Come si posa il blocco in calcecanapa è una domanda sempre più ricorrente:
- si posa come se fosse un enorme mattone pieno, non pesante come il laterizio, ma nemmeno una piuma 😉
Vedremo sia la posa del blocco in calcecanapa che il riempimento della intercapedine, sempre in calcecanapa.
Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO
Andiamo a vedere come è stato posato in questo cantiere direttamente dalle mani dei committenti: quindi c’è stata auto formazione e qualche indicazione ricevuta dal fornitore. Impariamo qualcosa anche da loro 😉 C’è sempre da imparare 🙂
Ecco i blocchi e il Direttore dei Lavori:
Anche in questo cantiere la muratura che disperde calore e che si vuole isolare sul lato interno è in mattone pieno.
aumentare la prestazione termoisolante
Per aumentare la prestazione termoisolante i committenti hanno deciso di lasciare un’intercapedine vuota tra muratura fredda e nuova muratura interna calda.
L’intercapedine sarà da riempire man mano che si procede con i corsi di blocchi in calcecanapa:
Perché la prestazione termoisolante aumenta? perchè il blocco in calcecanapa ha una conduttività più alta rispetto alla miscela di calcecanapa, che si mescola in cantiere e si versa nell’intercapedine vuota:
- il blocco in calcecanapa ha Conduttività termica intorno ai 0,70 [W/mK] 🙂
- la miscela in calcecanapa ha Conduttività termica intorno ai 0,50 [W/mK] 🙂 🙂
Questo impasto quindi è ben più isolante del blocco stagionato, e durante il cantiere avrà il tempo di asciugare: teniamo presente che è umido 😉
E quando sarà asciutto avrà contribuito a “legare”, “unire”, la parete esistente con quella nuova interna.
ulteriore funzione dell’intercapedine
Quando progettiamo di riempire il vuoto tra mattone pieno e nuovo blocco in calcecanapa, non solo siamo certi di non lasciare zone vuote tra strato caldo e strato freddo: ci siamo anche tolti l’onere di intonacare la muratura vecchia riempiendo fughe e zone di allettamento sfarinato o sbrecciature dei mattoni 🙂
Insomma questo strato è economico, isola, unisce, riempie, risana… è un tuttofare 🙂 e già la calcecanapa è un tuttofare 🙂
usare Ganci a percussione
In caso di intercapedine tra parete disperdente esistente e blocco in calcecanapa come isolamento termico, è consigliato usare Ganci a percussione.
I Ganci a percussione servono per il fissaggio dei blocchi di canapa alla struttura portante (i mattoni), quindi il gancio è fissato nel muro con un preforo e poi è sigillato nel giunto di malta dei blocchi di canapa.
Di solito sono ganci in filo zincato con spessore di 3,5 mm.
Prima di inventarvi gli ancoraggi e altri particolari statici coinvolgete sempre la DL
In questo cantiere si è badato poco a bagnare i blocchi in calcecanapa prima della posa 🙁 ma in cambio la malta era molto fluida:
Con il primo corso di blocchi in calcecanapa ben posato, sarà facile e più soddisfacente continuare il lavoro:
i fori finestra
E’ importante aver già deciso la posizione della nuova finestra: dovrebbe sempre allinearsi all’isolante:
- se l’isolamento è esterno, spingeremo la posizione della nuova finestra il più possibile all’esterno
- se l’isolamento è interno, tireremo la posizione della nuova finestra il più possibile verso l’interno
Con delle tavole in legno a garantire il contenimento, sarà semplice anche eseguire il riempimento dell’intercapedine con l’impasto in calcecanapa:
architravi
L’originale costruzione aveva già architravi in legno:
La calcecanapa va molto d’accordo con il legno, quindi si può copiare la stessa soluzione, ricordandosi di essere generosi con la superficie di appoggio 😉
Meglio superare i 25cm per ogni lato, ma non facciamo di testa nostra, chiediamo al Gatto!
Una malta molto liquida mostra che la muratura avrà giunti molto sottili:
Ecco il gancio a percussione che “ammorsa” il blocco
Il perforo:
L’inserimento del gancio a percussione:
Il trucco per avvitare velocemente il gancio nel muro con il suo Fischer:
Il gancio a percussione prima dell’ultimo giro
Il gancio a percussione girato in posizione:
Martello di gomma e piegatura del gancio:
Lavoro di pre preparazione:
Chi è arrivato fin qui dimostra buone doti di curiosità e buona predisposizione per scegliere un isolamento termico in calcecanapa!
7 motivi per scegliere la calcecanapa
Questo materiale sano e naturale
- è un buon isolamento termico
- garantisce traspirabilità e igroscopicità
- regola in modo naturale l’ umidità interna
- è ecologico e sostenibile
- non è tossico, anzi è sanificante
- non piace ai parassiti e nemmeno ai roditori
- ha buone proprietà fonoisolanti
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)
Lascia un commento