consulenza per efficienza energetica

riscaldamento tips - Soluzione gratis per nicchie dei radiatori che disperdono il 50% del calore, parte 3 1

Soluzione gratis per nicchie dei radiatori che disperdono il 50% del calore, parte 3

6 risposte

Oggi affrontiamo ancora una volta il problema delle nicchie dei radiatori che disperdono il 50% del calore, ma con una soluzione gratis 🙂

Questa volta il miglior attacco è la difesa: attaccare costa 🙁 difendersi è gratis 🙂

riscaldamento tips - Soluzione gratis per nicchie dei radiatori che disperdono il 50% del calore, parte 3 2

Non hai tempo di leggere l’articolo? vai al VIDEO

cosa intendo per difesa

Non tutti possono permettersi di andare all’attacco, investire tempo e denaro per isolare e risolvere il problema delle nicchie dei radiatori 🙁 quindi ora andiamo ad analizzare questa soluzione che è completamente GRATIS 😉 giochiamo in “difesa”.

riscaldamento tips - Soluzione gratis per nicchie dei radiatori che disperdono il 50% del calore, parte 3 3

chiarimento

Chiariamo prima una cosa: soluzione gratis NON significa che ho isolato le nicchie gratis, le nicchie disperdono come prima! Saremo noi a NON comportarci più come prima per cercare di contenere le dispersioni invernali 😉 semplicemente giocando d’astuzia 🙂

ci serve calore in casa ma vogliamo disperderne meno

La componente radiante e quella convettiva di un termosifone varia in funzione della temperatura dell’acqua di mandata, e non poco.

Facciamo un esempio che ci aiuti ad afferrare il concetto e capire bene perchè la soluzione GRATIS funzionerà: lo trovate alla fine alla voce “approfondimento” 😉

pre – conclusione

  1. Con temperatura di mandata bassa a 35°C, il termosifone funziona più come un emettitore radiante, mentre a 60°C la convezione domina e in nicchia funziona male.
  2. I termosifoni NON si trasformano magicamente in pannelli radianti ma soffrono meno della loro posizione in nicchia, proprio perchè possono lavorare senza contare troppo sulla componente convettiva.riscaldamento tips - Soluzione gratis per nicchie dei radiatori che disperdono il 50% del calore, parte 3 4
  3. Un pannello a infrarossi ad esempio trasmette il calore quasi esclusivamente per irraggiamento (90-95%) riscaldando le superfici e le persone esposte ai raggi infrarossi, fino ai 12 metri mi pare, senza riscaldare significativamente l’aria.

conclusione

  1. riflettiamo su un altro dettaglio: 1 metro quadro di muratura troppo sottile come quella della nicchia che ci divide dall’ambiente esterno, per nulla isolata, con trasmittanza U pari ad esempio a 3 W/(m² K) cosa ci sta indicando? Ci sta informando che ben 3 Watt di energia vengono dispersi, per metro quadro di parete! per ogni grado di differenza di temperatura tra esterno e interno! e questo significa che se fuori ci sono 0 °C, e dentro 20°, ogni mq disperde in 1 solo giorno 1,5 kWh, come 15 vecchie lampadine accese (3 W * 1 mq * 20 K * 24 h = 1.440 Wh = 1,440 kWh 🙁 🙁 🙁 )
  2. Si capisce bene che se spingo forte con temperatura di mandata a 60° al termosifone nella nicchia, quella sottile parete dietro al termosifone disperde molto ma molto di più rispetto allo stesso termosifone nella stessa nicchia con una temperatura di mandata moderata 🙂

Ringrazio Raffaello Mastrorilli per lo spunto di questo nuovo articolo:

riscaldamento tips - Soluzione gratis per nicchie dei radiatori che disperdono il 50% del calore, parte 3 5

approfondimento

60°C di mandata

Qui non c’è dubbio, la componente convettiva è dominante. A temperature elevate, l’aria riscaldata intorno al termosifone si sposta verso l’alto, generando un forte flusso convettivo.

Il 70-80% del calore emesso dal termosifone a 60°C è trasferito per convezione, e soffre parecchio della posizione in nicchia 🙁 🙁 🙁 il flusso convettivo è ostacolato e disturbato dal davanzale, …come sarebbe disturbato da un arredo, da una cuffia antipolvere o da una tenda.

La restante componente è radiante, intorno al 20-30% e ricordate bene: aumenta in modo non lineare con la temperatura 🙁

35°C di mandata

Qui la componente convettiva si riduce notevolmente, scendendo al 40-50% 🙂

Però, udite udite, la componente radiante, che cresce proporzionalmente al calo della componente convettiva, raggiunge il 50-60% del totale.

Siccome stiamo viaggiando a bassa temperatura, anche l’energia complessiva irradiata è inferiore rispetto all’esempio dei 60°C…, non possiamo avere la botte piena e la moglie ubriaca, e quindi le ore di riscaldamento devono per forza aumentare (questo fa comunque bene alla caldaia e fa bene al portafogli).


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati

6 risposte a “Soluzione gratis per nicchie dei radiatori che disperdono il 50% del calore, parte 3”

  1. @ andrea

    ma la posizione è corretta: il corpo scaldante deve essere posizionato nel punto più disperdente!
    e poi le mamme hanno sempre ragione 🙂

  2. Avatar Andrea

    E pensa che a casa di mia mamma (anni 70) hanno messo il termosifone di fronte ad un vetro.
    Sostituito il vetro negli anni 90 con vetrocamera ad aria. Praticamente scalda più l’esterno che dentro casa

  3. @ antonio

    speriamo bene 😉

  4. Avatar Antonio D'Aurelio
    Antonio D’Aurelio

    Io dietro ci ho messo un foglio di sughero da 1 cm

  5. @ paolo

    se rifletto il calore via dalla muratura… guai in vista!

  6. E se invece inserissi un foglio di alluminio coibentato, spessore 1cm?