consulenza per efficienza energetica

isolamento interno - Materiali isolanti naturali, loro non avevano freddo... 1

Materiali isolanti naturali, loro non avevano freddo…

2 risposte

Il freddo. Che cos’è il freddo? Quando si confrontano le prestazioni dei materiali isolanti naturali con tutti gli altri prodotti figli della chimica e della tecnologia odierna mi torna sempre in mente il mio viaggio in Siberia:

in Siberia ho fatto la spedizione più fredda della mia vita, -71°C, il posto più freddo del pianeta, e ho imparato anche lì dai nomadi, dalla gente locale. Dai nomadi con le slitte e le renne, loro vestiti di pelo, io vestito con tutte le cose più colorate e tecnologiche del mondo e ho capito che loro non avevano freddo e io avevo ancora freddo.

Non hai tempo di leggere l’articolo? vai al VIDEO

isolamento interno - Materiali isolanti naturali, loro non avevano freddo... 2

Ma dai! questo era un ritaglio dell’intervista a Simone Moro alpinista, scrittore e aviatore… figuriamoci se io mi organizzo un viaggio laggiù. Poi sotto vi lascio il suo VIDEO da guardare in pace!

materiali isolanti naturali

Voglio solo ricordare a chi si avvicina al mondo degli isolanti termici e acustici per la propria casa, nuova o in ristrutturazione non importa,  che i materiali isolanti naturali soddisfano non solo le normative edilizie, anche tutte quante le nostre aspettative!

Ve lo giuro, è così! e portiamo in casa materie prime naturali, possiamo contare sulla migliore protezione dal caldo in estate, sull’accumulo di calore d’inverno, su una auto-regolazione dell’umidità, sulla protezione dalle muffe.

isolamento interno - Materiali isolanti naturali, loro non avevano freddo... 3

Io non vendo materiali isolanti naturali, ma li conosco un po’, la natura ci ha messo a disposizione ogni cosa! Come direbbe Rachel Carson: “spetta a noi decidere… Abbiamo una varietà veramente straordinaria di alternative da scegliere”.

il valore della conduttività termica

Non guardate solo il valore della conduttività termica! se fate così potete solo costruire una casa di Stiferite e Aerogel… o schiuma poliuretanica a spruzzo… ci vivrete bene? non credo proprio 🙁

isolamento interno - Materiali isolanti naturali, loro non avevano freddo... 4

riflessione

STOP, volevo solo darvi uno “spuntino” di riflessione partendo dalla frase memorabile “loro non avevano freddo e io avevo ancora freddo”.

A questo link trovate i sui libri! Io mi leggerò prima di tutto “in cordata” perchè c’è anche il vecio Mario Curnis che ho appena conosciuto in un video

Buona visione:


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

2 risposte a “Materiali isolanti naturali, loro non avevano freddo…”

  1. @ Marco

    il progetto di isolamento interno come descritto NON va bene.
    devo fare uno strato isolante continuo e protetto da un freno al vapore specifico per interni, poi, sul lato caldo posso pensare di far passare gli impianti senza preoccuparmi di bucare o passare attraverso il freno al vapore maniacalmente nastrato e sigillato.
    io consiglierei, visto che le scatolette richiedono 45mm di profondità, di prevedere fibra di legno da 40mm flessibile nello strato freddo e idem con patate per lo strato caldo. ordino un solo pannello. ho meno sfridi, ottengo più sconto e faccio meno fatica in cantiere. 80mmm di isolante interno sono più che abbondanti.
    più isolo e più rischio condense. quindi mai esagerare con la fortuna…

  2. Buongiorno,
    Sono in procinto di isolare un’appartamento fine anni 70 in zona Rovereto (TN) libero su 4 lati, vorrei isolare dall’interno prevedendo il passaggio impianti; questa la mi idea e vorrei un consiglio:
    1. Morali di legno abete 10×10 ancorati alle pareti;
    2. Tra un morale e l’altro pannelli in fibra di legno rigidi ad alta densità (120 / 150 kg) spessore 5cm;
    3. passaggio impianto elettrico senza fori nell’isolate;
    4. riempimento spazi vuoti tra corrugati / scatole elettriche con fibra di legno flessibile fino allo spessore di 10cm;
    5. Chiusura pacchetto con lastre fibrogesso.

    Una stratigrafia come questa può andare bene? Senza barriera al vapore sono al sicuro da condensazioni?
    Vorrei in stallare anche delle vmc puntuali doppio flusso (prana) nelle camere e nella zona giorno, ma solo se avanzo ancora dei soldi 🙂