consulenza per efficienza energetica

riscaldamento radiante - Il radiante a pavimento in casa classe A, sì o no? 1

Il radiante a pavimento in casa classe A, sì o no?

3 risposte

Dopo decenni di poco comfort, sono tantissimi i committenti che sognano di avere sotto i piedi un tiepido pavimento radiante! Peccato che i tempi intanto siano cambiati! I pannelli radianti a pavimento tradizionali NON sono adatti a garantire il benessere nei nuovi edifici in classe A. Per assurdo, in classe A, i ventilconvettori a bassa temperatura si comportano meglio e permettono anche un risparmio energetico.

radiante-pavimento-casa-classe-a-01

Ma perchè il sistema radiante non è più la panacea a tutti i mali? Come mai i ventilconvettori o i normali radiatori sono da riprendere in considerazione?

radiante-pavimento-casa-classe-a-06Possiamo definire una stortura progettuale un radiante tradizionale (quello con molto massetto) in un edificio efficiente, eppure, si stanno vendendo Case a Consumo Zero con massetto tradizionale.

Ma torniamo ai concetti principali:

  • per capire il livello di benessere degli occupanti di un ambiente si deve guardare la Temperatura operante, definita come la media matematica tra la temperatura dell’aria e la temperatura media radiante di tutte le superfici dell’ambiente.

La temperatura media radiante è tanto più bassa quanto minore è l’isolamento termico, maggiore il numero delle pareti e delle finestre rivolte verso l’esterno e minore è la temperatura dell’aria esterna.

radiante-pavimento-casa-classe-a-05

La buona fama  dei pannelli radianti proviene proprio dal fatto che aiutano a migliorare la temperatura media radiante perché portano il pavimento a una temperatura superiore a quella dell’aria ambiente, e questa, dev’essere tanto più alta quanto meno è coibentato l’edificio.
radiante-pavimento-casa-classe-a-07
I sistemi tradizionali a pavimento danno una risposta troppo lenta, la lentezza è data dalla loro inerzia termica elevata: le tubazioni sono immerse nel massetto che pur offrendo una elevata conducibilità, magari pari a 2 W/mK, ogni cm di spessore conferisce al pavimento un’inerzia di circa 5.9 Wh/m2°C.

Facciamo un esempio:

un massetto tradizionale prevede un massetto di spessore circa 6 cm e pertanto incamera 35 Wh/m2°C

cosa significa?

significa che per alzare di 5°C un metro quadrato di pavimento radiante si devono fornire 175 Wh.

L’inerzia termica interviene negativamente

  • sul tempo di messa a regime dell’impianto
  • sul tempo di reazione dell’impianto alla variazione del carico con accensioni e spegnimenti dovuti soprattutto alla presenza e all’assenza delle persone e anche degli stessi apporti gratuiti del sole.

Se la stanza o la zona è soggetta a carichi solari è possibile un surriscaldamento imprevisto (leggi.. si surriscalderà per bene) (tipica situazione di un moderno edificio con porzioni vetrate generose, magari a ovest).

radiante-pavimento-casa-classe-a-02

Certo il sistema radiante si spegne grazie al termostato ambiente ma resta la grande inerzia termica da smaltire e che va sommata agli apporti gratuiti del sole o delle persone (surriscaldamenti non più gestibili).

E’ anche vero che vi sono sistemi di regolazione modulanti ma non fanno altro che rallentare ancora di più la messa a regime e smorzamento del periodo invernale.

E il raffrescamento?

Ogni cliente ha richieste di comfort diverse, dovute anche al paese di provenienza, e il sistema radiante mal si adatta alle richieste particolari. Il turista tedesco preferisce una temperatura molto bassa in estate mentre l’italiano no, ma gli aspetti cambiano anche dalla tipologia dei vestiti indossati, dall’attività svolta prima di rientrare a casa e tanto altro.

radiante-pavimento-casa-classe-a-03

Fortuna vuole che esistano anche sistemi radianti a bassa inerzia termica che meglio regolano questi aspetti (il loro costo si duplica: dai 40 €/mq fornito e posato, si arriva ai circa 80 €/mq). Un impianto radiante dinamico può essere una soluzione perfetta.

radiante-pavimento-casa-classe-a-04

Ricordiamoci che in un sistema di raffrescamento a pavimento (utilizzando la linea DIN EN 1264-5-2008) la potenza in raffrescamento, utilizzando una piastrella, riesce a emettere circa 35 W/mq, pertanto in una stanza di 20 mq il sistema di emissione riesce a conferire 700 Watt.

Attenzione, senza considerare che a monte deve esserci un sistema di deumidificazione.

autore: Marco De Pinto
revisione: Federico Sampaoli


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

3 risposte a “Il radiante a pavimento in casa classe A, sì o no?”

  1. @ raffaello

    un impianto dinamico è perfetto per una casa isolata.
    l’esperimento della fresatura… forse la fortuna aiuta gli audaci.

  2. Avatar Raffaello Mastrorilli
    Raffaello Mastrorilli

    Buonasera Ing.
    Nell’articolo vedo una foto di impianto radiante fresato, tipologia che mi incuriosisce parecchio.
    Secondo lei, in una nuova costruzione (ma non passiva), GG 2613, 750m slm, avrebbe senso?
    -l’idea sarebbe di fresare direttamente un massetto alleggerito piastrellabile, in tal modo assomiglierebbe agli impianti radianti a secco, con il multistrato annegato nell’isolante.
    -o, all’opposto, sarebbe meglio fresare una livellina ad alta conducibilità termica?
    Grazie!

  3. Avatar antonio
    antonio

    Finalmente la bocca della verità ed una voce fuori dal coro!!
    Non se ne può più.
    E poi pure col parquet!!!!
    E poi, non sai la polvere!!!
    L’unico vantaggio è quello apportato dall’ulteriore massa che si crea al fine dell’isolamento acustico 🙂