Vai al contenuto

In che mese fare l’isolamento interno o le nuove pitture murali

Fare un isolamento interno, o decidersi per le nuove pitture, in un periodo dell’anno sbagliato porta con sé alcuni problemi, meglio fare questi lavori in casa prima dell’estate 🙂

E adesso andiamo a scoprire perchè l’isolamento interno andrebbe programmato nel calendario:

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 1

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

la posa dell’isolante interno ad umido

Posare dei pannelli isolanti igroscopici con il collante steso su tutta la superficie con spatola dentata,

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 3

richiede un discreto uso di acqua per preparare la miscela del collante:

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 5

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 7

inoltre il pannello stesso va inumidito per evitare che la sua capacità di assorbire velocemente l’umidità “rubi” l’acqua all’impasto.

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 9

Quando lo avrete in casa, fate la prova voi stessi! versando un bicchiere d’acqua sul pannello noterete che nemmeno una goccia arriverà a terra: il pannello si beve tutta l’acqua all’istante:

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 11

la scelta del materiale isolante

Ricordate sempre di scegliere con attenzione il tipo di isolamento interno e preferire sempre un materiale isolante igroscopico che è capace di assorbire e rilasciare umidità a seconda del clima interno senza perdere la sua capacità isolante e senza rovinarsi soprattutto.

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 13

la rasatura e finitura del pannello isolante interno

Dopo la posa, un ulteriore apporto di acqua serve a preparare il rasante specifico, quello dove si annegherà la rete di armatura:

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 15

Potete immaginare che se utilizzo un sacco di collante e rasante da 25kg dovrò aggiungere quasi 9 litri di acqua per preparare l’impasto.
Se ho previsto 5mm di spessore per il collante consumerò circa 7-8kg/mq di materiale a cui avrò aggiunto anche quasi 3 litri di acqua.

E’ tutto normale, ma il problema è che stiamo intervenendo in una casa o un appartamento esistente, non siamo in un cantiere senza finestre. L’ambiente, o la stanza dove facciamo il lavoro ha certamente finestre installate e quasi certamente non possiamo lasciarle spalancate e magari incustodite.

questa quantità d’acqua deve uscire

Ma una cosa è certa: abbiamo lavorato ad umido e tutta questa quantità d’acqua deve uscire dall’ambiente sotto forma di vapore prima che diventi estate.

la migrazione del vapore nelle stagioni

L’ aspetto da considerare è la migrazione del vapore nelle stagioni:

per farla breve, vi ricordo che

  • il vapore interno spinge per uscire all’esterno in tutto il periodo di riscaldamento dove esiste una vera e propria pressione di vapore verso fuori isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 17
  • tutto si inverte quando fuori le temperature salgono: in estate il vapore contenuto in una parete inverte il suo flusso e si dirige verso l’interno asciugando la muratura o l’isolante interno sfogando nell’ambiente indoor isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 19

Nel 1° schema abbiamo un ambiente riscaldato a 21°C con soli 50% di Umidità Relativa e il vapore contenuto in casa spinge per passare all’esterno attraverso un freno al vapore.

Nel 2° schema abbiamo un ambiente in periodo estivo con 26°C con 70% di Umidità Relativa e il vapore contenuto nell’isolante spinge per passare all’interno attraverso il freno al vapore. Quindi in senso opposto se confrontato con la stagione del riscaldamento 😉

la primavera

Va da sé che la primavera con le temperature esterne più miti, e le case con il riscaldamento appena spento, e con il flusso di vapore che inizia ad andare dall’esterno verso l’interno è il momento migliore per lavorare sull’isolamento interno e con le pitture da rinnovare.

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 21

ventilazione manuale

Facendo non troppa e non troppo poca ventilazione manuale, e in questo caso suggerisco una costante corrente d’aria con finestre ad anta ribalta (sempre da evitare in inverno per arieggiare!).

Dobbiamo permettere all’isolamento interno di asciugare completamente prima del gran caldo perchè poi si tenderà nuovamente a chiudere le finestre e l’ambiente interno non deve essere carico di umidità. Non dobbiamo intrappolare l’umidità in casa.

Già in questa fase noterete che il pannello isolante igroscopico contribuisce molto e aiuta l’asciugatura grazie alla sua propria caratteristica.

la fine di agosto e il mese di settembre

In extremis, anche la fine di agosto e il mese di settembre possono essere momenti buoni per lavorare sull’isolamento interno, l’importante è non finire nel periodo della accensione degli impianti di riscaldamento contando, ma sbagliando, che i termosifoni si occupino di asciugare il lavoro fatto. Questo sarebbe un grave errore: non dobbiamo asciugare, ma dobbiamo far uscire 😉

isolamento interno - In che mese fare l'isolamento interno o le nuove pitture murali 23

come realizzare l’isolamento interno in qualsiasi stagione dell’anno

Per realizzare l’isolamento interno in qualsiasi stagione dell’anno dobbiamo cambiare strategia: possiamo lavorare a secco!

Lavorare a secco significa che l’isolante interno sarà inserito in un telaio in legno o in montanti e guide metalliche. In questo caso, la sola lavorazione ad umido sarà la stuccatura dei pannelli in cartongesso o meglio ancora in fibrogesso e la pittura finale.

La finitura può certamente essere programmata guardando il meteo senza scegliere una settimana piovosa 😉

Ne parleremo in un prossimo articolo 🙂 promesso

"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog

copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 commenti su “In che mese fare l’isolamento interno o le nuove pitture murali”

  1. @ caterina

    generalmente procedo così, dopo aver deciso spessore (calcolo termico) e materiale da impiegare per l’isolamento interno progetto come attenuare i ponti termici o il nodo isolamento interno – foro finestra, specialmente se i serramenti verranno sostituiti.
    fatto questo, se il committente non sa a chi affidare il lavoro, cerco io, attraverso il servizio tecnico di zona del produttore del materiale una squadra di applicatori referenziata.
    questi sistemi isolanti per interni sono comunque molto semplici da posare, facendo alcune precise attenzioni naturalmente.

  2. Caterina Vitali

    Le informazioni sono davvero molto utili e chiarissime. Chiedo un riferimento x contattare personale qualificato ad eseguire questo tipo di intervento. Grazie

  3. @ davide

    immagino.
    il fatto è che chi è incaricato di fare il lavoro non alzerà mai le mani dicendo “adesso meglio non fare il lavoro”.
    anche temendo di perderlo 😐

  4. Mi hai fatto ricordare quando gettarono il massetto in cantiere…cerano gia i balconi!
    Rimasti chiusi, dopo alcuni giorni stavano per scoppiare da quanta umidita’ avevano assorbito.


  5. Ricorda che acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che può rimanere pulito da fastidiose pubblicità per una lettura tranquilla: