Vai al contenuto

Federico Sampaoli

esperto CasaClima - impegnato a favore delle persone, del comfort e dell’open information

isolamento tetto in legno - Come isolare un tetto in legno contro il caldo con l'IA 1

Come isolare un tetto in legno contro il caldo con l’IA

Ho chiesto all’Intelligenza Artificiale come isolare un tetto in legno contro il caldo. Non è uno stupido esperimento, infatti non ho fatto la stessa domanda ad Alexa. A proposito: Alexa, come posso isolare un tetto in legno contro il caldo?

isolare un tetto in legno contro il caldo

Ho chiesto all’Intelligenza Artificiale di questo particolare isolamento solo per capire se entro qualche anno anche i progettisti potranno trasferirsi direttamente al mare o in un clima mite per oziare. Ozio forzato 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Come isolare un tetto in legno contro il caldo con l’IA

isolamento tetto in legno - Muffa, cosa dice la normativa e cosa dice CasaClima 2

Muffa, cosa dice la normativa e cosa dice CasaClima

Sì, anche la normativa si è occupata del problema della muffa e l’Agenzia CasaClima ha dato indicazioni chiare e facili da seguire

cosa dice la normativa

Tanto perchè lo sappiate anche voi, la normativa italiana ammette la presenza di ponti termici – purché se ne tenga conto nel calcolo delle dispersioni termiche e purché non determinino la formazione di muffa. Tutti i progetti devono attenersi a questa norma.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpgLeggi tutto »Muffa, cosa dice la normativa e cosa dice CasaClima

isolamento tetto in legno - Perchè isolare i tubi del riscaldamento? 4

Perchè isolare i tubi del riscaldamento?

Diamo molta importanza all’isolamento esterno della casa mentre sottovalutiamo altri aspetti: avete mai chiesto al vostro progettista quanto disperdono i tubi del riscaldamento?

caldaia-in-ambiente-non-riscaldato

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Ipotizzando che la caldaia sia posizionata in un ambiente non riscaldato (ad es. nel piano interrato) e che le tubazioni di mandata e di ritorno percorrano 10 metri per servire la zona da riscaldare, possiamo provare a calcolare la dispersione di questi 20 metri di tubazioni diametro ¾’’ coibentate con i classici 9 mm. in questo modo:Leggi tutto »Perchè isolare i tubi del riscaldamento?

isolamento tetto in legno - Eliminare la muffa in casa senza isolamento e senza VMC 6

Eliminare la muffa in casa senza isolamento e senza VMC

“appena richiudo le finestre l’umidità torna a salire fino oltre il 70 %. Cos’altro posso fare? Le finestre sono nuove, sono appena cambiate 🙂 No, non ho fatto isolamento e sono senza VMC 🙁

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Vi siete mai chiesti perchè nel passato anche architetture così poco efficienti dal punto di vista del contenimento delle dispersioni invernali riuscissero a funzionare senza massicce dosi di anti-muffa?

isolamento tetto in legno - Eliminare la muffa in casa senza isolamento e senza VMC 8

Sì, erano altri tempi, tutte le fessure e gli spifferi dei serramenti, delle porte, dei camini e delle stufe garantivano un vero e proprio ricambio d’aria continuo. In aiuto venivano poi i generatori di calore che certo non andavano a bassa temperatura. Ricordate i baffi neri intorno ai radiatori no? erano sempre bollenti nelle giornate fredde… Erano altri tempi, di architetture magnifiche… Siamo a Parigi:Leggi tutto »Eliminare la muffa in casa senza isolamento e senza VMC

isolamento tetto in legno - Eliminare la muffa per sempre in 3 modi 10

Eliminare la muffa per sempre in 3 modi

Il periodo estivo è il momento ideale per progettare di eliminare la muffa, e permette di affrontare la stagione autunnale con le carte in regola. Ricordiamoci che stiamo parlando della nostra salute in casa.

isolamento tetto in legno - Eliminare la muffa per sempre in 3 modi 12

Prima di analizzare le 3 possibilità che abbiamo per combattere la muffa in casa, fissiamo alcuni punti importanti:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Eliminare la muffa per sempre in 3 modi

isolamento tetto in legno - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 14

La migrazione del vapore senza barriera al vapore

Ecco cosa succede quando la pressione di vapore cambia: inizia una migrazione del vapore attraverso gli strati del tetto (senza una barriera al vapore).

La causa che innesca la spinta è sempre la differenza tra temperatura esterna ed interna:

isolamento tetto in legno - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 16

Quando l’acqua allo stato gassoso incontra una superficie fredda (alla temperatura di rugiada) condensa:

  • condensa superficiale interna
  • condensa interstiziale
  • proliferazione della muffa

Barriera al vapore per combattere l’umidità?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »La migrazione del vapore senza barriera al vapore

isolamento tetto in legno - Mi entra troppa umidità in casa 18

Mi entra troppa umidità in casa

Può entrare umidità in casa? è una convinzione molto diffusa che d’inverno la nebbia (proprio perchè è vapore visibile) o semplicemente l’umidità esterna, siano un problema per la casa, o per il tipo di materiale isolante del cappotto… Chi da un lato preferirebbe usare materiali naturali, dall’altro teme che proprio il clima esterno li possa danneggiare.

casa-isolamento-termico-clima-umido-nebbioso-tipico-pianura-padana-03

Altri sono convinti che l’umidità, sotto forma di vapore acqueo, entri in casa! cioè penetri nell’edificio! Quindi dall’esterno verso l’interno!

conoscere meglio il problema umidità

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Mi entra troppa umidità in casa

isolamento tetto in legno - Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento! 20

Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento!

Se imposti bene la caldaia e magari la tua è a condensazione, consumerai meno gas per il riscaldamento e non dovrai combattere contro la muffa, quindi Stop alla muffa 😉

La prima causa della comparsa della muffa è sempre l’eccessiva percentuale di umidità, che infatti in alcuni punti, più freddi degli altri, condensa (e nutre le spore).

La seconda causa della comparsa della muffa è la bassa temperatura superficiale dei muri e dei soffitti! Mancando un buon isolamento le strutture dell’edificio disperdono allegramente 🙁

C’è un unico modo per mantenere alta, o almeno più alta possibile  la temperatura superficiale delle pareti e dei soffitti. E oggi parliamo proprio di questo 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento!

isolamento tetto in legno - Aspettando la modifica al Decreto stop a cessione e sconto in fattura 22

Aspettando la modifica al Decreto stop a cessione e sconto in fattura

Lo STOP allo sconto in fattura e alla cessione del credito d’imposta è stato spiegato come “un intervento di necessità ed estrema urgenza” …

ora non resta che la detrazione!

Solo chi ha già presentato una Cilas, una Cila o già ottenuto il titolo abilitativo, può continuare a scegliere tra Detrazione fiscale in base a capienza Irpef, Sconto in fattura o Cessione del credito, che erano stati introdotti nel 2020 con il Decreto Rilancio.

A tutti gli altri sfigati non resta che la detrazione Irpef.

isolamento tetto in legno - Aspettando la modifica al Decreto stop a cessione e sconto in fattura 24

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

l’addio alla cessione dei crediti fiscali farà crollare tutto il settore edile?

Leggi tutto »Aspettando la modifica al Decreto stop a cessione e sconto in fattura

isolamento tetto in legno - Stop allo sconto in fattura 26

Stop allo sconto in fattura

Stamattina ho acceso Rai Radio 3 per farmi leggere i giornali mentre preparavo il caffè, come sempre, e non potevo crederci: per i lavori iniziati dopo il 16 febbraio, Stop allo sconto in fattura.

Son 2 anni che ripeto, chi pagherà questo enorme debito?

isolamento tetto in legno - Stop allo sconto in fattura 28

Ma siccome si finisce a parlare di politica e quella italiana è insopportabile, parliamo solo dello “Stop allo sconto in fattura”.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Stop allo sconto in fattura

isolamento tetto in legno - obbligo di classe E entro il 2030? 30

obbligo di classe E entro il 2030?

Gli edifici residenziali esistenti devono raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 e la classe energetica D entro il 2033…

isolamento tetto in legno - obbligo di classe E entro il 2030? 32

Intanto diciamo subito che se le classi energetiche restano “all’italiana”, ti basterà scegliere una pompa di calore, Pdc, con fotovoltaico e sarai di nuovo in sella 😉 Quindi finalmente cambierai la tua vecchia caldaia che tanto nel 2030 sarà mezza morta, finalmente la smetterai di cucinare con i fuochi in cucina e finalmente chiuderai l’utenza gas con tutte le spese fisse che ti porti dietro da decenni.

isolamento tetto in legno - obbligo di classe E entro il 2030? 34

Ma detto questo, chi ti costringe?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »obbligo di classe E entro il 2030?

isolamento tetto in legno - La muffa nasce negli angoli 36

La muffa nasce negli angoli

 La muffa nasce sulle superfici umide, ma vediamo perchè proprio negli angoli

  • le spore presenti nell’aria hanno bisogno dell’acqua per germogliare
  • e quando l’aria umida incontra un punto troppo freddo condensa.

Quando scende la temperatura aumenta l’umidità relativa, anche fino a raggiungere il 100%, alla saturazione.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »La muffa nasce negli angoli

isolamento tetto in legno - La calce è nemica della muffa, ma 38

La calce è nemica della muffa, ma

Visto che il mio pane quotidiano è progettare l’isolamento termico, sono spesso alle prese con edifici che soffrono di condense interne dove le muffe proliferano felicemente. Devo dire che le cattive abitudini del committente sono fondamentalmente la base del problema, ma anche i difetti e le mancanze dell’edificio (ponti termici e mancanza di impianto di ventilazione) rendono la battaglia veramente dura.

isolamento tetto in legno - La calce è nemica della muffa, ma 40

Quando il committente è restio ad intervenire in modo completo oppure non può permettersi di affrontare una spesa consistente (intendo “isolamento corretto, + attenuazione dei ponti termici, + ricambio d’aria meccanico…”) non resta che

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

questo video è più divertente dell’articolo, questa volta 😉 specialmente alla fine

Leggi tutto »La calce è nemica della muffa, ma

isolamento tetto in legno - Perché abbiamo troppa umidità in casa? 42

Perché abbiamo troppa umidità in casa?

Abbiamo troppa umidità in casa fondamentalmente per colpa nostra:

  • da un lato ne produciamo tanta senza preoccuparci di fare spesso un ricambio d’aria,
  • e dall’altro non distinguiamo Umidità Relativa da Umidità Assoluta, o non ne capiamo la differenza.

isolamento tetto in legno - Perché abbiamo troppa umidità in casa? 44

Lo spunto per scrivere questo articolo e affrontare ancora una volta il problema dell’umidità in casa, che poi si trasforma quasi sempre in invisibili condense superficiali e in poco tempo muffa sulle pareti e sui soffitti con preferenza per angoli e contorni finestra, viene dal commento di Emanuele, che spero non mi odierà per averlo messo in mostra tra i post della settimana 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Perché abbiamo troppa umidità in casa?

isolamento tetto in legno - Prezzo reale Bolletta luce&gas dei mesi novembre e dicembre 2022 46

Prezzo reale Bolletta luce&gas dei mesi novembre e dicembre 2022

Ecco arrivata la Bolletta luce&gas dei mesi novembre + dicembre 2022: finalmente sarò in grado di ricavare il prezzo reale del gas metano e anche il prezzo reale del kWh.

ma prima una buona notizia 🙂 anzi, una sorpresina bellissima:

Le cose son cambiate: anche a fronte delle richieste della Commissione Europea è stato eliminato l’obbligo per i fornitori di energia di riscuotere oneri estranei al settore energetico. Questo significa che, a partire dal 2023, il canone TV non sarà più addebitato nelle bollette della luce.

infatti non c’è 🙂 🙂 🙂

il prezzo del kWh e del metro cubo di gas metano

Ma torniamo ai prezzi di luce&gas: purtroppo nessun fornitore di energia pubblica un riquadro dove il cliente sia in grado di leggere “in questa bolletta stai pagando il gas X,00 €”

Forse i gestori non conoscono i fogli excel, comunque sia, dobbiamo noi clienti fare la divisione per toglierci la curiosità e scoprire il prezzo vero, il prezzo alla pompa 😉

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Prezzo reale Bolletta luce&gas dei mesi novembre e dicembre 2022

isolamento tetto in legno - Scende il prezzo del pellet, grazie all' IVA ridotta 48

Scende il prezzo del pellet, grazie all’ IVA ridotta

La Legge di bilancio 2023 introduce l’IVA al 10% per la vendita del pellet quindi scende il prezzo del pellet.

Sembra un regalo del governo alle famiglie impoverite. E’ proprio del residenziale la maggior parte del consumo di pellet in Italia, quindi impianti di piccole dimensioni per riscaldamento invernale.

isolamento tetto in legno - Scende il prezzo del pellet, grazie all' IVA ridotta 50

è un regalo del governo o no l’IVA al 10% sul pellet?

Non si può dire che non lo sia, ma nemmeno che lo sia, ecco perchè:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Scende il prezzo del pellet, grazie all’ IVA ridotta

Riscaldamento-legna-energia-grigia-emissioni-CO2-04

Legna o pellet, energia grigia ed emissioni di CO2

Chi ama il riscaldamento a legna si sarà certamente trovato in qualche discussione sulla CO2:  chi non ha una stufa o un camino o un impianto di riscaldamento a legna o pellet, e quindi non sfrutta l’energia del legno è spesso schierato CONTRO chi usa biomassa come fonte energetica.

isolamento tetto in legno - Legna o pellet, energia grigia ed emissioni di CO2 52

In effetti, il vicino di casa che brucia male la legna, magari non stagionata a dovere, 0 noi stessi che accendiamo male il fuoco (tornate a leggervi “Accendere la stufa correttamente e senza fumo è efficienza energetica” ) non ci stiamo comportando bene, nè con gli altri, nè con il pianeta. Ma dal punto di vista della CO2, il legno non emette carbonio fossile, infatti non è un combustibile fossile.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

 

emissione di CO2 in completo equilibrio

Leggi tutto »Legna o pellet, energia grigia ed emissioni di CO2

isolamento tetto in legno - Consumi di casa mia facciamo i conti di fine 2022 54

Consumi di casa mia facciamo i conti di fine 2022

Ogni anno ho la speranza, e anche l’obiettivo, di ridurre i consumi di Casa mia senza fare nuovi interventi di efficienza energetica, quindi solo migliorando comportamenti e  abitudini.

Non ho ancora  eliminato la caldaia a condensazione (è del 2010) per installare una Pompa di Calore.

E continuo a monitorare i consumi di gas e luce mese per mese:

  • l’utenza gas serve solo alla a condensazione per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento invernale
  • l’utenza luce serve anche ai piani induzione quindi cuciniamo no gas
  • la legna (acquistata e autoprodotta) serve all’ultimo piano come riscaldamento serale e, quando possibile, per cucinare la cena

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

consumi del 2022

Leggi tutto »Consumi di casa mia facciamo i conti di fine 2022

isolamento tetto in legno - Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024 56

Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024

Se in Regione Lombardia tutte le stufe e i camini, che non rispetteranno i requisiti previsti dal sistema ARIA PULITA, dovranno essere disattivati e non potranno più essere utilizzati, è ovvio che presto o tardi questo divieto sarà esteso a tutto il Bacino Padano, se non anche ad altre Regioni.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

isolamento tetto in legno - Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024 58

Leggi tutto »Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024

isolamento tetto in legno - Installare una Pompa di Calore a 159€ al mese all inc 60

Installare una Pompa di Calore a 159€ al mese all inc

Ho letto in una rivista di Fotovoltaico tedesca che il fornitore di soluzioni di riscaldamento Thermondo e la LG Electronics hanno iniziato a offrire in leasing le pompe di calore proprio da giugno.

isolamento tetto in legno - Installare una Pompa di Calore a 159€ al mese all inc 62

In effetti qui in Italia cosa frena il proprietario di casa nella scelta della Pompa di Calore?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Installare una Pompa di Calore a 159€ al mese all inc