Vespaio aerato, la stratigrafia ideale e i ponti termici
Dopo la decisione del vespaio aerato è il momento di descrivere gli strati successivi. Quale stratigrafia progettare?
La cosa che ogni progettista vorrebbe realizzare è un vespaio aerato a spessore ridotto ma ben isolato, naturalmente è importante seguire questa soluzione con omogeneità su tutta la superficie:
vespaio con coibentazione integrata
- interrompere l’isolamento termico equivale a creare un forte ponte termico che per essere attenuato richiederebbe un ulteriore strato di isolante e di conseguenza nuovo spessore di cui tenere conto.
Leggi tutto »Vespaio aerato, la stratigrafia ideale e i ponti termici