Così ho risposto, senza pensarci, ad un cliente che me lo aveva richiesto. Poi mi sono messo alla ricerca 😉
Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO
Non è impossibile sigillare una finestra con materiali naturali
La sigillatura ermetica e con materiali naturali del giunto muro – finestra potrebbe anche passare il test di sovrapressione di 50 Pa.
Visto che l’esigenza di usare solo materiali naturali c’è nei rari casi dove si vuole salvare un ottimo serramento antico, oppure una porta storica, sicuramente non andremo a fare il test dell’aria come in una casa passiva, però almeno ci piacerebbe evitare lo spiffero. giusto?
sigillare una finestra con materiali naturali in 3 step
1° step, pasta di argilla
Il lato in legno del giunto deve essere dipinto con pasta di argilla, che è argilla + colla di segale + acqua messa in ammollo per almeno 30 minuti. Quando avrà una consistenza simile a quella della colla da carta da parati la useremo con canapa per sigillatura.
La pasta (sembra Nutella) va usata in giornata o almeno prima che si sviluppi un forte odore di lievito madre perchè a quel punto la forza adesiva svanirà.
E’ proprio la colla di segale il componente importante nell’impasto di argilla (colla universale a base di amido a base di farina di segale che ha ottima viscosità e raggiunge un’enorme forza adesiva durante la digestione idrotermica).
2° step, la canapa
L’uomo è sopravvissuto anche ai secoli dove non c’era la schiuma poliuretanica ed era capace di chiudere fessure con la corda di canapa, o semplicemente stoppa di canapa 🙂
Si preme il nastro sigillante in canapa, chiamato anche nastro per calafataggio, nel giunto con l’aiuto di una spatola. La treccia di canapa si poteva anche impastare con la colla invece che entrare a secco:
Riempito il giunto con la bella treccia bionda possiamo sigillare la canapa nel giunto sempre con pasta di argilla lasciando liberi gli ultimi 10mm 😉
3° step, la calce
Riempiremo gli ultimi 10 mm di giunto con malta di calce o, ma sul lato interno, con intonaco di argilla.
La sigillatura finale con malta di calce va preparata di consistenza friabile e umida (terra umida si dice)
e schiacciata nella fessura fino a saturazione, col ferro:
Se ci pitturiamo sopra, alla fine: pittura a calce o ai silicati 😉
Trovare la canapa su Amazon: https://amzn.to/3TKmBCd oppure https://amzn.to/3IsAwKq
Trovare l’argilla su Amazon: https://amzn.to/40Fe8DU
Trovare la colla di segale su Amazon: https://amzn.to/4ldlBSW
Trovare la pittura a calce su Amazon: https://amzn.to/4lKGm8F
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)
Lascia un commento