consulenza per efficienza energetica

nozioni isolamento parete - Intonaco interno, può dare benessere e magia? 1

Intonaco interno, può dare benessere e magia?

Progettare gli strati interni significa esattamente scegliere l’ intonaco interno, perchè è lui che starà a farci compagnia e ci potrà offrire tanto, poco o nessun benessere. Ci potrebbe anche ammalare, quindi meglio fare attenzione e portarsi a casa solo il meglio che c’è 😉

Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO

umidità interne e benessere

Negli articoli precedenti abbiamo capito che

  • l’intonaco interno può isolare di più o può offrire più massa, cioè più inerzia
  • l’intonaco interno può essere più igroscopico o meno igroscopico e gestire meglio l’umidità interna

Ma è tutto qua? può assorbire umidità e rilasciarla quando l’aria è più asciutta? Tutto qua?

In realtà è più complessa la faccenda, anzi è più sottile:

  • l’igroscopicità dell’intonaco interno gestisce in modo naturale la qualità dell’aria e ci libera dalla continua dipendenza dal funzionamento degli impianti (+ INVOLUCRO e – IMPIANTI 😉 e questo aspetto lo abbiamo capito: assorbe e cede, assorbe e poi ricede
  • l’igroscopicità dell’intonaco interno fa un’altra magia, ora la vediamo:

la magia dell’intonaco interno

Se avete letto un po’ in giro, avete già sentito parlare della temperatura percepita… questa dipende molto dal livello di umidità relativa: diciamo che per la maggior parte di noi una temperatura interna di 26° C e un’ umidità relativa interna del 50% rappresenta uno stato di benessere elevato! una sensazione che non abbiamo se l’umidità relativa sale al 70% e oltre, parlo sempre di UR! umidità relativa, relativa alla temperatura.

Con intonaci interni altamente igroscopici questi picchi li evitiamo facilmente: sarà l’intonaco a soffrire al posto mio 😉

nozioni isolamento parete - Intonaco interno, può dare benessere e magia? 2

raffrescamento naturale d’estate + un pizzico di calore in più d’inverno

Ma come ho detto prima, c’è una magia: riceviamo un’ulteriore sensazione di benessere dal ciclo annuale della condensazione e della evaporazione dell’acqua (cioè del vapore) assorbita dalla stratigrafia:

  • in estate abbiamo un raffrescamento naturale regalato dal processo di evaporazione
  • in inverno un lieve riscaldamento garantito dal processo inverso: l’energia di condensazione.

Possiamo definirla una magia di autoregolazione della temperatura, gratuita e senza necessità di manutenzione. Che ve ne pare?

Troppo banale avere un raffrescamento naturale d’estate e un pizzico di calore in più d’inverno? una magia termica passiva, gratuita!

perchè ci potrebbe anche ammalare?

Lo vediamo nel prossimo articolo 😉

 


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati