consulenza per efficienza energetica

isolamento contro il caldo - Isolamento termico e la sua capacità termica 1

Isolamento termico e la sua capacità termica

11 risposte

Ora che sappiamo cos’è il calore specifico di un isolante (quanto calore riesce ad assorbire l’isolamento termico) possiamo anche capire il concetto di capacità termica:

  • e cioè la quantità di calore che devo somministrare al materiale isolante prima di ottenere una variazione di temperatura.

isolamento contro il caldo - Isolamento termico e la sua capacità termica 2

A parte la zona climatica F (F come freddo 😉 ) in tutta Italia è importantissimo scegliere materiali isolanti che proteggano dal caldo gli edifici e dunque, la capacità termica deve essere la più alta possibile 😉 ed ecco spiegato perchè:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

la capacità termica di un isolante

Se il pannello isolante ha un’ elevata capacità termica 🙂 allora devo fornire molto calore prima di ottenere una variazione di temperatura 🙂

Se invece abbiamo un pannello isolante con scarsa capacità termica otteniamo una variazione di temperatura molto in fretta 😐

un tetto per esempio

Pensate a cosa succede sotto un tetto se l’isolante previsto nel computo ha scarsa capacità termica: appena le temperature esterne salgono, o batte il sole, l’ambiente interno ha le ore contate… e presto ci sarà un surriscaldamento 🙁

Ricapitolando: se la capacità termica ci dice quanto calore dobbiamo fornire allo strato isolante prima ottenere una certa variazione di temperatura, dobbiamo solo tenere d’occhio il calore specifico? cioè quanto calore riesce ad assorbire? NO 😉

la densità dell’isolante

Purtroppo no: ed è ovvio che sia così! la capacità termica è proporzionale alla massa, cioè alla densità dell’isolante!

La densità dell’isolante si trova nella scheda tecnica di ogni materiale ( ops! quasi ogni materiale: la lana di vetro omette questo valore 🙁 )

Ma che ce ne importa! le lane minerali sono comunque inadatte all’isolamento termico nel nostro clima 😉 e le fibre artificiali vetrose non piacciono alla salute 😐

isolamento contro il caldo - Isolamento termico e la sua capacità termica 3

La capacità termica dell’isolante NON si trova nella scheda tecnica 🙁 quindi è da calcolare.

come calcolare la capacità termica

facilissimo: calore specifico x densità!

Questo è il succo: alta capacità termica significa un materiale isolante ottimo per la protezione estiva!

isolamento contro il caldo - Isolamento termico e la sua capacità termica 4

i 2 materiali più comuni per isolare un tetto

Prendiamo ancora una volta i 2 materiali più comuni per isolare un tetto:

  • la lana di roccia che ha un calore specifico pari a circa 1.000 J/(kg K) 😐 😐 😐
  • la fibra di legno che ha un calore specifico pari a 2.100/2.400 J/(kg K) 🙂 🙂 🙂

convertiamo intanto il Joule in Wattora (quindi dividiamo il valore dell’unità di energia per 3600 😉 )

  • la lana di roccia 1.000 / 3600 = 0,277 Wh/kgK 😐
  • la fibra di legno 2.400 / 3600 = 0,666 Wh/kgK 🙂

ora possiamo moltiplicare i Wh/kgK per la densità in kg/mc e immaginiamo di scegliere 2 pannelli con densità uguale, tipica per un uso sul tetto: 110 kg/mc

  • la lana di roccia 1.000 / 3600 = 0,277 x 110 = circa 30 Wh/metrocubo 😐
  • la fibra di legno 2.400 / 3600 = 0,666 x 110 = circa 73 Wh/metrocubo 🙂

La fibra di legno, a pari densità della lana di roccia, ha una enorme capacità termica! più che doppia 😉

fibra di legno – lana di roccia  1 – 0

le 3 caratteristiche dei materiali isolanti:

Qui sotto vi riporto un elenco di comuni materiali isolanti con le loro 3 caratteristiche:

  • conduttività (quanta energia riesce ad attraversare l’isolante)
  • calore specifico (quanta energia riesce ad accumulare l’isolante)
  • densità (quanto pesa un metro cubo di isolante

isolamento contro il caldo - Isolamento termico e la sua capacità termica 5

per decidere l’isolante su due piedi in cantiere

Immaginiamo di essere saliti sul tetto con il costruttore e il vostro architetto. Il costruttore dà la cattiva notizia che in magazzino non ha trovato la fibra di legno con 2.400 J/kgK ma ce n’è una da 2.100 J/kgK che costa anche meno 🙂 oppure ha trovato una lana di roccia con elevatissima densità (160 kg/mc)… bisogna decidere subito altrimenti il tetto rimane scoperto 😐

Fa caldo, nessuno dei tre ha uno smartphone per chiamare me, né una calcolatrice e né una matita per fare i conti a mano.

meglio la lana di roccia  da 160 kg/mc o la fibra di legno da 110 kg/mc ?

Senza calcolatrice, sotto il sole, in cima a un tetto… riusciremo comunque a fare un conto veloce come questo:

  • meglio avere in tasca 160 x 1000 = 160.000€ (lana di roccia)
  • oppure meglio avere in tasca 100 x 2000 = 200.000€ (in realtà 231.000€)

fibra di legno – lana di roccia  1 – 0

isolamento contro il caldo - Isolamento termico e la sua capacità termica 6

Calcolare la capacità termica è facilissimo: calore specifico x densità!

Non possiamo sbagliare 😉


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

11 risposte a “Isolamento termico e la sua capacità termica”

  1. @ domenico

    immagino un isolamento interno di un tetto in legno di una mansarda abitabile:
    si potrebbe fare una prima simulazione immaginando di fare il riempimento del vuoto tra le travi e scoprire lo sfasamento termico estivo che si riesce a raggiungere.
    una volta definito il materiale isolante e il suo spessore si può conoscere il peso in kg/mc che saranno aggiunti al carico permanente + il materiale di finitura (perlina in abete o fibrogesso) che ricoprirà il freno al vapore.

    per non lavorare inutilmente dovrebbe chiedere al suo Tecnico il calcolo strutturale in considerazione del DGR relativo agli I.P.R.I.P.I. (interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici) per il nuovo carico aggiunto permanente senza che sia necessario un rinforzo strutturale.

  2. Avatar Domenico
    Domenico

    Sono un profano, volendo coibentare un tetto in legno abitabile e cercando di non appesantire molto la struttura cosa bisogna utilizzare per avere fresco d’estate e non troppo freddo in inverno?

  3. @ marco

    lo dico sempre anch’io.
    in un tetto abbiamo aggiunto uno strato di fermacell per semplicità di reperimento materiale.
    in altra occasione un secondo tavolato.
    entrambe le soluzioni migliorano sensibilmente la capacità areica interna della stratigrafia 🙂
    purtroppo pannelli isolanti flessibili e leggeri garantiscono troppo poco sfasamento e poi impongono altro legname in copertura per aumentare gli strati 🙁

  4. Avatar Marco Tinti
    Marco Tinti

    Tetti in legno traggono grande beneficio non solo dagli isolanti naturali ( per la capacità termica) ma anche da massa …per esempio propongo spesso tavelle di argilla cruda abbinate ad un isolante naturale anche leggero in tal caso, se ne beneficia anche come regolazione passiva dell’umidità , dei carichi termici interni, migliora l’isolamento acustico.
    Per quanto si utilizzi il migliore isolante un tetto in legno non ha massa ma nulla vieta di mettercela..basta pensarci

  5. @ giorgio

    per non sbagliare, dovrebbe usare uno dei 3 materiali migliori per l’isolamento interno (può leggere questo articolo: https://espertocasaclima.com/2023/04/03/i-3-materiali-migliori-per-lisolamento-interno/)
    mentre per usufruire delle agevolazioni fiscali si dovrebbe fare il calcolo termico della parete per individuare lo spessore minimo occorrente

  6. Ma alla fine, uno che non ha particolari conoscenze tecniche com’è che deve fare un isolamento interno ?
    Grazie

  7. @ matteo

    condivido la scelta di evitare schiuma poliuretanica a spruzzo.
    sul solaio che divide il suo ambiente riscaldato dal sottotetto ventilato (di cui non ho visto foto) si potrebbe decidere di posare
    – canapa in pannelli
    – perlite sfusa in granuli (non agraria)
    entrambi questi materiali potrebbero anche sopportare momentanee infiltrazioni per pioggia di stravento.
    per decidere lo spessore dobbiamo calcolare la stratigrafia compresa di spessore solaio e intonaco interno per capire quante ore di sfasamento termico estivo si ottengono.

  8. Gentile Dott. Sampaoli, abito all’ultimo piano di in un vecchio condominio lombardo anni ’60, senza alcun isolamento termico e scarsa impermeabilizzazione dove non si è usufruito del 110%, tuttavia mi piacerebbe provare a mettere un qualche genere di isolante sopra il lastrico solare sottotetto per migliorare la situazione nel mio appartamento, cioè diminuire il caldo estivo, il freddo invernale, i consumi energetici di climatizzazione, le muffe, ecc ecc
    Tenga presente che il tetto è “tutto aperto”, è un semplice telaio di legno con appoggiate sopra le tegole, per cui sul lastrico solare entra polvere e sporco dall’esterno. Anni fa in riunione di condominio si decise di non fare nulla piuttosto che mettere almeno schiuma poliuretanica secondo alcuni perfino cancerogena (no comment), per cui mi ritrovo con il mio appartamento a fare da barriera isolante per quelli di sotto. Cosa potrei fare per mitigare la situazione, a parte vendere e comprare in classe A o più? Ha senso spendere per una situazione del genere?
    Grazie per l’attenzione, cordiali saluti.

  9. @ raffaele

    materiali isolanti “delicati” come la fibra di legno, ma molto performanti per la protezione estiva di un tetto piano possono essere usati.
    la complicazione è di solito l’impossibilità di usare le solite guaine bituminose e la necessità di usare freni al vapore speciali sotto l’isolante per proteggerlo anche dalle condense estive.

    se si vuole evitare una stratigrafia “complicata” di questo tipo – non usuale, più che complicata! si usano i soliti materiali isolanti poco performanti e si “corregge” la stratigrafia aggiungendo del materiale sfuso capace di proteggere la impermeabilizzazione e sfasare sufficientemente l’onda termica.

    un altro trucco è prevedere sottofondi alleggeriti ad elevata resistenza meccanica.

    in ogni caso si parte dal calcolo termico della struttura e man mano si aggiungono gli strati fino a ritenersi soddisfatti.
    quando abbiamo ottenuto sufficiente sfasamento termico estivo… di conseguenza abbiamo anche un’ottima trasmittanza termica U 😉 e NON viceversa 😉 😉 😉

  10. Avatar raffaele petillo
    raffaele petillo

    Sono un maleducato non ho salutato ringraziato.
    Grazie e distinti saluti.

  11. Avatar raffaele petillo
    raffaele petillo

    Molto bene. I materiali Dell articolo penso che si possono applicare su tetti inclinati con manto di copertura in tegole. Ma per il solaio in latero cemento o soletta piena orizzontale come si fa? Cosa si può usare subito dopo lo strato di cemento contro il caldo? E da solo che capacità termica ha il calcestruzzo?
    Le domande sono tante e penso che le risposte siano complicate, ma noi con un po’ di impegno e studio possiamo farcela. ???