alunni. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
Nel precedente articolo vi ricordavo che l’ubicazione e la direzione della porta principale concorrere nello stabilire l’impronta energetica di base dell’abitazione.
Quindi ogni casa può essere classificata in 8 tipologie associate ai 5 elementi
Il metodo delle Stelle Volanti (tecnica del Feng Shui avanzato) permette di determinare
Ecco la mia esperienza relativa alla porta d’ingresso:Leggi tutto »La porta d’ingresso principale e la casa in montagna
Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei lettori Giovanni Faro, Ignazio Simone Boragina, Luca Alunni, Federica Sanna, Daniele Amato. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
La porta d’ ingresso, che fino a qualche anno fa doveva essere solo blindata, nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni complete è diventata un elemento che deve garantire la continuità delle prestazioni dell’involucro edilizio.
Stop agli spifferi, ai materiali poco coibenti, alle guarnizioni poco valide e ai ponti termici del telaio.
Non tutti sanno che oggi un portoncino di ingresso riesce egregiamente a rispondere a tutte le esigenze energetiche ed acustiche attuali: altissimi valori di classe anti effrazione (anche Classe 4), altissimi valori di isolamento termico (Ud = 0,63 W/mqK), dove d sta per door, e ottimi valori di isolamento acustico (-46 dB):
Ma se è giusto dedicare molta attenzione alla scelta, alla posa e alle caratteristiche della porta evitando che la preziosa energia del volume riscaldato se ne vada dall’ingresso attraverso tutti i soliti difetti, non sentite l’esigenza di progettare un ingresso che influisca positivamente sul flusso energetico che circola all’esterno della nostra abitazione – che invogli ad entrare e farci visita?Leggi tutto »La porta d’ingresso “energetica”
le detrazioni fiscali del 55% sull’irpef in caso di sostituzione dei vecchi serramenti si riferiscono tanto alle finestre quanto alle porte d’ingresso. Come dovrebbe essere una porta d’ingresso in un edificio a basso consumo energetico?