Vai al contenuto

vespaio aerato o igloo

vespaio aerato a spessore ridotto ed isolato

Vespaio aerato, la stratigrafia ideale e i ponti termici

Dopo la decisione del vespaio aerato è il momento di descrivere gli strati successivi. Quale stratigrafia progettare?

vespaio aerato a spessore ridotto ed isolato

La cosa che ogni progettista vorrebbe realizzare è un vespaio aerato a spessore ridotto ma ben isolato, naturalmente è importante seguire questa soluzione con omogeneità su tutta la superficie:

vespaio con coibentazione integrata

  • interrompere l’isolamento termico equivale a creare un forte ponte termico che per essere attenuato richiederebbe un ulteriore strato di isolante e di conseguenza nuovo spessore di cui tenere conto.

Leggi tutto »Vespaio aerato, la stratigrafia ideale e i ponti termici

vespaio aerato o igloo - Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli 1

Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli

 Il senso del vespaio aerato qual’è?  interrompere la risalita dell’umidità, disperdere il gas Radon eventualmente presente, e spesso la tradizione, credo.

Personalmente preferirei una platea calda, coibentata all’intradosso (isolata da sotto) e un telo impermeabile sotto di essa.

tag-platea-calda

Verrebbe da pensare che se d’inverno sopportassi le dispersioni verso il basso (anche economicamente) della platea fredda potrei forse ripagarmi durante l’estate…

Quando gli ambienti interni iniziano a superare i 28° il clima si fa insopportabile e il calore è difficilmente smaltibile. Su questo tema potete leggere questo articolo: Platea Calda, fredda o tiepida?.Leggi tutto »Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli