Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei recenti “esperti” lettori Mauro Tassinari, Giovanni Faro, Guerra Stefano, Andrea Momesso, Gaddo Tarchiani, Ignazio Simone Boragina. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
La porta di ingresso ha fatto il suo tempo? Sembrava blindata ma faceva entrare il caldo il freddo il vento e i rumori? Potreste anche sostituirla a metà prezzo! Come?
A spese della Repubblica!
Se si sostituisce la porta blindata e questa separa l’ambiente riscaldato da un vano non riscaldato oppure dall’ambiente esterno, sarete costretti a seguire l’iter di trasmissione dei dati all’ ENEA ma potrete godere delle agevolazioni fiscali!
Naturalmente non potete scegliere a caso il nuovo portone: le sue caratteristiche devono per forza rispettare i valori limite previsti per la trasmittanza Ud.
Qui sotto trovate la tabella che indica i valori limite di trasmittanza delle chiusure trasparenti e opache come stabilito dal DM del 26.6.2015:
Oggi è relativamente facile individuare un portoncino di ingresso che risponda a tutte le esigenze energetiche ed acustiche attuali:
- alcuni modelli offrono altissimi valori di classe anti effrazione (anche Classe 4), e altissimi valori di isolamento termico (Ud = 0,63 W/mqK), dove d sta per door, e ottimi valori di isolamento acustico (-46 dB)
- [amazon_link asins=’B077XBZ3NB,B076ZNNDVN,B075JDQRF5,B07H93CGFD,B009FSQIWW,B078W4SM5S,B00BIHFNHY’ template=’ProductCarousel’ store=’wwwespertocas-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cdd5f260-8c1b-4f10-a426-da99e884e32c’]
lettura senza banner pubblicitari grazie alla generosità dei lettori – dona anche Tu 😉 sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
se stai scrollando una pagina dove visualizzi molti articoli uno sotto l’altro e vuoi intervenire con un tuo commento, clicca prima sul titolo del Post – in basso troverai la finestra per scrivere il tuo commento!
Visita il profilo di federico su Pinterest.
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli
Ricorda che acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che può rimanere pulito da fastidiose pubblicità per una lettura tranquilla:
Vuoi cercare tra le RISPOSTE ai commenti di altri lettori? usa la finestra Google qui sotto, e prima della parola che cerchi, digita espertoCasaClima:
certamente il locale tecnico è in parte riscaldato dalle dispersioni del volume riscaldato e abitato e in parte dalle perdite per distribuzione degli impianti.
la porta esterna ad alte prestazioni mi sembra correttamente prevista e posizionata.
Salve, come al solito i suoi post sono unici e di un tempismo unico! Ho due domande per lei: Locale tecnico facente parte del corpo della abitazione al piano terra (zona giorno) con al suo interno caldaia, vmc e quadro elettrico. Locale accessibile sia da esterno che interno ed ovviamente per definizione un locale non riscaldato. A questo punto ho previsto una porta con preastazioni Ud elevate per quella che divide locale tecnico con esterno. Ma la porta che divide resto della abitazione con locale tecnico deve avere prestazioni pari requisiti oppure una semplice porta tagliafuoco può esse sufficiente? Nota locale tecnico diviso da resto della abitazione con blocchi YTONG sp 12cm. Cosa ne pensa?
grazie
Se vuoi dare un'occhiata a questo Annuncio, ma anche proseguire la lettura dell’articolo senza perdere il filo e dover ritornare attraverso il bottone indietro < del tuo browser, ricorda di cliccare sul link tenendo premuto Control (per Chrome e Firefox) oppure Command (per Safari)