consulenza per efficienza energetica

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 1

Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio

10 risposte

@pierino1981, commentando un video, ha scritto “Il pellet! Disteso nel solaio!”…che dire? siamo tutti in cerca di una soluzione per l’ isolamento del sottotetto e nella maggior parte dei casi è un fai da te…

L’idea di un isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio mi ha incuriosito! e non poco.

Non hai tempo di leggere l’articolo? vai al VIDEO

Nell’immediatezza avevo risposto così:

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 2

Ma poi ci ho riflettuto ancora:

isolamento del sottotetto con pellet

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 3

Facciamo tutti insieme un’analisi più approfondita:

Intanto diamo un senso all’idea:

  • il pellet lo devo comunque comprare in anticipo rispetto alla stagione invernale: ergo, se deposito il pellet in estate mi può proteggere dal caldo 🙂
  • il pellet, se lo trovo a buon prezzo, lo acquisto in quantità maggiore: ergo, se deposito una maggiore quantità di pellet anche l’isolamento termico è maggiore 🙂 🙂
  • il pellet, da qualche parte lo devo stoccare: ergo, se lo ammasso in qualche locale tecnico non solo non serve a nulla, mi ruba anche spazio 🙁

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 4

proprietà termiche del pellet come isolamento

Il pellet è biomassa legnosa utilizzata come combustibile per riscaldamento, quindi non abbiamo una scheda tecnica come per un pannello isolante dove troviamo i dati per fare un calcolo termico! E per fare un calcolo termico dobbiamo conoscere 3 cose:

  1. la conducibilità termica 😉 e quella del pellet è abbastanza bassa, con valori tipici 0,10 – 0,20 W/mK quindi useremo come valore per i calcoli 0,15 W/mK
  2. il calore specifico 😉 quello del pellet varia da 1,5 a 2,5 kJ/kgK quindi useremo come valore per i calcoli  2.000 J/kgK
  3. la densità 😉 questo valore me lo sono ricavato empiricamente tenendo conto delle dimensioni del sacco 45x70x15 cm che pesa 15kg, quindi useremo come valore per i calcoli  densità 300kg/mc

Le proprietà termiche del pellet possono variare leggermente in base alla composizione e alla qualità  tipici del legno compresso: potrebbero variare in base al tipo di pellet (abete, faggio, etc.) e alle sue condizioni (pressatura, umidità residua).

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 5

calcolo termico dell’ isolamento del sottotetto con pellet

Quali sono le 3 cose interessanti da scoprire facendo un calcolo termico?

  1. lo sfasamento termico estivo, sempre in ore, che ci dice dopo quanto tempo l’onda di calore arriva all’interno (meglio avere come minimo 12 ore)
  2. la trasmittanza U che ci racconta quanta energia disperdiamo attraverso il solaio (bassi valori sono migliori)
  3. il Calcolo Semplificato del Risparmio Energetico ante e post: (assumiamo sempre che il Costo unitario del metano come combustibile sia 0,90 €/mc e che la Superficie di riferimento verso l’esterno sia di 100 mq

Sapete che lo sfasamento e la trasmittanza sono 2 prestazioni che non cambiano rispetto alla zona climatica, mentre il Calcolo Semplificato del Risparmio Energetico tiene ben conto della zona climatica perchè ragiona sui Gradi Giorno e per concludere questo ragionamento sul Pellet come isolamento termico sta volta ho scelto Torino con i suoi 2.617°GG che sono più di quelli di Milano o Padova:

isolamento del sottotetto senza niente sopra

Questo è lo stato di fatto: allegre dispersioni verso il sottotetto e scarsissima protezione estiva, quindi caldissimo d’estate 🙁 e freddo d’inverno 🙁

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 6

isolamento del sottotetto con 1 sacco di pellet

Uno strato di 15cm di pellet in sacchi ci garantisce già 12 ore di sfasamento termico estivo! non male rispetto a prima 🙂 e le dispersioni invernali sono scese di ben 1 / 3 🙂

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 7

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 4

isolamento del sottotetto con fibra di legno alta densità spessore 4 cm

Tanto per fare un confronto, se sul solaio posassimo pannelli in fibra di legno alta densità spessore 4 cm avremmo ottenuto la stessa prestazione invernale di 1 sacco di pellet 🙂 ma lo sfasamento sarebbe insufficiente 🙁

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 9

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 10

isolamento del sottotetto con fibra di legno alta densità spessore 12 cm

Se sul solaio posassimo pannelli in fibra di legno alta densità spessore 12 cm e non 4cm avremmo ottenuto la stessa prestazione estiva offerta da 1 sacco di pellet 🙂 e la prestazione invernale sarebbe molto interessante rispetto al solaio freddo

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 11

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 12

una casa basata sul riscaldamento a pellet

Sapete che chi progetta una casa basata sul riscaldamento a pellet prevede anche un magazzino di stoccaggio automatico dove l’alimentazione avviene tramite coclea. Una soluzione che non va improvvisata, e ideale per chi vuole ridurre al minimo l’intervento manuale nella gestione del pellet.

isolamento sottotetto - Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio 13

Questo tipo di Caldaia a pellet è dotata di un sistema di accensione automatico e controllo elettronico e il pellet di solito finisce nel seminterrato o in un locale tecnico asciutto e ben ventilato.

Si va da qualche metro cubo fino a decine di metri cubi.

La coclea di alimentazione non è altro che una vite senza fine che trasferisce il pellet dal magazzino alla caldaia, ma ho sentito che esiste anche un sistema pneumatico per trasportare il pellet tramite tubazioni.

conclusione

L’idea di @pierino1981 segue esattamente il ragionamento “il pellet, da qualche parte lo devo stoccare 😉 se lo ammasso in qualche locale tecnico non solo non serve a nulla, mi ruba anche spazio 🙁

Che ne pensate? @pierino1981 è un visionario?


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati

10 risposte a “Isolamento del sottotetto con pellet disteso nel solaio”

  1. @ Roberta,
    mi hai fatto sorridere e mi hai sorpreso.
    ottima idea utilizzare le patatine in EPS senza peso. la prestazione è più che altro invernale! quindi se ora vogliamo anche ottenere la protezione estiva, sopra al compensato possiamo aggiungere fibra di legno in pannelli ad alta densità. se il passaggio non lo permette dobbiamo pensare a materiale sfuso tipo granuli di sughero bruno tostato

  2. Avatar Roberta

    Salve Federico, le scrivo da Vicenza leggevo le sue recensioni sulle questioni relative all’isolamento termico del tetto o del sottotetto, siccome da tempo pensavo di trovare il modo di migliorare l’isolamento del mio sottotetto, più che altro per le estati attuali, e avendo visto l’articolo sull’isolamento con sacchi di pellet, mi chiedevo se quello che abbiamo fatto circa trent’anni fa nel sottotetto potesse essere qualcosa di sensato. In sintesi abbiamo sparso le “patatine di polistirolo”, quelle che si usano per gli imballaggi, nel sottotetto e poi ricoperto con tavole di compensato di circa 2/3 cm. Il polistirolo era materiale gratuito in quanto veniva recuperato dagli scatoloni di merce che arrivava al posto di lavoro di mio marito, abbiamo pensato che il polistirolo poteva essere un materiale isolante in più la forma particolare creava come delle sacche di aria che forse potevano contribuire a migliorare la prestazione isolante. Lo spessore del polistirolo è quello dei travetti in laterizio 15/20 cm.
    Mi rendo conto che il polistirolo è una soluzione poco ecologica, ma allora non si parlava molto di ecologia, e volendo modificare questa scelta pensavo di sostituire le “patatine” con dei granuli di sughero mantenendo la copertura col legno. Potrebbe essere una buona idea?
    La ringrazio per l’attenzione e se troverà il tempo per rispondermi mi farà molto piacere, sono certa che quantomeno l’avrò fatta sorridere.
    Buona serata
    Roberta

  3. @ pietro

    maah, sì se temo qualche infiltrazione ogni tanto il sughero può essere una bella tranquillità

  4. @federico

    Si. Al di là del costo, non è superiore come materiale considerate queste caratteristiche aggiuntive rispetto alla fibra di legno?

  5. @ pietro

    io credo che il costo sia
    1 il sughero… è un lavoraccio il sughero! ci sono video stupendi sulla raccolta e ti fanno capire quanto impegno ci voglia
    2 la tostatura del sughero… è energivora

    la fibra di legno… son tutti scarti. ottimi scarti per noi

  6. @federico

    Costa di più il sughero perché più duraturo, inattaccabile da insetti e roditori e muffe e avente una migliore classe di resistenza al fuoco?

  7. @ pietro

    meglio preferire pannelli in fibra di legno ad alta densità per isolare il solaio del sottotetto piuttosto che pannelli in sughero per
    – il calore specifico superiore
    – il prezzo inferiore

  8. Salve,

    Perché preferire pannelli in fibra di legno ad alta densità per isolare il solaio del sottotetto piuttosto che pannelli in sughero?

  9. @ marco
    c’è chi dorme con la canna del gas in cucina

  10. Penso che se parte un incendio è finita!