Lo STOP allo sconto in fattura e alla cessione del credito d’imposta è stato spiegato come “un intervento di necessità ed estrema urgenza” …
ora non resta che la detrazione!
Solo chi ha già presentato una Cilas, una Cila o già ottenuto il titolo abilitativo, può continuare a scegliere tra Detrazione fiscale in base a capienza Irpef, Sconto in fattura o Cessione del credito, che erano stati introdotti nel 2020 con il Decreto Rilancio.
A tutti gli altri sfigati non resta che la detrazione Irpef.
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
l’addio alla cessione dei crediti fiscali farà crollare tutto il settore edile?
Le associazioni di categoria oggi pomeriggio saranno a Palazzo Chigi e secondo me l’unica carta seria che hanno da giocare è sottolineare che per inseguire la Direttiva Europea sull’efficienza energetica (classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033) dobbiamo per forza rivedere tutti Bonus Casa e con una visione al 2033, quindi di un decennio. Un decennio importante.
senza capienza Irpef o capitale disponibile
Il nocciolo non è la tavola imbandita di Bonus, il nocciolo è come permettere agli italiani di arrivare agli Ecobonus e i Bonus Casa quando non hanno capienza Irpef o non hanno l’intero capitale disponibile.
E’ una bella ingiustizia lasciare tutta questa pioggia di incentivi fiscali solo alle famiglie con capienza IRPEF, e che possono anticipare il capitale.
A scuola mi avevano insegnato che “E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale” quindi, secondo me, qualcosa va cambiato.
Nello scorso articolo avevo sottolineato che
- se sono una persona che guadagna, la detrazione in 10 anni mi permette di portare a casa… che so… 20.000€. Bene, alle casse dello Stato mancheranno 20.000€ 😉
- se sono una persona che NON ha capienza IRPEF o non sta guadagnando per nulla e lo Stato trovasse un meccanismo incentivante anche per me per fare lavori in casa con il miraggio delle agevolazioni fiscali per… che so… 20.000€. Bene, alle casse dello Stato mancheranno sempre 20.000€ 😉
Assillare il Governo per mantenere la possibilità dello sconto in fattura per l’Ecobonus e per il Bonus Casa fino al 31 dicembre 2023, secondo me, è un ennesimo errore:
- non solo cade la credibilità delle decisioni del Governo
- ci sarebbe di nuovo una corsa, qualche mese di delirio, prezzi dei materiali da costruzione alle stelle, tempi di consegna nuovamente allungati e soprattuto una pioggia di Sconto in fattura su Fatture “gonfiate come palloni”.
E basta!
se non tornano sconto in fattura e cessione del credito
Se il Governo non fa marcia in dietro e resta arroccato dietro allo stop cessione del credito d’imposta e sconto in fattura la cosa brutta che succederà è che le famiglie, proprietarie di immobili, decideranno di non fare nulla nel 2023 e questo proprio per la sensazione di incertezza e di non credibilità della Pubblica Amministrazione.
La sparata del Superbonus 110% era già stata per molti proprietari di casa un provvedimento “in perfetto italian style“: dove sta la fregatura? E molte famiglie, tentate sì è vero, sono rimaste a guardare.
Ora succederà la stessa cosa: non posso più avere lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta che era proprio quello che mi serviva per mantenere la liquidità della famiglia! quindi adesso aspetto e non faccio nulla!
Aspetto e guardo se cade il Governo, guardo se rimescolano le poltrone e magari torna sia lo sconto in fattura che la cessione del credito. E allora mi deciderò!
Ovviamente gli italiani escono frastornati da questo andazzo dei Governi: un giorno il Superbonus, e un giorno fine Superbonus, un giorno la detrazione fiscale, e un giorno lo sconto in fattura. Al lupo al lupo
aspettando la conversione in Legge
Comunque intanto godiamoci il teatrino della politica e leggiamo per bene la modifica al Decreto del 16 febbraio 2023 in sede di conversione in Legge. E via altre 2 mesi della vita di famiglie e imprese buttati nel cesso.
Poi a metà aprile ragioneremo su tutti i Bonus casa definitivamente aggiornati.
Anche quando sembra che non ci sia più nulla da fare, qualcosa si può sempre fare e di questo parleremo la prossima volta.
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli
Ricorda che acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che può rimanere pulito da fastidiose pubblicità per una lettura tranquilla:
Vuoi cercare tra le RISPOSTE ai commenti di altri lettori? usa la finestra Google qui sotto, e prima della parola che cerchi, digita espertoCasaClima:
@ davide
da oltre 10 anni dico di togliere l’iva dagli isolanti,
ma è più bello occupare il popolino a fare i bonifici che parlano, le comunicazioni al figlio di Afrodite, e chi più ne ha più ne metta
https://twitter.com/espertocasaclim/status/1626893638566350848?ref_src=twsrc^tfw|twcamp^tweetembed|twterm^1626893638566350848|twgr^0b38cbe2bd3d8fef5175b77ee50c3afd4bf98ea0|twcon^s1_c10&ref_url=https://publish.twitter.com/?query=https3A2F2Ftwitter.com2Fespertocasaclim2Fstatus2F1626893638566350848widget=Tweet
Mentre noi chiudiamo lo sconto in fattura, in Germania da inizio anno , non pagano l iva sui prodotti “fotovoltaici”.
@ davide
enelX era il primo a sedersi al banco blackjack, ora sarà il primo ad andarsene
Dopo l enorme abbuffata, faranno un po’ di dieta .
Curioso che tra i grandi player dello sconto in fattura, solo ENELX, abbia bloccato le sue offerte.
@ davide
non possono perchè un Decreto Legge entra in vigore subito! quindi già da venerdì 17 febbraio.
dopo la sbornia, si conteranno anche i morti purtroppo…
ma confermo: queste fatture gonfiate e i prezzi alle stelle mi hanno veramente stufato!
aspettando la conversione in legge…quindi non essendo ancora legge, non potrebbero ancora fare lo sconto?
Bene, che tutti si fermino ,?, se non succede i prezzi restano alle stelle; e’ la legge della domanda ed offerta. Se la domanda crolla, i prezzi scendono.
Se vuoi dare un'occhiata a questo Annuncio, ma anche proseguire la lettura dell’articolo senza perdere il filo e dover ritornare attraverso il bottone indietro < del tuo browser, ricorda di cliccare sul link tenendo premuto Control (per Chrome e Firefox) oppure Command (per Safari)