4a e ultima puntata sulle nicchie dei radiatori: la soluzione da 5€
Mi scrive @it_s_just_me1030: Molto interessante questo video! Si riescono a stimare i benefici portati dall’aggiunta del pannello di alluminio in una nicchia? Capisco sia una soluzione molto artigianale, ma è innegabilmente molto semplice ed economica da mettere in pratica.
Non hai tempo di leggere l’articolo? vai al VIDEO
soluzione da 5€
Semplice ed economica, innegabile! basta procurarsi un rotolo di materiale termoriflettente, prendere le misure, avere del biadesivo, e con un po’ di pazienza saremo riusciti a infilare tra muro e termosifone questo strato isolante termico e termoriflettente per radiatori.
risultato immediato, positivo 🙂
L’onda di calore che prima investiva la superficie interna della nicchia viene riflessa verso la stanza 🙂
Riduco significativamente la dispersione di calore verso l’esterno, migliorando l’efficienza del riscaldamento 🙂
La percentuale di calore recuperata dipende dal tipo di pannello termoriflettente: se lo strato di alluminio ha un supporto isolante, può riflettere fino al 90-95% del calore irradiato verso nicchie.
Ma ipotizziamo che la dispersione di calore scenda del 50%: recupero il 50% dell’energia che il termosifone disperde attraverso la nicchia.
risultato nel tempo, negativo 🙁
Abbiamo imparato che l’importanza del riscaldamento in casa è raggiungere una temperatura ambiente confortevole e scaldare la struttura (pareti solai ecc) in modo da avvertire poche differenze di temperatura.
Applicare nella nicchia un pannello termoriflettente equivale a mantenere la parete della nicchia più fredda (la dispersione non scalda più la muratura come prima 🙁 )
Ecco perchè dietro al foglio riflettente (che impedisce al calore di scaldare l’intonaco della nicchia) il vapore della stanza condenserà e nascerà la muffa 🙁 🙁 🙁
rischio muffa, da cosa dipende?
Ovviamente il rischio muffa è legato a moltissime variabili:
- tipo di tinteggiatura interna
- tipo di intonaco interno
- tenuta dei serramenti
- cattive abitudini in casa (arieggiare di rado e male, asciugare i panni dentro casa, non aprire le tende, mantenere le zanzariere abbassate d’inverno)
- quanto spesso il riscaldamento si interrompe con termostati o programmi giornalieri ecc)
conclusioni
L’aggiunta del pannello di alluminio in una nicchia porta benefici & malefici:
- la soluzione è molto semplice ed economica da mettere in pratica
- ma se succede condensa e poi muffa… con 5€ ci siamo portati in casa: danni alla salute, spesa per bonifica e spese per nuova tinteggiatura 🙁 🙁 🙁
Provare per credere:
Su amazzone ovviamente trovate un sacco di proposte: Rotolo di Foglio Isolante, Pannello Isolante, Isolante Termico e Termoriflettente anche con fissaggio Magnetico, Pellicola riflettente e isolante…
Per chi vuole sfidare la fortuna ecco il link con i migliori prodotti spediti da Amazon e consegnati domani 😉
I want to know
perché la gente
non dice niente
ai mister Hyde, ai dottor Jekyll
i costruttori di questi orrori
che senza un volto fanno le case
dove la MUFFA germoglia già aaa
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)
Lascia un commento