Se stai costruendo un tetto con isolamento in fibra di legno, sicuramente hai deciso come fare l’ impermeabilizzazione sotto tegola.
Non è una novità , ma esiste un’alternativa alla membrana sotto tegola.
Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO
isolamento in fibra di legno
Il senso di scegliere un isolamento del tetto in fibra di legno è certamente avere protezione dal caldo oltre che dal freddo:
- solo la fibra di legno possiede un calore specifico enorme (il più alto tra tutti i materiali isolanti… sì anche rispetto al sughero 😉 ) e una buona conduttività termica.
Ma oggi non parliamo dello spessore che ci serve per un ottimo isolamento termico, parliamo solo di come realizzare lo strato di ventilazione, cioè cosa metterci sotto 😉
Di solito si chiude il pacchetto isolante con un telo traspirante, così ho impermeabilizzato senza impedire al vapore di uscire 🙂
alternativa alla membrana sottotegola
Possiamo posare come ultimo strato un pannello in fibra di legno ad altissima densità sottocopertura resistente alla pioggia:
- non solo evitiamo di posare il telo traspirante
- non è nemmeno necessario il nastro di guarnizione per chiodi o per viti che si usa solitamente per fissare attraverso il pacchetto il listello di ventilazione
- e possiamo contare su ulteriori 2 cm di spessore di isolante 🙂 e questo non è male
E per tutti i dettagli difficili, ci verranno forniti:
- sigillanti
- sistemi di incollaggio per collegamenti impermeabili alla pioggia
- guarnizioni spalmabili con carattere anticapillare
pannello in fibra di legno sotto la pioggia
Se ci dicono che il pannello in fibra di legno è resistente alla pioggia, che pioggia sia! ecco il pannello bagnato:
ed eccolo mentre si asciuga:
e ad asciugatura quasi completa:
Avrete notato che manca il listello di ventilazione: per motivi estetici non si poteva sollevare il manto di copertura, quindi i contro listelli per la tegola marsigliese sono sollevati dal piano dei pannelli in fibra di legno resistenti alla pioggia con degli spessori in compensato marino… che io avrei preparato a forma di triangolo e non di rettangolo 😉
fibra di legno che resiste alla pioggia?
Ma come può il pannello in fibra di legno essere resistente fino a 35 mm. di pioggia?
- il segreto sta nella paraffina oltre che nella elevata densità 😉
Ecco i componenti del pannello sottocopertura:
- legno di abete e abete rosso non trattato
- 4,0 % di resina PUR (La resina poliuretanica è una resina bicomponente che garantisce più flessibilità e durata, il Poliuretano è un polimero sintetico)
- 1,5 % paraffina
costo del pannello in fibra di legno
Costerà molto di più se già un pannello rigido di fibra di legno costa il doppio di un pannello flessibile sempre in fibra di legno:
- diciamo che il pannello in fibra di legno sottocopertura resistente alla pioggia costa quanto una membrana per tetto altamente resistente, aperta alla diffusione del vapore, (non parlo di un rotolo scalcinato ovviamente! ma di una delle regine tra le membrane sottotegola! molto flessibile e facile da lavorare a tutte le temperature esterne (anche al gelo) e, fattore importantissimo, con Resistenza permanente ai raggi UV 😉 ) quindi: a voi la scelta.
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)
Lascia un commento