consulenza per efficienza energetica

isolamento interno - Isolamento interno: meglio materiali igroscopici, traspiranti e capillari 1

Isolamento interno: meglio materiali igroscopici, traspiranti e capillari

153 risposte

 In molti edifici, per una ragione o per scelta, si deve fare un isolamento interno.

isolamento-interno-restauro

Isolare da dentro è l’ultima delle soluzioni, ma nel caso sia necessario progettare questo tipo di coibentazione individuare i materiali più adatti …significa partire con il piede giusto!

le 3 proprietà più importanti dei materiali isolanti

Molti lettori mi sottopongono le stratigrafie più diverse per chiedere un parere. Tutto viene venduto e di tutto viene posato, ma cerchiamo di ricordare almeno le 3 proprietà più importanti dei materiali che dovranno svolgere il compito di isolamento termico dall’interno. Ecco quali sono:

  • la igroscopicità 🙂 un materiale igroscopico assorbe con velocità i picchi di umidità in ambiente, migliora il clima interno
  • la traspirabilità 🙂 un materiale traspirante permette il naturale passaggio dell’umidità: in inverno verso l’esterno, in estate verso l’interno (è proprio in questo modo che d’estate possiamo smaltire l’eventuale umidità che si accumulerà nella stagione fredda).
  • la capillarità 🙂 la capillarità permette alla condensa di distribuirsi velocemente e non accumularsi in una sola zona, o in solo punto con il rischio di trovare bagnato.

Si potrebbe aggiungerne uno:

  • la salubrità!

la fibra di legno

La grande traspirabilità di materiali come la fibra di legno è spesso mal considerata negli interventi di coibentazione dall’interno. Invece, preoccuparsi che troppa umidità passi troppo velocemente verso l’esterno e vada a “sbattere”, condensando, contro la parete esterna “fredda” è un errore.

strato-funzionale-sali-igroscopici-freno-al-vapore

I pannelli in fibra di legno per coibentazione interna nascondono una stratigrafia complessa e molto prestazionale: prima dell’ultimo strato verso l’esterno (quello che andrà a contatto con la parete fredda esterna, c’è uno strato funzionale costituito da sali igroscopici che frenano il vapore e permettono la buona distribuzione dell’umidità nella fibra nello strato che non è ancora quello più freddo e che si trova oltre questa linea. Per comprendere bene questo aspetto basti pensare che se nei primi strati di fibra abbiamo un valore di traspirabilità µ pari a 5 (tipicamente basso, tipico della fibra di legno in generale), negli ultimi strati il valore µ si alza fino a 39.

Non è il pannello coibente da solo a svolgere tutti i compiti gravosi, anche il fondo che si prepara sulla muratura da rivestire ha il suo peso! Ovviamente meglio un fondo igroscopico. A base di argilla? perchè no?

pannello isolante minerale per isolamento interno

Se la stratigrafia vi sembra troppo complicata o le maestranze non sono proprio adatte a un intervento così, possiamo ottenere una stratigrafia con qualità simili progettando un isolamento termico dall’interno  senza barriera al vapore, ed evitando comunque la formazione di muffe e di umidità:

  • la capacità di regolazione igroscopica non è esclusiva del pannello in fibra di legno 😉 possiamo usare un pannello isolante minerale ideale anche migliore in termini di costi-benefici. Anche questo pannello offre caratteristiche di traspirabilità e igroscopicità e insensibilità alle muffe.

federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

153 risposte a “Isolamento interno: meglio materiali igroscopici, traspiranti e capillari”

  1. @ stefano

    non è così chiara la descrizione del tetto e poi per un giudizio servirebbero delle foto.
    inoltre la causa di infiltrazione non è descritta

  2. Avatar Stefano

    Buongiorno Dott. Sampaoli.
    A seguito di una grande infiltrazione d’acqua dal tetto (che è stato rifatto con tavole di legno sostituendo le tavelle originali), nella cucina si sono venute a creare vistose macchie di muffe in prossimità delle pareti esterne.
    Durante tutta l’estate sino ad oggi sono state fatte asciugare.
    Non riesco a reperire la manodopera in quanto ritenuto un lavoro poco “redditizio” per cui penserei di provare a farlo io, utilizzando una qualità di pannello che possa risolvere il problema.
    Gentilmente, può consigliarmi quali operazioni corrette dovrei effettuare?
    Grazie mille per la disponibilità che vorrà accordarmi.
    Stefano

  3. @ valerio

    è possibile evitare la posa di un freno al vapore progettando un fondo molto igroscopico (sul lato freddo) e un intonaco molto igroscopico sul pannello in fibra di legno intonacabile.
    quindi un lavoro non da poco.
    e non dimentichiamo che in un isolamento interno devo pensare anche a rivoltare l’isolante a soffitto e sui divisori interni per attenuare il ponte termico.

    lei ha anche intenzione e quindi la forza di affrontare all’interno l’intonaco sabbia e cemento e cioè di toglierlo…
    perchè non progettiamo allora un isolamento interno a secco (finito con fibrogesso)?
    la posa di un freno al vapore non è così preoccupante come sembra

  4. Avatar Valerio Bianchi
    Valerio Bianchi

    Salve Federico,
    vorrei coibentare dall’interno le pareti esterne del mio appartamento in condominio anni 70, il muro esterno è di 25cm di mattoni semiforati completati da malta per esterno in cemento e sabbia e qualcosa di molto simile all’interno.
    Spinto da altri suoi articoli ho preso in considerazione i pannelli in silicato idrati, però il costo è abbastanza alto. Volevo fare un confronto con i pannelli in fibra di legno per interni.
    Una ditta che ho visto (Betonwood) propone l’incollaggio e il tassellamento di tali pannelli, per poi essere rifiniti ad intonaco, meglio se a base calce.
    Dai suoi altri interventi sulla fibra di legno mi sembra di aver capito che il freno vapore lo consiglia per sistemi a secco, con strutture portanti per posare la fibra in rotoli.
    Essendo questi pannelli ricavati col processo ad umido, vengono poi incollati alla parete e tassellati, mi chiedevo se con un mu basso intorno a 5 per spessori di circa 6cm posso evitare la bega del telo per il freno vapore, cosa che per il fai da me sarebbe perfetto.
    Un altra domanda mi sorge spontanea, dato che all’interno ho sabbia e cemento come intonaco pensavo di toglierlo almeno sui muri perimetrali, una volta pulito il muro in generale il cappotto interno per la posa ha comunque bisogno di un rinzaffo oppure si può posare direttamente sul mattone?

    Grazie e buona continuazione, i suoi contenuti sono sempre molto interessanti e fanno pensare.
    Cordiali saluti
    Valerio

  5. @ michele

    non le hanno fatto una buona proposta 🙁

    l’XPS è un materiale isolante fantastico, specialmente perchè posso usarlo sul tetto piano senza proteggerlo (ma devo zavorrarlo), contro terra per le fondazioni, e anche sotto la platea per fare una nuova costruzione già con il solaio caldo.

    tutto questo per dire che certamente non userò XPS in camera da letto.
    sì purtroppo esistono questi pannelli preaccoppiati, ma certamente non sono da usare.

    bisogna anche ricordare che progettare un isolamento interno significa correre dietro a tutti i dettagli che possono attenuare i ponti termici:
    dove la parete incontra il soffitto
    dove la parete incontra un divisorio interno
    il contorno del foro finestra
    ecc ecc
    quindi applicare un pannello 5+1 di xps preaccopiato a cartongesso senza freno al vapore è solo una delle tante operazioni e il materiale non lo consiglierei.

    molto meglio progettare un isolamento interno con capacità di regolazione igroscopica (isolante poroso che mantiene la parete aperta alla diffusione) gestendo i picchi di umidità dell’ambiente interno.

    la traspirabilità, e la igroscopicità vanno garantite con una pittura finale alla calce

    usare gli estrattori d’aria per espellere l’umidità interna è sbagliato:
    – nel canale potrebbe succedere condensa
    – l’ambiente interno va in depressione risucchiando da tutti i punti di non tenuta all’aria i mc/ora di cui è capace

    circa la vmc le consiglio di installarne una che possa essere brevemente canalizzata per ottenere la mandata in camera e la ripresa in bagno.
    creando un flusso d’aria virtuoso avrà molte soddisfazioni dopo il lavoro fatto

  6. Avatar Michele

    Buonanosera Dott. Sampaoli,
    Le scrivo per avere un suo parere sul cappotto interno. Premetto che vivo in Emilia Romagna(fascia climatica E) e non posso optare per il cappotto esterno. Il mio problema sono i muri perimetrali che risultano particolarmente freddi e condensano. In casa la temperatura è di circa 20° ed il livello di umidità interna, soprattutto nella zona notte, raggiunge il 70% con punte anche del 75%.
    La stratigrafia del muro partendo dall’interno è la seguente:
    Intonaco
    Mattoni semip.con foro vert.da 25cm
    Cemento 2cm
    Intonaco e pittura esterna.
    Mi è stato proposto di coibentare i muri perimetrali con pannelli 5+1 di xps preaccopiato a cartongesso senza freno al vapore.
    Di mia iniziativa nella cucina applicherei un aspiratore e nella zona notte una VMC puntuale con recupero di calore.
    Dal diagramma di Glaser, mantenendo la temperatura interna sui 20° e l’umidità intorno al 60% pare non ci siano fenomeni di condensa interstiziale.
    Secondo la sua esperienza la cosa potrebbe funzionare? Avrebbe da consigliarmi altri materiali con buone prestazioni in inverno ed in estate o un altro spessore per il materiale che mi è stato consigliato?
    Grazie per la disponibilità.

  7. @ Luciano Francescato

    semplicissimo: per un interrato rimasto al grezzo con muri in getto da 30 un bel pannello in idrati di silicato di calcio della misura desiderata. anche se non ho visto nessun dettaglio e non conosco la destinazione d’uso… direi questo

  8. Avatar Lucianofrancescato73
    Lucianofrancescato73

    Buongiorno Dott.Sampaoli
    Per mezzo interrato intendo che la parte interrate è divisa in 2 stanzone, uno lo ho finito durante la costruzione, il secondo è rimasto al grezzo con solo i muri in getto da 30.
    La parte finita è composta, guaina bugnata,catramina, getto da 30,stirodur da 6, tramezza da 8, intonaco.
    Volevo tenere gli stessi spessori perché ho già le piane fissate, ed ho già le cassette della vmc, ma vorrei fare una lavorazione più semplice.
    Cosa mi consiglia?

  9. @ Luciano Francescato

    mezzo interrato isolato significa metà perimetro?
    cioè su metà del perimetro del seminterrato abbiamo dall’interno verso l’esterno questa stratigrafia:

    intonaco interno
    laterizio forato spessore 80mm
    xps spessore 60mm
    parete perimetrale verso terreno spessore Xmm
    terreno

  10. Avatar Luciano Francescato
    Luciano Francescato

    Buongiorno Dott.Sampaoli
    La seguo sempre e i suoi articoli sono sempre interessanti ma sollevano sempre perplessità perché gli argomenti non sono sempre facili.
    Le pongo il mio caso, la mia costruzione ha mezzo interrato isolato con 6cm di stirodur, tramezza da 8 e intonaco.
    Vorrei fare il lavoro nell’altra metà, ma volevo evitare troppe lavorazioni “polverose” perché per raggiungere la zona bisogna passare per il soggiorno al piano fuori terra.
    Pensavo a eps da 14 e 2 strati di cartongesso, ma leggendo i suoi commenti ho qualche dubbio.
    Cosa potrei utilizzare per non avere problemi e magari posso fare io nel tempo libero?
    La ringrazio in anticipo.

  11. Ok perfetto.

    In conclusione, l’intervento interno non esclude anche quello esterno, potrei anzi ottenere ulteriori benefici.

    Grazie ancora per il suo tempo e la sua chiarezza.

    Con viva cordialità
    Piero

  12. trattandosi di pannelli isolanti minerali, se diminuisco lo spessore da 40mm a 25mm perdo un po’ di prestazione invernale ma lo sfasamento è ancora di circa 13 ore.
    intervenire sulla parete che non si surriscalda porterebbe comunque il suo beneficio invernale.
    isolarsi ulteriormente dal solaio interpiano verso altro ambiente riscaldato non ha molto senso.

    esternamente si apre un mondo di possibilità, anche per lo spazio disponibile…

  13. La ringrazio molto per il riscontro.

    Se ho inteso correttamente, la seconda soluzione consiste nell’aggiungere direttamente i pannelli alla superficie della parete già pronta. Dal momento che lo spazio a disposizione nel locale (20 mq) non è più molto, farebbe al caso mio, magari optando per pannelli dallo spessore non eccessivo.

    25 mm sarebbero sufficienti?

    Posso comunque limitarmi alla singola parete in questione, o suggerisce di estendere la posa anche a quella nord? Le preciso che quest’ultima non è praticamente mai interessata ad alcuna esposizione solare. Che ne pensa infine del soffitto? Anch’esso è stato “tappezzato” col sughero, più per sfizio, concludendo l’opera però con un banale contro soffitto a cui vorrei prima o poi mettere mano.

    Esternamente abbiamo un intonaco classico (Fassa privo di particolari accorgimenti ), parete completamente libera e facilmente accessibile. Nessuna presenza di umidità , nemmeno nel periodo invernale, nemmeno a impianti completamente spenti. Abito in Piemonte, zona collinare , inverni talvolta anche rigidi e umidi.

    Grazie

  14. la sua stratigrafia nelle pareti del seminterrato è, partendo dallo Strato laminare interno
    intonaco interno
    Forato 40mm
    sughero 40mm
    cemento armato
    intonaco esterno

    la Trasmittanza U è circa 0,68 W/m2K è lo sfasamento è di circa 10 ore

    intervenendo dall’interno rifoderando la parete con una tramezza rettificata in laterizio (poca malta, poco sporco, poco bagnato, poco tempo) potrebbe ottenere oltre 15 ore di sfasamento e un piccolo miglioramento della trasmittanza
    intervenendo dall’interno incollando alla parete pannelli in idrati di silicato di calcio potrebbe ottenere oltre 13 ore di sfasamento e un sensibile miglioramento della trasmittanza

    non conosco la situazione esterna e i margini di manovra che abbiamo, ma anche qui si potrebbero fare diverse ipotesi di intervento anche in base alla difficoltà facilità o problemi di umidità

  15. Dott. Sampaoli buongiorno,

    vivo apprezzamento per la qualità dei suoi contenuti e i principi che la guidano!

    Ho un locale realizzato alcuni anni fa al piano seminterrato della mia abitazione: da un ambiente unico molto ampio (pareti portanti in cemento armato di 30 cm) e di forma rettangolare, ne ho ricavato un secondo (uso studio) semplicemente interponendo un tramezzo in laterizio forato da 80 mm. Ho isolato dall’interno tutte le pareti della nuova stanza, fissando a contatto diretto con esse pannelli di sughero biondo naturale 50 x 100 cm spessore 40 mm, e sigillando il tutto con uno strato finale di mattone foratino da 40 mm + intonaco.
    Due delle pareti (quelle in cemento) sono esposte, una a nord dove è presente l’unica finestra , e una ad ovest, sulla quale il sole batte incessante nelle ore pomeridiane. Non avendo particolari schermature esterne, su di essa il calore trasmesso nella fase acuta dell’estate è considerevole. La stanza lo incamera, e per il momento l’unico modo di evacuarlo è aerare sul lato nord, ma il comfort è comunque minimo.

    Vorrei evitare l’installazione di un climatizzatore, non so però se ci sono ancora margini di miglioramento. Intervenendo all’esterno? Ancora all’interno? Quali soluzioni e materiali si sentirebbe di suggerire?

    Grazie per l’opinione che vorrà fornirmi.

  16. parte della progettazione di un isolamento sul lato interno riguarda certamente la ricerca di evitare il più possibile che gli impianti prevedano passaggi proprio sulle pareti perimetrali.
    e non dimentichiamo di pensare in anticipo al nodo finestra che richiede anche lui molta attenzione.
    il laterizio rettificato non farcito di isolante ha conduttività intorno ai 0,10 W/mK, quindi è molto interessante come valutazione per avere sia isolamento che massa.

  17. Grazie,
    Il mio dubbio sul silicato di calcio sono i passaggi per gli impianti; mi spiego: per avere uno strato continuo anche dietro alle tracce e soprattutto alle scatole degli impianti dovrei usare spessori maggiori, quindi non penso si risparmi molto spazio.
    Per quanto riguarda il laterizio rettificato non l’ho mai preso in considerazione, mi sa indicare qualche articolo in cui approfondire le caratteristiche???

  18. si potrebbe dire che grazie al freno al vapore igrovariabile correttamente posato e nastrato tutti i guai da condense saranno evitati, infatti l’isolamento interno anche se a contatto con la parete fredda non accumulerà che pochissimi grammi di acqua nella stagione fredda: di fatto il freno al vapore diventa molto forte nella stagione fredda, mentre si apre nella stagione calda.

    comunque stiamo facendo un pacchetto sul lato interno della parete in sasso non isolata occupando circa 20cm e facendo molto lavoro (molti strati).
    in zona climatica F, anche in tempi di cambiamenti climatici, si potrebbe anche chiudere un occhio sulla mancanza di massa interna e puntare su un lavoro più facile e semplice, per esempio usando pannelli in idrati di silicato di calcio + una finitura interna di pregio (e quindi con più massa rispetto alla malta leggera preconfezionata).
    in alternativa si potrebbe anche lavorare con laterizio rettificato ed ottenere una stratigrafia bio al 200%.

    circa il betoncino armato non so se sia un esigenza per la statica o per portare le pareti esterne in ordine, comunque immagino una miscela cementizia.
    sarebbe meglio usare, strutturista permettendo, per il consolidamento un intonaco a base di calce idraulica naturale fibrorinforzata che può anche garantire un effetto deumidificante se presente umidità di risalita per capillarità nella malta di allettamento della pietra

  19. Buongiorno,
    Complimenti per il sito e la disponibilità!!!
    Le presento la stratigrafia che avevo pensato per isolare dall’interno una casa storica con muri in pietra in provincia di Trento (zona F) paese con temperature particolarmente rigide in inverno; volevo capire se i miei ragionamenti sono corretti.
    Partendo dell’esterno:
    Muratura in pietra (50cm), betoncino armato con rete metallica (3cm) pannelli in fibra di legno accoppiati a freno vapore igrovariabile (10cm), muratura in porothon interna (6-8cm) in cui saranno inseriti gli impianti, malta a base di calce.
    La stratigrafia è corretta per evitare la formazione di condense interstiziali???
    Installare direttamente la fibra di legno sul betoncino armato potrebbe creare dei problemi???

    Grazie

  20. per questo tipo di isolamento interno con fibra di legno e strato funzionale interno al pannello lei deve comunque rispettare il ciclo completo di fondo (parte fredda) e di intonacatura (parte calda).
    mentre la sua intenzione era quella di lavorare a secco e rivestire con legno

  21. Grazie per la risposta
    un pannello come questo farebbe da all-in-one evitando di dover posare il freno oppure è sconsigliabile? “il sistema Pavadentro non necessita del freno a vapore (già presente all’interno), garantendo quindi un passaggio di lavoro in meno e un risparmio di materiale”

  22. alcuni materiali isolanti igroscopici possono farsi carico di enormi quantità di vapore senza danneggiarsi e in effetti non hanno bisogno di prevedere la protezione di un freno al vapore. per esmpio i pannelli in idrati di silicato di calcio con finitura permeabile al vapore.
    se lei intende costruire una stratigrafia a secco con finitura di perlina in abete a vista o anche tinteggiata a calce, le consiglio di usare un freno al vapore e nastrarlo correttamente perchè un passaggio di vapore troppo veloce porterebbe a condense interstiziali sul lato freddo!
    è un telo, niente di non fattibile! può anche acquistarlo con un click!
    https://amzn.to/2EvgGKG
    https://amzn.to/2HXmSMr

  23. buongiorno e grazie ancora per i suoi contenuti sempre di qualita!
    una domanda a cui non riesco a dare piena risposta, forse lei mi può aiutare (isolamento da interno):

    “proteggere il pannello isolante (fibra di legno) con un freno al vapore igrovariabile sul lato caldo e avendo cura di sigillarlo in ogni punto”

    Se non ho capito male il freno serve a chiudersi d’inverno, evitando che il vapore passi attraverso il pannello ed incontri la parete fredda e condensi, rischiando la formazione di muffa.

    Ma se la fibra di legno ha una buona capacità igroscopica, non dovrebbe trattenere questa condensa assorbendola ed evitando che si depositi e rovini il muro?

    Fare l’isolamento a secco (+ perlinato) SENZA freno igrovariabile è una cattiva idea? In fai da te non sarei in grado

  24. costruire un’intercapedine con una rifodera interna in laterizio se i pesi consentono l’intervento è senza dubbio una soluzione che offre molta massa all’interno. tra i materiali per coibentazione da insufflare consiglio perlite (insensibile all’umidità) o cellulosa.
    per la rifodera interna si possono anche considerare blocchi in laterizio riempiti di perlite e ottenere una tramezza rettificata perfettamente traspirante e perfettamente salubre.
    per valutare questa soluzione si deve calcolare un peso minimo di circa 50kg/mq

  25. Avatar Annalisa Venturi
    Annalisa Venturi

    La ringrazio molto per l’esauriente e precisa risposta!
    Cosa ne pensa invece dei materiali (es. cellulosa, sughero, ecc) da insufflare direttamente nell’intercapedine creata appositamente?

  26. un isolamento sul lato interno a secco con materiali naturali è sempre il benvenuto. di solito spingo il committente ad evitare il più possibile i passaggi impiantistici sui muri perimetrali interessati da un isolamento interno: non è vietato ma l’assenza di impianti sveltisce il lavoro e l’intervento di isolamento risulta più omogeneo e privo di errori o ponti termici.
    nel suo caso forse è importante evitare gli impianti sulle pareti interne esistenti e in questo caso io consiglierei di progettare un sistema di isolamento interno a secco protetto dalla migrazione del vapore con un freno al vapore.
    dopo il freno al vapore si può realizzare l’intercapedine per il passaggio degli impianti (che non bucherà mai il freno al vapore).
    sul lato caldo naturalmente si può finire il pacchetto con del cartongesso che però è un materiale sì economico, ma scarso di massa. Possibilmente è meglio evitare la posa di lastre in cartongesso optando per lastre in fibrogesso o argilla.
    anche la finitura dovrà essere traspirante e naturale, quindi consiglio una rasatura con intonachino fino alla calce e pittura alla calce. altrimenti argilla.

    più massa ci sarà e migliore termoregolazione dell’ambiente si otterrà: non bisogna sottovalutare la capacità di assorbimento di calore sul lato interno nel periodo estivo.

    scelto il pacchetto isolante e il suo spessore reale si dovrà progettare con attenzione il foro serramento che deve prevedere la posa dell’infisso sulla stessa linea dell’isolante, quindi arretrandolo.

    nel caso che l’edificio presenti dei solai interpiano in legno si dovrà progettare la posa dell’isolante interno in modo tale che non ci siano passaggi imprevisti di vapore verso la muratura originale esterna fredda nella zona delle travi in legno dei solai.

  27. Avatar Annalisa Venturi
    Annalisa Venturi

    Buongiorno, le vorrei porre un quesito: sono in procinto di acquistare un casa colonica dell’inizio del ‘900 da ristrutturare. L’immobile è vincolato dalle Belle Arti pertanto non è possibile intervenire sull’esterno della facciata ma solo dall’interno. E’ nostra intenzione realizzare un isolamento interno e ci stavamo orientando verso materiali naturali e traspiranti ma avremmo anche la necessità di realizzare un’intercapedine in cui, oltre all’isolamento, posizionare anche parte degli impianti per evitare quante più tracce possibili nei muri.
    Lei come vede un isolante di fibra di legno di. 6 cm e uno spazio vuoto di qualche cm in cui fa passare gli impianti, per terminare con una parete in cartongesso?
    Grazie

  28. un interrato rivestito con materiale fibroso flessibile deve prevedere sul lato caldo un freno al vapore per evitare condense interstiziali tra parete taverna e pannello.
    dovete ricordare che dopo l’intervento la temperatura superficiale della parete taverna scenderà grazie al contenimento delle dispersioni termiche dell’intervento di isolamento termico

  29. Esatto….. io vorrei coibentare internamente una taverna interrata con un metodo a secco fatto da me col fai da te ma senza dover installare barriere al vapore…. leggo di canapa o lana di pecora…. ma non so

  30. un materiale igrovariabile nel senso che frena il vapore durante la stagione invernale e lo libera nella stagione estiva?
    non credo.
    alcuni materiali igroscopici sono “solo” capaci di farsi carico di una certa quantità di vapore durante la stagione invernale liberandola (asciugando) nella stagione estiva.
    forse proprio quello che lei cerca!

  31. Buongiorno, esiste un materiale naturale igrovariabile da posare su parete interna che non necessita mai di barriera al vapore?

  32. il cartongesso è il materiale più economico esistente in edilizia. quello preaccoppiato è spesso accoppiato a materiali che non userei mai.
    ho scritto diversi posts sull’argomento per informare chi ne vuole sapere di più
    https://espertocasaclima.com/category/isolamento/coibentazione-interno/
    https://espertocasaclima.com/category/isolamento/scelta-materiali/

  33. Buonasera, sono in procinto di realizzare un cappotto interno nella zona notte della mia abitazione, non potendo intervenire esternamente per problemi di proprietà, sto pensando a dei pannelli di isolante preaccoppiato al cartongesso.
    che tipo di isolante dovrei utilizzare? Marca? Non vorrei sbagliarmi e utilizzate un pannello soprattutto traspirante.
    Grazie

  34. un intervento di coibentazione interna gode di agevolazione fiscale, ma naturalmente si deve presentare una pratica edilizia con la descrizione dell’intervento.

    Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4)
    REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

    In caso di interventi di riqualificazione energetica dell’involucro opaco che prevedano
    l’isolamento termico dall’interno o l’isolamento termico in intercapedine, indipendentemente
    dall’entità della superficie coinvolta, i valori delle trasmittanze di cui alle tabelle da 1 a 4
    dell’Appendice B, sono incrementati del 30%.

    Livorno con 1408 Gradi Giorno è in zona Climatica D e dunque si deve rispettare il limite di trasmittanza U 0,34W/mqK + 30% .
    insomma la stratigrafia dovrà ottenere 0,44W/mqK

    io non consiglierei di realizzare questa coibentazione con pannelli preaccoppiati con isolante perchè preferisco altre soluzioni. ovviamente ci sono pannelli e pannelli, ma di certo non sceglierei
    – lastre in gesso rivestito preaccoppiate con polistirene estruso (XPS)
    – o lastre in gesso rivestito preaccoppiate con polistirolo espanso sinterizzato (PSE)

    oltre ad essere contrario all’uso di polistirolo o ancor peggio il polistirene in ambienti interni, ricordo anche che per il periodo estivo è importante realizzare un intervento di isolamento interno che abbia ancora una certa massa sul lato più interno: quello che prima era l’intonaco ora dovrà essere uno strato con una certa prestazione di massa e le lastre in gesso rivestito ( un nucleo di gesso rivestito di speciale cartone) non sono all’altezza del compito. certo sono economiche! infatti sono gesso cartone e polistirolo. ed infatti la loro densità sarà solo 760 kg/m3 circa.

    leggi anche https://espertocasaclima.com/2013/12/cartongesso-differenza-fibrogesso/

  35. Avatar Giacomo

    Buongiorno, volevo un consiglio da un esperto come lei.
    Abito in Toscana in una località in provincia di Livorno che si affaccia sul mare.
    E’ da circa trent’anni che vivo in questo appartamento, purtroppo l’ inverno scorso ho avuto un amara sorpresa, un angolo del materasso (quello più vicino al ponte termico) dei letti attigui alle pareti esterne delle due camere, mia e di mia figlia, ha assorbito umidità all’altezza del pilastro della parete ed è diventato verde dalla muffa. Purtroppo non ci siamo accorti di nulla in quanto entrambi le pareti le ho tenute libere da eventuali coperture di armadi eccet. a prevenzione di formazione di condensa eccet. In inverno la casa è molto riscaldata in quanto dotata di termautonomo, ed anche perché credevo che tenendola calda avrei evitato formazioni di muffe. un altro punto dove mi ha fatto muffa nera è tra il termosifone e la soglia della finestra della camera delle ragazze, mentre sulle pareti esterne di cui le parlavo prima ho rilevato solo delle macchie di condensa.
    A questo punto ho deciso di intervenire rivolgendomi ad un esperto che mi ha consigliato di fare dei lavori di isolamento termico, ovviamente dall’interno in quanto trattasi di appartamento 2° piano di un edifico del 1980. che mi ha consigliato di utilizzare delle pareti in cartongesso con e del polistirene o polistirolo (credo sia la stessa cosa) come isolante ad intercapedine. Il materiale verrà acquistato alla Knauf che si trova a 20 km da dove abito io. Vengo alla domanda, volevo sapere se la parete dovrà essere trattata con prodotti antimuffa, prima di mettere i pannelli, se il polistirene è il migliore tra i prodotti o ce ne sono di migliori, se al termine dei lavori la ditta può lasciarmi la certificazione di riqualificazione energetica, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali vigenti.

  36. grazie.
    forse sarebbe il caso di ragionare anche sull’eventualità di realizzare un telaio in legno anzichè l’orditura metallica
    consiglio di proteggere il pannello isolante con un freno al vapore igrovariabile sul lato caldo e avendo cura di sigillarlo in ogni punto.
    consiglio anche di garantire la tenuta all’aria dei passaggi elettrici, ad evitare che l’aria calda e umida condensi nei tratti che saranno al di là dell’isolamento termico e quindi in zone molto fredde (post operam)
    il problema dei carichi pesanti forse è risolvibile prevedendo delle zone con elementi in legno duro precedentemente fissati alla parete con ancoranti legno-muratura

  37. Dott. Sampaoli buongiorno e complimenti per l’interessantissimo blog! Ho una questione da porre riguardo ad un isolamento interno al piano terreno di una casa anni 70 con muratura portante in laterizio doppiouni 12 cm/camera aria/doppiouni 12 cm: sulle pareti oerimetrali vorrei porre in opera fibra di legno da 4 cm. posta in una intelaiatura metallica e rivestiti da pannelli di argilla cruda massiccia da 22mm e rasati sempre in argilla. Secondo la sua opinione e’ necessario interporre un freno vapore tra argilla ed isolante o posso farne tranquillamente a meno facendo affidamento sulle proprietà igroscopicge e diffusive dell’argilla? Come posso poi risolvere il problema dei carichi pesanti come i pensili della cucina? I pannelli di argilla sono adatti a sopportarne il peso o è preferibile predisporre un supporto metallico nell’intelaiatura? Grazie mille, cordiali saluti
    Beppe

  38. se rispondessi che una lastra grande come un foglio A3 si beve anche tre bicchieri colmi di acqua minerale farei ridere?
    il pannello può accumulare acqua fino a 4 volte il suo peso e la superficie non si rovina.
    questo non accadrà nella realtà perchè ci sono tanti giorni di brutto tempo, quindi non si arriverà mai ad avere un ambiente carico di acqua come nell’esperimento.

    il problema della scarsa radiazione solare significa che le sue finestre offrono pochi guadagni solari, quindi meno apporti gratuiti di energia e più bisogno di riscaldamento in periodo invernale.
    se al sud si tende a preferire il doppio vetro contando sul clima più favorevole, per lei sarebbe più indicato un triplo vetro e vetro con poca protezione solare (valore g alto)

  39. Complimenti Lei è molto “ trasparente ” nelle sue delucidazioni e non è da poco
    Grazie al suo blog ho scoperto le ottime proprietà del silicato di calcio, igroscopico, traspirante e capillare anche se non li associa mai a isolanti termici veri e propri ma ammette che alzano leggermente la temperatura superficiale della parete .
    Vivo nell’entroterra calabrese in un appartamento ai piani bassi ma ombrato da fabbricati più alti quindi scarsissimo sole .
    Ora poiché il vantaggio maggiore del silicato di calcio oltre a quello di possedere una alcalinità elevata è quello di assorbire l’umidità in eccesso nell’ambiente per poi cederla quando l’aria diventa più secca
    Una domanda viene spontanea e che non ho mai trovata nel suo blog.
    Se a causa di perdurare di clima cattivo (anche arieggiando spesso) quindi umido freddo per qualche settimana i pannelli non riuscissero a cedere l’umidità in eccesso perché non mutate le condizioni meteo avrei una “ spugna carica di acqua in casa ? ”
    Con quali effetti?
    Sembra che voglia trovare un limite alla immensa bontà dei silicati di calcio?
    grazie

  40. vi consiglio sempre di leggere le etichette delle idropitture, dovete sempre controllare quanti VOC (cov in italiano) contengono perchè li respirerete per anni.
    meglio pitture murali naturali che non contengono composti organici volatili.

    circa il pannello non ho critiche, ricordo solo che nel nostro clima non fa solo freddo. fa anche caldo d’estate!
    un isolamento sul lato interno :
    • in periodo invernale contiene le dispersioni termiche
    • in periodo estivo aumenta la prestazione di sfasamento ma contorna il volume interno con materiale
    isolante che offre una massa inferiore : la massa del lato interno sarebbe importante nei momenti in
    cui gli ambienti si stanno surriscaldando, un po’ per il clima esterno e un po’ a causa dell’energia che
    noi stessi produciamo abitando. La massa si potrebbe far carico, entro un certo limite, di questa
    energia in eccesso. L’isolamento interno impedisce questo perchè confina la massa della muratura
    fuori dall’involucro. Ecco il motivo per cui in ogni stratigrafia di coibentazione interna lo strato più interno andrebbe arricchito di massa.

  41. Grazie Dott. Sampaoli,
    La marca citata è valida oppure Lei ne consiglia altre?
    Dal punto di vista dell’efficienza energetica si otterranno benefici?
    Come finitura meglio restare sulla calce oppure possiamo usare una diversa idropittura?
    Grazie
    Cordiali Saluti

  42. mi sembra un’ottima idea utilizzare pannelli in idrati di silicato di calcio.
    Non ci sono problemi di condensazione in riferimento al comportamento reale della stratigrafia proprio per le
    caratteristiche di igroscopicità dei pannelli e curando bene i dettagli costruttivi.
    La stratigrafia non presenterà un accumulo di condensa : le caratteristiche igroscopiche della controparete fanno da “volano” all’oscillazione
    dell’umidità interna senza generare problemi nella stratigrafia.

    Ovviamente bisognerà fare corretta ventilazione manuale se non presente un impianto vmc e corretto uso dell’impianto di riscaldamento.

  43. Egr. Dr. Sampaoli,
    Sto valutando la riqualificazione di un appartamento su palazzina costruita attorno al 1958 in zona climatica E. L’appartamento presenta una parete perimetrale esposta a nord ed una esposta a sud. La parete ad ovest confina con altro appartamento, quella ad est per metà su vano scala condominiale, per metà con altro appartamento.
    Non potendo (purtroppo!) isolare dall’esterno, so pensando di isolare dall’interno. Non conosco la stratigrafia del muro a nord e non so neppure come costruivano nel 1958, ma presuppongo mattoni forati per circa 25-30 cm. Come valuta l’utilizzo di Multipor della Ytong tenendo conto della temutissima condensa interstiziale? Utilizzerei uno spessore di 6 cm circa. La ringrazio per la Sua eventuale cortese risposta.
    Cordiali saluti.
    Daniele

  44. la quota interna di 2,70 non è un ostacolo da poco: se le altezze sono inferiori ai limiti stabiliti dal comune si potrebbe perdere l’abitabilità dei locali.
    ma forse questo ora non ci interessa e l’unica cosa importante è migliorare il comfort estivo ed invernale.
    consiglierei di costruire un controsoffitto inserendo materiale sfuso come fiocchi di cellulosa o fibra di legno flessibile in pannelli.
    lo strato isolante va protetto con un telo freno al vapore igrovariabile per gestire correttamente la migrazione del vapore.
    la stratigrafia completa di solaio va calcolata per decidere lo spessore: questo per conoscere la prestazione estiva e quanto l’intervento sia in grado di proteggere dal surriscaldamento.

  45. Avatar Paolo De Luca
    Paolo De Luca

    Buonasera. Ho un appartamento a Terni (TR) costruito nel 1999 all’ultimo piano di una palazzina ed il soffitto di due camere è il solaio di una terrazza. C’è una grande differenza di temperatura tra i locali “giorno” dove sopra c’è un appartamento rispetto a queste 2 camere. Da quello che ho letto, ritengo che il controsoffitto, non essendo praticabile un intervento sulla terrazza sovrastante, sembrerebbe essere la soluzione migliore. Se così fosse, altrimenti le chiedo la cortesia di dirmi quale potrebbe essere la soluzione migliore, considerando che il soffitto è alto m. 2,70 di quanto spessore dovrebbe essere il controsoffitto per essere adeguato al bisogno, e quali materiali mi consiglierebbe di usare? Grazie anticipato per la sua risposta.

  46. per diminuire l’umidità di risalita si potrebbe aumentare il vespaio ventilato a – 50cm e forse prevedere un drenaggio perietrale.
    ottima scelta il cappotto minerale per una migliore protezione estiva.
    meglio calcolare la prestazione estiva prima di decidere lo spessore dell’isolante minerale.

    l’xps è materiale per isolare fondazioni ecc. come mai è posato internamente? questa muratura interessata dall’xps avrà sull’altro lato il cappotto minerale?

  47. Salve, complimenti per il sito.
    Sto ristrutturando una casa anni 60, costruita con muri portanti in blochetti di calcestruzzo pieni. Luogo geografico Cagliari, piano terra, esposta all’esterno su 4lati.
    Realizzato vespaio ventilato alto 40cm, comunque possibile umidita di risalita nei muri perimetrali.
    Isolero’ all’esterno con 10cm di cappotto multipor(ancora in fase di valutazione)
    All’interno ho già isolato con xps spessore 5cm tassellato sulla muratura portante.
    Ora mi trovo a dover ricoprire xps con muratura in laterizio forato da 6cm.
    Evidenzia eventuali criticità?
    Tra xps e il laterizio rimarrebbe 1-1,5cm di intercapedine, meglio lasciarla vuota o riempirla di Malta bastarda? Lasciandola vuota potrebbe dar luogo a umidità di ristagno nell’intercapedine?
    Ringrazio anticipamente per l’eventuale risposta.

  48. il vapore non è stupido, trova sempre il modo di migrare.
    xps a soffitto?

    chi esegue i lavori deve fissare il legno al soffitto, null’altro. come può non riuscire?

  49. Avatar GABRIELE

    GRAZIE PER La risposta.
    …. da quanto ho capito con chi mi esegue i lavori, nOn riusciamo l’inteleiatura in abete…..pensavo come alternativa allora di “cappotto re internamente con xps il soffitto, e poi far fissare la struttura per il controsoffitto (schiumando i tasselli a soffitto più possible)…..in questo modo cartongesso/fibrogesso farebbero un po da freno vapore ma senza troppa resistenza termica in modo che l’intercapedine non scenda troppo di temperatura….grazie anche ai pannelli di xps…..
    Potrebbe essere sensato il mio ragionamento???
    Grazie
    Gabriele

  50. un ‘isolamento interno con fibra di legno flessibile dev’essere protetto da un freno al vapore igrovariabile interposto tra il fibrogesso (meglio del cartongesso in estate) e l’isolante.
    consiglio di crearsi una intelaiatura in abete (con idonei fissaggi) piuttosto che una struttura metallica da cartongesso.

  51. Avatar GABRIELE

    Buongiorno, in occasione di un limitato ampliamento del soggiorno (sotto un portico) mi trovo adesso ad avere “una nuova parte di soffitto” dove sopra c’è il balcone piastrellato (ovviamente non riscaldato….). Potendo solo intervenire dall”interno (…..impensabile purtroppo smantellare pavimento balcone ed isolare e ripavimentare….) non mi resta che controsoffittare dall’interno, Le chiedo gentilmente: potrebbe essere accetabile controsoffitare con cartongesso interponendo fibra di legno (6 cm+6cm abbastanza malleabile) nell’inteleaitura delle guide di cartongesso stesso (zona E, 2569 gg, peggio l’inverno che l’estate).
    Grazie mille per l’attenzione.
    saluti
    Gabriele

  52. la verifica di glaser non può conoscere la peculiarità del pannello pavdentro che è una fibra di legno che contiene un freno al vapore nel primo terzo del suo spessore….

    in ogni caso io non lo poserei perchè preferirei un telo freno al vapore igrovariabile per coibentazione interna e fibra di legno.

    il poliuretano con 4cm di spessore è inutile in regime estivo.

  53. Ho effettuato un ampliamento in un portico esistente. La stratigrafia della copertura è la seguente:
    – coppi;
    – guina;
    – poliuretano cm.4:
    – solaio 18+5;
    – intonaco interno.

    Il termotecnico ha proposto un isolamento interno a soffitto di poliuretano espenso a cellule chiuse (?D pari a 0,028 W/mK) di spessore cm.3, mentre Io avevo proposto il Pavadentro cm.4 (di più non si può per una questione di altezza interna).
    Il termotecnico mi ha detto che non può accettare il Pavadentro perchè la verifica del Glasser non è verificata:
    * verifica Interstiziale NON VERIFICATA La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di
    condensato è pari a 0.3120 kg/m². Il materiale “Malta di cemento.” è interessato da una quantità stagionale di condensa pari a
    0.3120 kg/m², quantità non ammissibile (max = 0.0300 kg/m²).
    * verifica Superficiale NON VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = 0.5834 W/m2K (mese critico: Gennaio).

    COSA NE PENSA???
    ciao e grazie

  54. entrambi posati a regola d’arte danno il meglio di sè.
    i blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato, i pannelli isolanti minerali sono sicuramente più facili nella posa e perdonano più errori.

    leggendo l’intenzione di posare uno spessore molto grosso devo avvertire che se dall’esterno c’è completa libertà, dall’interno è molto diverso.
    dopo l’intervento di isolamento dall’interno, le pareti esterne diventeranno molto più fredde rispetto agli inverni precedenti perchè non godranno più della dispersione di calore che c’era prima.
    il rischio di condensa interstiziale è più grande e l’attenzione a tutti i dettagli (passaggi impiantistici e serramenti) dev essere ben progettata.

    ricordo anche che l’isolamento sul lato interno toglie un po’ di comfort estivo perchè si toglie massa sul lato interno

  55. Avatar Daniele

    Buona sera,
    sto valutando la ristrutturazione di un sottotetto in edificio storico che dovrebbe essere necessariamente coibentato dall’interno.
    L’edificio si trova in zona climatica E (devo proteggermi sia dal freddo invernale che dal caldo estivo) ed i muri perimetrali sono di pietra con spessore fra i 40 ed i 50 cm.
    Sono indeciso se utilizzare 14 /16 cm di Multipor della Ytong vista la facilità di applicazione o dei pannelli di fibra di legno, come rapporto qualità prezzo e garanzia di buon risultato lei cosa mi consiglierebbe?

  56. volendo rifare la tamponatura interna in laterizio, quale pannello potrei utilizzare evitando il freno vapore.
    a quel punto avrei (dall’interno) :
    laterizio 8 cm. intonacato – pannello isolante (da consigliare) – muro in pietra di locali non riscaldati.
    potrebbe andare la fibra di legno senza freno vapore ? oppure optare per pannelli in calcio silicato ?
    quale il miglio compromesso resa/prezzo ?

  57. non so se tutta la perlite sfusa sia identica tra i vari produttori. quella che consiglio di solito non teme l’umidità ed è più che adatta

  58. Ho un giunto sismico o giunto tecnico di 7 cm. tra il mio fabbricato tamponato con laterizio da 8 cm ed il muro in pietra del mio vicino.
    Essendo il giunto continuo fino alla copertura, dopo aver letto alcuni suoi articoli, pensavo di insufflare perlite nel giunto.
    Vorrei sapere se potrei avere problemi di condensa interstiziale e se la perlite insufflata è comprimibile (ovvero adatta a riempire un giunto tra fabbricati).
    Grazie

  59. per il principio della cautela io non ho mai spinto nessuno ad utilizzare lana di roccia.
    sono anche contrario all’aerogel pur convenendo sul fatto che si rasa a base calce.
    i due strati di argilla non so se aggrapperebbero adeguatamente con lo strato di aerogel, ma si potrebbe verificare la stratigrafia certificata di alcuni produttori noti e copiare con logica gli spessori e le masse.

    tra i problemi che vedo nell’idea di coibentazione interna resta lo studio del dettaglio delle parti strutturali lignee che passano dall’ambiente caldo alle strutture fredde: ancora più fredde per colpa della coibentazione sul lato interno.

  60. Avatar Massimo

    Buongiorno,
    l’isolamento della casa con muri in sasso/calce e intonaco in cemento all’esterno esterno per un tot di cm 53 sarà interno.
    Condivido le sue opinioni obbiettive verso cui convergo dopo alcune settimane di approfondimento sull’argomento.
    Isolare mi sembra come un vestito su misura per quella specifica casa.
    Ho pensato all’aerogel tra due strati di argilla tot ca. cm 3, nello strato esterno vorrei aggiungere granuli isolanti o fibre ho della lana e vorrei fare qualche prova.
    Di recente sono entrato in una jurta, mi ha sorpreso la differenza di temperatura con l’esterno e il comfort dell’ambiente.
    Sottotetto, pensavo di stendere sul pavimento pannelli di due densità perché in una porzione ho oggetti e mobili non in uso che rimarranno.
    Il tetto ha luce tra le travi dove appoggia sul muro perimetrale e pensavo di mantenere una parziale aerazione non ho assito ma listelli distanziati tra le travi a sostegno dei coppi.
    Pensavo ad uno strato di argilla di 1 cm o altro materiale igroscopico sopra cui stendere l’isolante e magari sopra un altro strato di materiale sempre regolatore di umidità con l’idea che nell’isolante nel mezzo riceva minore umidità.
    L’isolante da usare è ancora in valutazione tra sughero, lana di roccia e fibra di legno ( del tipo idrofobo ma addittivata di resina PMDI, e non mi convince )
    Le scelte verso cui tendo sono corrette ?
    Sono in zona vicino a un lago fascia F molti sono per la lana di roccia, non è che per le sue fibre farà la fine dell’amianto tra qualche anno ?
    Cordiali saluti

  61. ottima anche la fibra di legno se si tratta di un pannello per coibentazione dall’interno, altrimenti si deve posare con l’ausilio di un freno al vapore sul lato caldo

  62. Avatar Roberto

    Perchè invece non fibra di legno?riesce ad assorbire meno umidità riespetto al calcio silicato idrato?
    Grazie

  63. l’alternativa di un materiale un po’ meno nobile del calcio silicato ma che può raggiungere spessore maggiore potrebbe essere l’utilizzo di pannelli in idrati di silicato di calcio autoclavato.
    è una soluzione perfetta per la coibentazione interna.
    per evitare assolutamente di creare superfici ideali per le spore di muffa la pittura murale finale dovrebbe essere naturale priva di solventi e a base di componenti naturali con pH elevato

  64. Avatar Roberto

    Buongiorno, ho una taverna interrata (un lato contro terra ed uno parzialmente contro terra) senza alcun fenomeno di umidità da risalita che utilizzo saltuariamente per cene con amici (ho un impianto di riscaldamento con fancoil che accendo solo in caso di utilizzo). Vorrei isolare le pareti sia per evitare muffa durante il periodo estivo (quest’anno è stato il primo anno che mi è capitato visto l’elevata umidità di luglio) sia per coibentare durante l’inverno. In altri ambienti dell’interrato ho già isolato con calcio silicato ottenendo ottimi risultati in estate, qui però vorrei utilizzare un prodotto che risultasse utile anche in inverno. Cosa mi consiglia?sarebbe ideale che avesse la caratteristica del calcio silicato di accumulare l’umidità nel periodo estivo visto che ho un umidità media superiore al 70/75%
    Chiedo troppo?
    Grazie

  65. caldamente consiglierei di intervenire all’estradosso: esattamente sul pavimento della mansarda non utilizzata.
    tra le altre cose, per interventi sul lato interno, non utilizzerei sughero

  66. Avatar Ascanio

    Buongiorno e complimenti per il sito, le espongo la mia situazione:
    Abitazione: villa monofamiliare, zona climatica D, coibentazione muri perimetrali con sughero (3 cm) tra doppio laterizio forato (cm12+12), mansarda non riscaldata.
    Il mio problema sono i ponti termici causati dalle travi e la dispersione termica verso la mansarda, ma non ho la possibilità di effettuare un isolamento a cappotto dall’esterno.
    La mia idea era quella di isolare il soffitto dell’abitazione e le travi alte, dall’interno, con sughero spessore mm40, debitamente ancorato, e successivamente rasato e stuccato.
    Anche se sono consapevole che, a lavoro finito, si veda una specie di finta trave, vorrei un suo parere sull’efficacia della soluzione da adottare.
    La rungrazio anticipatamente

  67. è necessario un freno al vapore e progettare la tenuta all’aria se si vogliono creare due volumi con caratteristiche diverse

  68. Avatar Emanuele
    Emanuele

    Diciamo che avere il portico intorno a casa che fa un pò di ombra alle finestre mi aiuta molto… ovvio che in questi giorni di caldo eccezionale la casa è calda.
    Cosa intende per lato interno… l’isolamento tra i travicelli?
    E’ corretto quello che mi hanno detto riguardo al freno vapore?
    Grazie ancora per la sua cortesia.

  69. il fatto è che se si crea un controsoffitto isolato con un certo materiale coibente, il volume un tempo unico diventerà un volume riscaldato e un volume non riscaldato.
    inevitabilmente il vapore cercherà in tutto il periodo di riscaldamento di migrare verso l’ambiente superiore dove incontrerà superfici fredde.
    viste le altezze disponibili sarebbe più conveniente progettare la coibentazione di tutta la copertura sul lato interno in modo da realizzare allo stesso tempo una valida protezione dal surriscaldamento.
    come si comporta l’abitazione in regime estivo?

  70. Avatar Emanuele
    Emanuele

    Salve
    Il tetto a falde della mia abitazione (a nord di Roma) è costituito dall’esterno verso l’interno da tegole, guaina, tavelle (non ventilato). Il tutto appoggia su una struttura in legno a vista costutuita da capriate travi e travicelli 8×8 passo 45cm.
    L’altezza attuale dei locali va dai 3.20mt a 3.8mt.
    Pareti perimetrali in poroton portante spessore totale 40cm e infissi doppio vetro con camera d’aria.
    In inverno la casa viene riscaldata da una termostufa a pellet (collegata ai termosifoni) che cedendo calore anche all’ambiente circostante riesce a scaldare molto bene il salone e la cucina.
    Il punto debole sono le camere da letto che si trovano distanti e per questo ho contattato diverse ditte per realizzare un controsoffitto piano nella zona notte a quota 2.70 mt da usare anche come ripostiglio.
    Mi sono state proposte diverse soluzioni:

    1) Travetti in abete 12×8 passo 55 cm ancorati alle pareti delle stanze e sopra di questi applicherebbero lastre di cartongesso + un 2 cm di legno (credo osb) per poggiare oggetti più pesanti. L’isolamento verrebbe realizzato con fibra di legno flessibile da 8cm 50kg/mc inserito tra i travicelli delle falde sotto la copertura.

    2) Come sopra con la differenza che al posto della fibra di legno flessibile userebbero dei pannelli in xps da 4cm sempre inseriti tra i travicelli e sigillerebbero le giunzioni con schiuma espansa.

    3) La terza proposta che mi ha lasciato un po perplesso prevede sempre la struttura del controsoffitto a 2,70 mt con travetti in abete 12×8, ma sopra di essi applicherebbero dei pannelli accoppiati in cartongesso + lana di legno legata con cemento con il duplice risultato di avere una superficie abbastanza resistente per essere usata come ripostiglio e un ottimo isolamento termico senza dover sprecare inutilmente calore per scaldare l’intercapedine tra il controsoffitto ed il tetto (a detta del tizio).

    Nessuno ha parlato di barriera o freno vapore… alla mia specifica domanda riguardo allo smaltimento del vapore tutti hanno convenuto sul fatto che la camera d’aria tra controsoffitto e copertura sia già di per se un freno vapore.

    Sinceramente sono molto confuso dalla diversità delle proposte e chiedo quindi un consiglio al riguardo.

    Ringraziando per l’attenzione concessa le faccio i miei complimenti per la competenza e la disponibilità che dimostra in questo forum.

    Saluti cordiali

  71. Riempire l’intercapedine d’aria con isolante è certamente l’intervento più economico e più facile.
    Naturalmente questo tipo di coibentazione non attenua i ponti termici dell’edificio che rimangono irrisolti.
    Con logica e attenzione si dovrebbe attenuare ogni ponte termico del foro finestra e del nodo soffitto-parete con piccole porzioni di isolamento interno al fine di alzare la bassa temperatura superficiale di queste zone.

    La possibile condensa che si può verificare in alcuni periodi più rigidi dell’anno sulla superficie interna della parete da 12cm esterna dipende anche dalla zona climatica in cui si trova l’edificio.
    Per insufflare un materiale che non sia sensibile all’umidità si potrebbe valutare di non utilizzare l’EPS (materiale sintetico derivato dal petrolio) sostituendolo con un isolante a base
    di roccia vulcanica silicatica perlite, con buone proprietà termo-isolanti (non certo pari all’eps) e senza emissioni di VOC.

  72. Avatar Raffaele
    Raffaele

    Buongiorno, dovrei ristrutturare casa, edificio costruito fine anni 80, oltre a cambiate gli infissi durante un sondaggio abbiamo notato che i muri perimetrali sono privi di isolamento e sono formati da mattone da 12 esterno 10 cm d’aria e mattone da 8 interno. Avevamo optato per un insuffragio nell’interapedine con neopor… la mia paura è che si possano formare muffe. Potrebbe consigliarmi qualche materiale adatto per lo scopo?

  73. l’intervento di coibentazione interna dipende anche dalla finitura successiva.
    se ci andranno delle piastrelle, sotto le piastrelle andrà xps goffrato oppure lastre in vetro cellulare.
    se ci sono parti da finire ad intonaco andranno posate lastre in calcio silicato rasate e tinteggiate a calce.

  74. Avatar patrizia
    patrizia

    gentilissimo architetto, sono giorni che ho un problema e non riesco a venirne fuori, le siego: sto’ ristrutturando un appartamento ( sisma aquila) io sono in zona prov. di pescara, questa casa inizi 900 ha il bagno costruito fuori dalle mura perimetrali , non so’ se mi sono spiegata bene, attaccato solo da un lato, proprio dove c’e’ la porta d’entrata , i muri sono stati fatti con forati da 7 cm. dovrei coibentarlo ma come? e con che materiali? le mis. sono h. mt 2.20 largh. mt 1,50 e lungh. 2.90. le premetto che sono al primo piano e coibentarlo dall’esterno penso che non sia possibile perche’ non si saprebbe dove poggiare il materiale visto lo spessore degli stessi. Mi auguro di essere stata abbastanza chiara, la ringrazio per un’eventuale risposta ma purtroppo ditte e muratori vari sino ad adesso mi hanno proposto: Sioporex da 6cm compreso pannello di polistirene, oppure cartongesso con isolante termico . mi aiuti!! grazie.

  75. cosa penso delle lastre in (calcio) argilla-silicato? ne penso ogni bene sotto ogni aspetto.

    circa la temuta verifica di Glaser penso che se si coibenta dall’interno con materiali isolanti poco adatti, protetti da barriere al vapore, sicuramente si sta preparando una stratigrafia rischiosa (se il palloncino si buca… scoppia!).
    Se invece si sta molto attenti alle scelte iniziali dei materiali affinchè abbiano buona conducibilità capillare, con ottime proprietà igroscopiche che permettono il normale e diffuso trasporto del vapore nei due sensi a seconda della stagione (verso l’esterno in periodo di riscaldamento e verso l’interno in periodo estivo), allora si può stare molto più tranquilli sul problema della condensa.
    Il vapore entra nel pacchetto isolante per tutto il periodo invernale, ma sarà libero di asciugare nel periodo estivo: è una cosa completamente naturale e non dannosa e soprattutto non insidiosa.
    Maglio impiegare più tempo nella scelta dei materiali piuttosto che ai mezzi per fermare il vapore: il risultato sarà qualitativamente migliore.
    Una delle criticità del modello di verifica di Glaser è proprio la sua sottovalutazione delle buone caratteristiche dei buoni materiali.

    Alla progettazione di una coibentazione sul lato interno devono seguire i calcoli di verifica termo igrometrica secondo normativa, una verifica statica secondo la UNI EN 13788.
    Il modello di Glaser è il metodo da adottare per determinare la temperatura superficiale interna minima (Tsi) per evitare condense e muffe, superficiali e interstiziali, a valori fissi di temperatura e umidità relativa interna.

    Questo metodo statico non tiene conto di vari aspetti importanti :

    la capacità di assorbimento dei materiali (tiene conto solo della resistenza al passaggio del vapore, il valore ?)
    la capillarità dei materiali (tiene conto solo della migrazione del vapore per differenza di pressione, migrazione per diffusione)
    il tipo di clima esterno variabile (tiene conto solo della temperatura esterna media, umidità relativa e pressione mensili)
    il clima interno variabile (tiene conto solo di un valore medio di temperatura, umidità e pressione mensili)

    Il metodo descritto nel modello di Glaser adottato dalla norma UNI EN 13788 è un calcolo semplificato e standardizzato.

    Nella revisione del 2012 la norma UNI EN 13788 ha introdotto la verifica della capacità di asciugatura.

    Una verifica dinamica della migrazione del vapore è descritta nella norma UNI EN 15026 (Prestazione termoigrometrica del componente edilizio, valutazione del trasferimento di umidità).

    Un isolamento interno è il tipico intervento che ha bisogno di un’analisi della migrazione del vapore in regime variabile :

    se con una verifica statica (secondo la UNI EN 13788) si riscontra elevata condensa interstiziale non è detto che essa sia confermata in opera : dipende dalla scelta dei materiali.
    se con una verifica statica (secondo la UNI EN 13788) tutto appare corretto non è detto che una struttura sia già asciugata (umidità di cantiere) oppure non ci siano barriere al vapore, freni al vapore o freni al vapore igrovariabili : dipende dalla scelta dei materiali.

    La verifica dinamica della migrazione del vapore (secondo UNI EN 15026) tiene conto

    della diffusione del vapore attraverso gli strati
    ma anche dei fenomeni igroscopici e della capacità di assorbimento dei materiali e della conduttività termica in funzione del contenuto di umidità

    Una verifica dinamica della migrazione del vapore (secondo UNI EN 15026) si può fare con il costoso Software WUFI dell’istituto tedesco Fraunhofer che tiene conto

    dei dati climatici esterni : temperatura e umidità relativa a passo orario (non media mensile), irraggiamento, piovosità, direzione del vento.

    Il Software WUFI considera un arco di tempo di 10 anni e l’impiego di materiali igroscopici capillari e traspiranti conferma che pur partendo da una struttura con 80% di umidità da cantiere nei materiali la cicilcità annuale nell’accumulo e nel rilascio del contenuto d’acqua segue una progressiva asciugatura fino a raggiungere un certo equilibrio (sempre dinamico, cioè stagionale).

  76. La ringrazio per la risposta e per la sollecitudine della medesima. Lei ha espresso le mie medesime perplessità su questi prodotti innovativi che dovrebbero fare miracoli, e fino ad ora non ho trovato neppure io certificazioni e/o prove di laboratorio che supportino le soluzioni miracolose che vengono prospettate. Tornando al caso, con GLASER non si evidenziano né condense superficiali né interstiziali nella struttura, per cui ritengo che la causa principale sia l’intonaco interno che, sulla base dell’analisi di laboratorio effettuata, risulta essere a base cemento con assenza quasi totale di calce. Gradirei la sua opinione su questa diversa soluzione, e cioè l’incollaggio sulla muratura interna, previa asciugatura e pulizia da muffe ed altro, di lastre CaSiCLIMA Protector, sp. 25 mm, della SILIKAOLIN; GLASER evidenzia la formazione di condensa interstiziale, ma in quantità ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva.
    La ringrazio fin da ora

  77. tutti a caccia di prodotti miracolosi…
    vernici isolanti e altri prodotti innovativi stanno spuntando.
    personalmente non ho raccolto esperienze.
    purtroppo si leggono molte pubblicità ed è difficile rinvenire schede tecniche e certificazioni.

  78. Buona sera architetto. Interessantissimi tutti i casi letti. Le propongo questo nuova caso e la sua opinione è molto gradita. Abitazione con muratura in pietrame misto sp. 40-45 cm; intonaci esterni ed interni a base CEMENTO (da analisi fatta effettuare sull’intonaco). La richiesta è di migliorare (leggesi rendere vivibile) un locale che ha una parete a NE, una a N ed una a E, soffitto in laterocemento 16 + 4 + 2 cm polistirene + guaina + pavimento galleggiante della terrazza.
    Soluzione proposta: installazione VMC + trattamento pareti e soffitto con Rasante AFONTERMO tipo A (3 mm) + AFONTERMO tipo B (1 mm) + Thermopittura. Prodotti AFON CASA (www.afoncasa.it) con lambda eq 0,000918, mu = 5 La ringrazio anticipatamente

  79. sì il pannello si comporterebbe un po’ come un intonaco risanante e deumidificante e termoisolante, ma bisognerebbe probabilmente guardare la situazione del muro dove incontra il terreno e sotto quella quota.
    forse un drenaggio perimetrale sarebbe da fare.

  80. Avatar Massimiliano
    Massimiliano

    Buon giorno Architetto:
    Ho una vecchia casa al mare piano terra rialzata da due gradini costruita con blocchetti di tufo, ho evidenti segni di umidità risalente, nelle mura perimetrali ad una altezza di circa 20 cm. ed in acuni punti anche 40 cm. in special modo nella parete confinante con un’altra casa attaccata che non ha a sua volta purtroppo il proprio muro confinante. Vorrei trovare almeno su questa parete una soluzione all’umidità. Ho letto le sue risposte ad alcuni questi, che potrei risolvere il problema istallando pannelli di calcio-argillasilicato, magari con minimo spessore visto che non ho molto spazio per la presenza di porte in concomitanza con suddetto muro.
    La ringrazio e le porgo i miei distinti saluti

  81. se il tempo di cantierizzazione lo permette io consiglio di verificare con uno scavo come si comporta il terreno verso fondamenta o pareti interrate.
    questo per capire se un drenaggio sia necessario.
    le pareti in tufo vanno trattate con attenzione e quindi dopo aver ben capito lo stato di fatto è da progettare un rinzaffo e un intonaco adatti alla situazione.
    idem per la facciata esterna.
    l’intonaco traspirante può contemporaneamente essere risanante e deumidificante.
    chi progetta dovrebbe intanto capire come sta la salute della casa, poi proporre.
    rivestire senza curare non sarebbe corretto.

  82. Salve, dovrei affrontare una ristrutturazione in una casa nel centro italia (in zona abbastanza umida) interamente fatta con pareti di tufo (anche nel piano interrato). Vorrei fare un rivestimento interno ma ho paura che il tufo ina volta ricoperto possa non “respirare” piu trattenendo umidità e sgretolandosi. E’ plausibile uno scenario simile?
    Ci sono dei pannelli appositi o delle tecniche apposite per rivestire internamente le pareti di tufo?
    Grazie mille!
    Marco

  83. La proposta della Silikaolin, i pannelli di calcio-argillasilicato
    CasiClima Protector http://www.klimahanf.com/web/index.htm di vari spessori che unirebbero un
    discreto valore di conduttività termica 0,06 W/mK a (sempre detta loro) ottime proprietà per un significativo
    miglioramento della salubrità degli ambienti, considerata anche l’alta capacità di assorbire/gestire l’umidità;
    anch’essi poi da finire con i loro intonachini a base di argilla sono fratelli gemelli dei pannelli in calcio silicato, pannelli perfetti per i ponti termici, ad esempio per le porzioni di soffitto che sarebbero verso il sottotetto non riscaldato. Hanno le medesime caratteristiche.
    Sono dei materiali tra i migliori in commercio, e come prestazioni e come salubrità.
    Il problema è sempre quello, che sono un materiale isolante che farebbe bene il suo lavoro d’inverno ma non sarebbe perfetto per l’estate. A meno che non riceva una massa sul lato più
    interno !
    La capacità areica del lato interno delle pareti perimetrali sarebbe un po’ scarsa ai fini del comfort estivo !

  84. Avatar Gigi Lazzaretto
    Gigi Lazzaretto

    Salve,
    navigando ho trovato il pannello in argilla e silicato, CasiClima della Silikaolin. In caso d’isolamento dall’interno potrebbe essere considerato utile come multipor o ai pannelli in silicato o al pavadentro?
    Grazie

  85. sicuramente un rinzaffo senza legante cemento, questo aiuta ad avere un buon fondo igroscopico.
    certo che in zona F varrebbe la pena di spingere sull’isolamento.
    il multipor è sempre una buona scelta e va posato con la sua malta leggera.
    si potrebbe confrontare con una fibra di legno per isolamento interno o con fibra di legno protetta da telo freno al vapore igrovariabile.
    la fibra di legno potrebbe essere utilizzata con spessori maggiori e rischi di condensa interstiziale più sotto controllo.
    sarebbe da buttar giù un po’ di stratigrafie a confronto.

    a parte la scelta base:
    l’attenzione va posta sui ponti termici inevitabili ma curabili!

  86. Buona sera stò ristrutturando una casa a tre piani del 1900 in provincia di trento zona climatica F i muri sono di sassi in granito spessi 55 centimetri il primo piano restera disabitato per il momento, non potendo fare un cappotto all esterno ho pensato di farlo interno per il secondo piano che verrà abitato pensavo di usare il multipor mi può consigliare se è una bella scelta e casomai che spessore dovrei utilizzare?i muri interni sono leggermente fuori piombo allora pensavo di fare un rinzaffo è meglio scegliere malta di cemento o malta di calce? grazie per il tempo dedicato

  87. per prima cosa si dovrebbe individuare il pannello esatto che si intende utilizzare, poi, in base alle sue caratteristiche inserire in stratigrafia i dati della scheda tecnica del pannello e conoscere cosa si ottiene come prestazione invernale ed estiva.
    naturalmente si deve fare attenzione alla migrazione del vapore per evitare condense dietro al pannello. è consigliabile l’uso di un freno al vapore igrovariabile sul lato interno, ma anche un fondo adatto sul lato freddo.

    il polistirene non è materiale da interni.

  88. Avatar GIOVANNI
    GIOVANNI

    Buonasera architetto

    devo iniziare la ristrutturazione di un appartamento di circa 150mq.
    Come coibentazione interna avrei scelto pannelli Celinit lana di legno 8mm + fibra di legno da 2.
    Chi mi ha proposto questi pannelli naturali mi ha anche aggiunto che per la posa bisogna seguire degli accorgimenti particolari. Considerando che nella maggior parte dei casi le imprese edili usano polistirene o lana di roccia, la mia paura è che rischierei di avere un buon prodotto ma un cattivo lavoro.
    lei sa quali accorgimenti bisogna prendere e se è veramente cosi diverso posare fibra di legno piuttosto che polistirene

    grazie

  89. sicuramente l’insufflaggio di fiocchi di cellulosa in intercapedine ha migliorato anche la protezione dal caldo delle pareti più esposte all’insolazione, ma il solaio di copertura è responsabile del surriscaldamento estivo per massima parte.

    i materiali coibenti più adatti sono quelli naturali che offrono alto calore specifico, ma per ottenere la prestazione voluta e scegliere lo spessore adatto si deve calcolare la stratigrafia.

    si deve anche conoscere l’altezza interna utile perchè abassandosi internamente c’è il rischio di perdere l’abitabilità.

  90. Avatar simonedella
    simonedella

    Buongiorno Architetto,
    Abito all’ultimo piano in una palazzina di 3 piani complessivi, a Genova. L’appartamento occupa tutto il piano, per cui è esposto su tutti i lati. Il mio piano è una sopraelevazione degli anni ’60 del fabbricato originario degli inizi del ‘900. La copertura piana non praticabile non ha coibentazione. All’inizio dell’anno ho fatto coibentare tutte le mura perimetrali con fiocchi di cellulosa nell’intercapedine (mattone 10cm+intercapedine 22cm + mattone 10cm). L’inverno non è stato particolarmente freddo ma ne ho comunque tratto benefici. Il problema si presenta con il caldo. Speravo che l’intervento fosse migliorativo anche in estate ma sembra che non sia così. Sto quindi valutando la possibilità di realizzare una coibentazione dei soffitti dall’interno, rifinendo poi con un controsoffitto. Le chiedo un consiglio su quali siano i materiali migliori per questo intervento (sia per l’isolante sia per la rifinitura).

    Grazie dell’attenzione

  91. osservazioni molto utili ed interessanti!
    gli isolamenti pericolosi, che prevedono barriere al vapore, provocano danni nel tempo perchè costringono le strutture a saturarsi e a non sopportare oltre livelli alti di umidità interna.
    come raramente succede in quegli interventi dove si è pensato di risolvere il problema dall’interno isolando con pannelli artificiali e rasando.
    la rasatura di qualche millimetro non poteva farsi carico che di qualche grammo d’acqua, il resto del vapore gocciolava fino a terra.

    si fatica ad amare il fiocco di cellulosa, invece questi fiocchi hanno numerosi pregi: il prezzo, il peso, la capacità termica massica…

    in presenza di umidità o perplessità meglio insufflare materiale meno sofferente, tipo perlite. meno capacità termica massica però. e meno economia.

  92. Avatar Giovanni Luca Giannuzzi
    Giovanni Luca Giannuzzi

    Buongiorno, è la prima volta che scrivo, le sue risposte sono molto professionali e molto umane, compromesso difficile da raggiungere.
    Sono un progettista che si cimenta nella riqualificazione energetica degli edifici esistenti, mi capita ormai spessissimo di imbattermi nel problema dell’isolamento dall’interno e delle muffe.
    Sto osservando con molta attenzione il comportamento della fibra di cellulosa insufflata in intercapedini esistenti (per esempio nei condomini, spessore anche superiore a 10 cm). Nonostante l’intervento prefiguri un inasprimento dei ponti termici dei pilastri, delle travi, dei davanzali, dei cassonetti (l’intercapedine riempita non li avvolge), sto notando che non vi è tendenza alla formazione di muffe (anche in concomitanza con la sostituzione infissi, che influisce fortemente sui ricambi d’aria effettivi). Comincio a pensare che l’elevato potere igroscopico di questo materiale possa giocare un ruolo fondamentale nel sottrarre grandi quantità di umidità all’ambiente nei periodi e luoghi critici (inverno, ore notturne, stanze da letto), ma ho ancora una casistica troppo esigua. Sarei interessato ad un suo parere. Parimenti , ho notato che in 10 nuovi appartamenti realizzati con isolamento in itercapedine con lana di vetro preaccoppiata con barriera al vapore, sono sorti gravi problemi di muffe, che mi resta difficile ricondurre statisticamente solo al comportamento degli utenti (che stanno cercando di reagire ventilando con attenzione, tutti dotati in casa di igrometro). Si dice in letteratura che solo il 6% del vapore traspira dalle pareti, ma ritengo che questo valore sia percentualmente legato ad un ricambio d’aria di progetto effettivamente rispettato (un tempo garantito veramente dagli spifferi delle finestre); in presenza di infissi impermeabili all’aria, l’importanza percentuale della traspirabilità delle pareti credo sia molto superiore. In tal senso, la barriera al vapore posata come descritta (quindi fisiologicamente interrotta in corrispondenza dei pilastri), rappresenta un fattore concorrente importante nel mantenimento di alte umidità nelle stanze, che poi si concentrano e sfogano nei ponti termici. Metto in relazione l’esperienza della fibra di cellulosa e della barriera al vapore (entrambe in intercapedine, entrambe che si interrompono in corrispondenza di travi e pilastri), perché hanno comportamenti totalmente opposti: la fibra sottrarre umidità, la barriera al vapore ne aumenta la concentrazione, ma entrambe le situazioni sono in presenza di ponti termici acclarati dalla termocamera. Per risolvere il problema di quei 10 appartamenti (muffe formatesi anche in spigoli di facciata sud, in stanze non destinate al riposo notturno….) sto seriamente valutando di rimuovere dall’esterno i pannelli semirigidi 6 cm di lana vetro accoppiati con barriera al vapore (che comincio a pensare siano una della cause principali) e di riempire l’intercapedine con fibra di cellulosa deumidificante. Avrei davvero piacere di una sua opinione, sperando di aver contribuito alla discussione con il frutto delle mie osservazioni. Cordiali saluti

  93. come scriverebbe un consulente tecnico di Naturalia Bau, “Il calcolo della verifica della condensa come viene fatto con la norma attuale non corrisponde alla realtà in quanto la situazione di verifica è statica, valori di umidità relativa e temperature sono fisse, ma non è mai così. In casa posso avere dei picchi di umidità, la temperatura esterna non è costante e così umidità relativa e quando la temp. esterna è maggiore di quella interna, la direzione del flusso di vapore che c’è nell’elemento costruttivo va dall’esterno all’interno (inverte la rotta). Pertanto il calcolo del tecnico segnala condensa con Pavadentro mentre la parete con Pavatherm + Intello no. Ecco perché anche in Italia si sta sviluppando l’uso del programma Wufi (stato dinamico ).
    Invece funziona anche il Pavadentro e proprio perché è igroscopico, capillare e traspirante. Infatti la 10456 non peggiora la conduttività termica dei pannelli Pavatex con l’aumentare dell’umidità al contrario degli altri materiali isolanti, eps, xps, fibre minerali, ecc..
    L’importante è non superare lo spessore di 10 cm salvo casi particolari da sottoporre all’ufficio tecnico Naturalia Bau.

  94. il pavadentro non è un semplice pannello in fibra di legno. se integro, offre uno strato funzionale verso l’esterno che funziona da freno al vapore.
    un manto freno al vapore igrovariabile si comporta ancora meglio (in modo più intelligente) e può essere posato per proteggere pannelli in fibra di legno tradizionali.
    Glaser o non glaser… sono i dettagli e gli errori che contano!

  95. Gentile Federico, una perplessità sui pannelli tipo Pavadentro: il tecnico mi dice che 6 cm di pavadentro non soddisfa la verifica di glaser, se invece prendo fibra di legno “normale” e poi freno vapore igrovariabile invece va bene….in rete ho letto alcuni architetti che diffidano del Glaser, perchè non “conosce” il funzionamento del pavadentro…Lei che ne pensa?
    grazie

  96. consiglio sicuramente materiali naturali o neutri, ma la cosa importante è progettare la tenuta all’aria che ha il ruolo di frenare il vapore che migra verso l’esterno in inverno.
    per decidere la stratigrafia si deve calcolare tutto lo spessore garantendosi adeguato sfasamento estivo.

  97. Avatar Diego Giovagnoli
    Diego Giovagnoli

    salve. devo coibentare internamente la soffitta della mia abitazione al fine di creare una camera per il nuovo arrivato… Sto uscendo pazzo sulla stratigrafia e la relativa condensa….
    purtroppo la stratigrafia attuale è molto pessima.
    manto di copertura
    massettino di cemeneto di 2 cm circa
    tavellone 6cm
    travetti in c.a.

    nella mia ignoranza pensavo di rivestire i travetti in vista con pannelli in fibra di legno e riempire i 15 cm di “intercapedine tra i travetti equidistanti a circa 1 metro con infulaggio di fibra di cellulosa.
    provando a verificare tale ipotesi sarei letteralmente sommerso di condensa.

    ha qualche consiglio sulla tipologia di intervento che più si sposa alla mia situazione…. purtroppo essendo una quadrifamiliare il cappotto esterno è da escludere a priori

  98. forse i 10 cm di lana minerale non offrono grande protezione dal caldo, ma dipende dalla zona.
    di certo contengono le dispersioni invernali verso l’alto.

    coibentare le pareti perimetrali ha sempre senso perchè anche pochi cm di isolamento alzano le temperature superficiali interne e dunque migliorano comfort, consumi per riscaldamento e a volte per raffrescamento.

    serve grande attenzione per progettare la correzione dei moltissimi ponti termici non risolti.

    all’interno si può pensare di utilizzare termointonaci di ottima qualità in alternativa a fibra di legno e calcio silicato.

  99. Buon giorno,
    sto ristrutturando un appartamento al terzo e ultimo piano. L’appartamento e degli anni 60 ed è libero su 3 Lati (Est, Ovest, Nord) ed ha una ceentrale termica centralizzata con sistema di distribuzione verticale a colonne. Il tetto alcuni anni fa è stato coibentato con lana minerale di 10 cm di spessore. Adesso mi chiedo se fa senso coibentare le pareti a Nord ed Ovest dalla parte interna e fare un cappotto dalla parte esterna sul lato Est visto e considerato che questo lato confina con il mio balcone lungo quanto tutta la parete esterna.
    Con che materiale mi consigliate di coibentare le pareti interne? Fibra di legno? o materiale in silicato di calcio? oppure altro? Dove posso reperire le varie tipologie di pannelli ed a che costi?

    grazie

  100. affatto.
    sia la fibra di legno che i fiocchi di cellulosa sono ottimi materiali per ottenere basse trasmittanze, ma impongono un’attenta progettazione della migrazione del vapore nel pacchetto.
    la posa dei pannelli in calcio silicato è molto semplice, ma permette di abbattere le dispersioni solo di metà all’incirca.

  101. Grazie della risposta, quindi su questo soffitto sconsiglierebbe sia la fibra di legno sia un controsoffitto di cartongesso riempito a cellulosa?
    Che pro e contro ci sarebbero?

  102. Anche se abbiamo un buon spessore di coibentazione esterna e anche una coibentazione in intercapedine restano, credo, dei ponti termici non risolti nei nodi solaio-parete e soffitto-parete.
    Anche l’intenzione di coibentare il soffitto non risolverà. Ma in base ai disegni si potrebbe risvoltare l’isolamento interno intradosso solaio terrazzo sulle pareti perimetrali e curare in parte il ponte termico.
    Proporrei una coibentazione interna in calcio silicato, sicuramente, per non perdere troppi cm in altezza interna (non conosco lo stato di fatto). L’intenzione di inserire un impianto elettrico è delicata, molto delicata, perchè i passaggi di aria da zone calde umide a zone fredde è assai pericolosa: dev’essere ben progettata, e ben eseguita.

  103. Salve,
    mi trovo a dover isolare dall’interno il soffitto di una cucina in quanto sopra di essa si trova un solarium/terrazzo su cui non posso intervenire. In più in questo isolante vorrei poter inserire delle luci ad incasso.
    Che materiale consiglia? Premetto che in cucina la stratigrafia dei muri perimetrali é già stata implementata con 8 cm di cellulosa nell’intercapedine (isolare) + 15 cm di Eps esterno e il soffitto dello scantinato sottostante sarà coibentato con 10 cm di Eps. La casa é del 78 e si trova a Camisano Vic.
    Grazie dei consigli.

  104. il valore della permeabilità al vapore diminuisce volutamente da 5 a circa a 39 circa grazie allo strato funzionale posizionato nell’ultimo terzo del pannello Pavadentro (lato freddo). si tratta di frenare il vapore che è riuscito a migrare nella stratigrafia prima che raggiunga la zona più fredda!

  105. Avatar cristina carraro
    cristina carraro

    Buongiorno gentilissimo Architetto , grazie per la risposta.
    Ho visto in una pubblicazione del settore , e mi sembra anche lei ne parlava, di fibra di legno con mu 39.
    E’ quella con all’interno uno strato ai silicati che funge da freno? Tipo pavadentro?
    Grazie per l’attenzione

  106. in presenza di umidità da risalita capillare (siamo al piano terra immagino) non si può progettare il pacchetto argilla e fibra di legno perchè i materiali dovrebbero gestire anche l’umidità di risalita oltre a quella fisiologica che migra dagli ambienti.
    se non c’è possibilità di risanare dall’umidità prima dell’intervento di isolamento interno, l’unica cosa che proporrei è la posa di pannelli in calcio silicato in grado di accumulare sali nocivi che impediscono la formazione di muffe e con pochi cm di spessore arrivano facilmente a dimezzare le dispersioni termiche.

  107. Avatar cristina carraro
    cristina carraro

    Buona sera, complimenti!
    In caso si edificio dei primi del 900 a vicenza la muratura mattoni pieni presenta umidita fino ad una altezza di 80 cm.
    Sto valutando cappotto interno con Pavadentro e’ sconsigliato?Nella scheda tecnica vedo mu 5 quale prodotto arriva a 39?
    Quale potrebbe essere l’alternativa?
    Grazie per l’attenzione.
    Cristina Carraro

  108. spacecork è un pannello speciale superprestazionale in termini di conduttività Thermal Conductivity: ?d10 = 0.013 W / mK

    questo materiale, come l’eps non hanno grandi prestazioni come protezione dal caldo.
    per analizzare i dati si deve sempre calcolare la stratigrafia definitiva nel suo complesso.

  109. Avatar Stefano
    Stefano

    Buongiorno, sto per acquistare un nuovo appartamento posto all’ultimo piano sotto tetto di una palazzina di 3 piani in zona climatica E. Per rientrare nei valori di classe energetica di progetto, il costruttore prevede di installare un’isolante Spacecork su tutte le pareti perimetrali dell’appartamento (così realizzate: forato 12cm-eps 8cm-forato 12cm). Secondo lei è consigliabile isolare con lo stesso materiale anche il tetto a falda (con differenti altezze e pendenze) ? Oppure consiglia un’isolante differente? Quale potrebbe essere il comportamento al caldo estivo? Il tetto ad oggi è isolato con eps 12cm e isolmant polifibre con barriera al vapore. Grazie

  110. non conosco il fabbricato e non conosco la zona climatica ma un sistema a cappotto in fibra di legno è sempre ottimo, naturalmente la zoccolatura sarà in materiale diverso, tipo xps.

  111. Buonasera,
    abito in appartamento a piano terra con giardino.
    Anni addietro ho eseguito un ampliamento allo stesso appartamento realizzando due camere da letto poste a nord e fuori del fabbricato.
    Vorrei utilizzare dei pannelli in fibre di legno per isolare meglio termicamente gli ambienti, essendo freddi d’inverno.
    Cosa potete consigliarmi a riguardo?
    Vi ringrazio e saluto cordialmente.
    Mario

  112. i materiali termoisolanti naturali sono molto più indicati. per chiudere il pacchetto il cartongesso sarà fissato al suo telaio metallico o in legno. tra cartongesso e coibentazione andrà posato un freno al vapore igrovariabile.

  113. Avatar Gennaro

    I pannelli in lana di legno ed il cartongesso con bv sono due materiali diversi.
    Per quanto riguarda il controsoffitto è meglio cartongesso coibentato al di sopra, con lana di vetro (o di roccia) oppure cartongesso accoppiato con eps?

  114. Credo che se diventi troppo difficile la coibentazione del terrazzo è conveniente intervenire dall’interno mentre si fanno gli altri lavori.
    Dove avete trovato pannelli in lana di legno e cartongesso con barriera al vapore?

  115. Avatar Gennaro

    Come già scritto in un altro commento, nella mia abitazione (classe D) mi accingo a effettuare una coibentazione dall’interno, non potendo fare altrimenti, dei muri perimetrali, per lo più esposti a sud sud-ovest.
    La muratura è in tufo da 60 cm. Vorrei effettuare un rivestimento con pannelli di lana di legno e cartongesso con barriera al vapore.
    La camere sono alte 4 m ed il solaio soprastante (in travi di acciaio e tavelloni) in parte è sottotetto in parte è terrazzo praticabile non coibentato.Per la parte di sottotetto, esiste un pannello di eps di 6 cm sotto le tegole. La mia domanda è la seguente: mi conviene abbassare l’altezza delle stanze con un controsoffitto, anche per ridurre il volume da riscaldare, oppure coibentare solo il solaio di sottotetto? E per la parte a terrazzo?

  116. maglio materiale minerale nelle intercapedini murarie: un isolante a base di roccia vulcanica silicatica perlite.

  117. buongiorno,
    sono in fase di ristrutturazione di un appartamento al piano terreno di una villetta libera da 4 lati e volevo riempire l’intercapedine da 18cm dei muri perimetrali, ho la difficile scelta tra la vermiculite e la fibra di cellulosa, quale materiale è più adatto a combattere l’eventuale umidità?
    un grazie in anticipo
    buona giornata

  118. La decisione di isolare termicamente dall’interno deve sempre prevedere che una certa quantità di umidità viene accumulata nella stratigrafia nella stagione invernale. Ragionare su quanta umidità si accumulerà dipende ovviamente dalla temperatura esterna ma anche dall’umidità relativa interna, che se mantenuta a livelli inferiori al 55% (per esempio con l’aiuto di un impianto di ventilazione meccanica controllata) aiuta molto ad evitare il rischio di condensa interstiziale.
    L’umidità accumulata d’inverno nella stratigrafia asciuga in modo naturale durante l’estate in TOT giorni (dipende dalla quantità d’acqua).

    Quindi, se dovessi decidere la mia stratigrafia che prevede una coibentazione dall’interno, farei delle simulazioni sulle temperature esterne più rigide e sulle quantità più sfavorevoli di umidità interna sapendo però che tali situazioni non sono presenti per 6 mesi di riscaldamento consecutivamente.

    Per progettare l’utilizzo di calce canapa cercherei la sua scheda tecnica e confronterei con lo stato di fatto e con un secondo materiale da prendere in considerazione. Poi deciderei ragionando anche sulla capacità areica interna della nuova struttura.

    ps: Anche un cattivo pittore poteva suggerire barriera al vapore-polistirene-parete in sasso

  119. Buona sera, sono simone, leggendo mi sono convinto a chiederle un parere sulla mia situazione e cioè: zona e, parete in sasso sp medio 45cm ed obbligato ad isolare dall’interno. l’isolante che vorrei scegliere è la calce-canapa (rapp 1:1) posato con pannello in gessofibra come cassero a perdere. Questa scelta perchè il materiale è altamente igroscopico e traspirante e quindi niente barriera al vapore, inoltre, essendo un riempitivo, non sono costretto ad rettificare la muratura esistente che risulta essere priva di planarità. Un problema è che la verifica (statica)con il glaser non è soddisfatta per la presenza di condensa residua. Considerato che non sono a conoscenza di metodo di calcolo delle condense che tengano in considerazione la particolare capacità di restituzione (vera?)della condensa interstiziale dei materiali tipo il calce-canapa o del calcio silicato (per me troppo costoso), chiedo un suo parere in merito alla verifica oltre che sulla bontà del materiale.
    ps: il termo-tecnico anche stasera mi suggeriva di utilizzare polistirene e barriera vapore.
    grazie in anticipo per l’attenzione.

  120. la stiferite GT?
    sul tema ho scritto questo articolo: https://espertocasaclima.com/coibentazione-dall-interno/coibentare-dall-interno-con-stiferite/

    senza andare nel particolare risponderei di coibentare dall’interno con calcio silicato senza esagerare con gli spessori.

  121. Salve, questa e’ la mia situazione. Devo coibentare dall’ interno un edificio che sto ristrutturando. fascia “E”. Nella parte bassa ho 2 pareti vecchie in muratura a calce da 50 cm. e un muto rifatto a cemento di 50 cm. Tutto da ricoprire da un betoncino da 5 cm armato con rete metallica che devo ancora realizarre con o b550 (fassa bortolo) o geolite (kerakol). Potrebbe diventare una futura tavernetta o appartamentino. Nella parte sopraelevata, abitazione vera e propria, ho all’ esterno 25 cm. di muratura in pietra faccia a vista a cemento e 15 cm. di blocco potoron sismico murato a cemento. Dovendo contenere spessori, costi e volendo utilizzare materiali il piu’ possibile naturali, cosa mi consiglia?
    Grazie molte!!!
    ps. Per la parte sotto il termotecnico mi ha gia’ fatto ordinare la stiferite gt

  122. il cartongesso è il fratello povero del fibrogesso ed ha poche qualità oltre all’economicità ( leggi i miei articoli https://espertocasaclima.com/index.php?s=fibrogesso)
    è corretto fibrogesso + freno al vapore + ecc

  123. grazie mille del chiarimento.
    leggendo un suo post sull’ xps vedo che riteneva corretto, sempre per isolamento interno, ricoprire l’isolante con cartongesso,a cui, se non ho capito male, attribuisce funzione di freno vapore…quindi tornando al mio caso, sarebbe meglio usare il cartongesso invece che gessofibra + frenovapore? (sarebbe 1 bel risparmio di tempo e di denaro…); avevo capito il contrario poichè il gessofibra è traspirante, il cartongesso no…
    grazie

  124. il freno AL vapore frena il vapore, dunque protegge il materiale coibente (la fibra di legno in questo caso) dal passaggio di troppo vapore in breve tempo.
    il freno al vapore si posa sul lato caldo.

  125. quindi da 1 parte sarebbe forse meglio suddividere l’isolante in 2 pannelli, interpondendo il freno vapore tra i 2 strati…ma si rischia di creare bolle d’aria peggiorando la situazione, giusto?
    grazie ancora

  126. la corretta stratigrafia prevede lo strato del freno al vapore sul lato caldo e non sul lato freddo

    sull’estradosso dell’ultimo solaio (sul pavimento della soffitta) potete posare con il fai da te un isolante a base
    di roccia vulcanica silicatica perlite

  127. buongiorno e complimenti per il sito.
    ho un appartamento affacciato verso sud-sudovest su una piazza di un paese della caldissima piana fiorentina (zona D, 1806 gg).
    probabile sopraelevazione di edificio molto vecchio, le pareti sono in laterizio ad una sola testa!
    siamo al secondo piano, sopra ho soffitta condominiale.
    non ci sono particolari problemi di muffa-umidità.
    finestre piccole con telaio alluminio e doppio vetro.
    potendo isolare solo dall’interno, pensavo alla seguente stratigrafia per le pareti: intonaco est.-mattone-nuovo intonaco grezzo biocalce rinzaffo+intonaco – freno vapore- pannello fibralegno 6 cm – pannello gessofibra.
    è corretto? so che l’ideale sarebbe il pavadentro, ma vorrei una soluzione + “fai-da-te” (da qui l’ipotesi del freno vapore).
    in soffitta,essendo condominiale e di difficile accesso (h max 170, min 0!),non so cosa mettere, il risultato sarebbe discontinuo.
    la ringrazio per la disponibilità e competenza.

  128. Se una superficie è solita ricevere spruzzi, chiedo di passare della cera da intonaci sulla zona.

    Ma forse Lei desidera veramente rivestire con argilla tutte le superfici del bagno:
    in questo caso si tratta di rifinire le superfici con Tadelakt che è una tecnica di intonacatura di origine marocchina. Si utilizza calce idratata e pigmenti naturali. Si liscia con particolari pietre di fiume e si lucida con un sapone nero, prodotto artigianalmente con le olive. La superficie ha aspetto leggermente ondulato e brillante, idrorepellente, traspirante. Viene applicato anche nell’interno delle docce, nei bagni turchi, nei centri di benessere ed in cucina.
    Per la sua alcalinità elevata, il Tadelakt è antimuffa

  129. Avatar Francesco Schettini
    Francesco Schettini

    Salve, secondo lei si può intonacare il bagno con l’argilla?
    Grazie.

  130. se si fa poca ventilazione e non si fa monitoraggio dell’umidità interna nessun materiale potrà equilibrare la situazione.
    ma avete ragione, coibentare si deve. Visto che si tratta di una zona più a rischio muffa di altri ambienti sceglierei lastre in calcio silicato.
    Leggi anche https://espertocasaclima.com/muffa/isolare-dallinterno-con-lastre-di-silicato-di-calcio/

  131. vorrei coibentare il bagno dove di inverno si viene a formare l’odiosa muffa nera, posso utilizzare i pannelli in fibra di legno o esiste un materiale più idoneo.
    Grazie saluti

  132. visto lo stato di fatto, l’intercapedine d’aria non voluta si può riempire con isolante minerale granulare idoneo per ambienti umidi e con granulometria 2-5 mm, traspirante µ=2, classe A1 di reazione al fuoco. Un materiale che non emette VOC.
    L´applicazione avverrà con insufflaggio a macchina.

  133. Grazie. Comporterebbe molti problemi lasciare l’intercapedine vuota?

  134. il senso del fondo in argilla prima della posa della fibra di legno è la diffusione più omogenea possibile dell’umidità che attraversa il pacchetto.
    è in questo modo che il passaggio del vapore non crea condensa in punti precisi, ma si diffonde omogeneamente lasciando il pacchetto termoisolante sano.
    allo stato di fatto attuale si potrebbe insufflare fiocchi di cellulosa, ma devo informarmi.

  135. Le contropareti sono quasi realizzate….Pensa sia praticabile il riempimento con materiale sfuso tipo argilla espansa?

  136. la vecchia muratura in pietra diventerà più fredda dopo l’isolamento termico dall’interno.
    i pannelli in fibra di legno dovrebbero aderire alla parete esterna.
    si dovrebbe preparare un fondo (in argilla), e sul fondo fare aderire i pannelli.
    se costerebbe troppo usare il fondo in argilla per regolarizzare, allora prima regolarizzate la parete e poi preparate il fondo.

  137. Sto isolando dall’interno una vecchia muratura in pietrame (circa 60cm)con contropareti in fibra di gesso e pannelli in lana di legno.Per regolarizzare i vecchi muri, in molti punti le contropareti sono distanziate dalla muratura e creano un’intercapedine di circa 10-12cm, pensa che sia necessario riempire l’intercapedine? come? Grazie

  138. questo è vero, però l’ambiente regalerà un comfort sconosciuto fino ad ora.
    e l’intervento dipende dalla destinazione d’uso che gli vorremo dare dopo

  139. Avatar Roberto

    pero questo materiale non mi migliora molto la trasmittanza…. solo 4 cm

  140. Se è così potreste rivestire dall’interno con pannelli in calcio silicato

  141. Avatar Roberto

    Credo sia condensa perchè si sente eslusivamente d’estate ed è evidente molto anche sulla pavimentazione. Pannelli di Calcio silicato e interposti alla parete in cls che tipo di pannelli isolanti?

  142. se l’umidità è così evidente nell’interrato forse non succede la condensa ma c’è spinta di acqua dall’esterno.
    bisognerebbe vedere almeno delle foto per capire meglio.
    se invece non si tratta di acqua ma solo di condensa superficaile perchè il muro è freddo e l’umidità dell’aria condensa addosso allora userei calcio silicato.

  143. Avatar Roberto

    In un piano interrato utilizzato saltuariamente con pareti in C.A. in cui d’estate si manifesta evidenti fenomeni di umidità da condensazione, che tipo di materiale è consigliato per un isolamento dall’interno?ovviamente solo nelle pareti perchè a pavimento è impossibile intervenire.
    La grossa preoccupazione è dovuta all’umidità.
    Grazie

  144. […] traspiranti, che permettono la migrazione […]

  145. I fiocchi di cellulosa in posa insufflata arrivano al massimo ad una densità di 40kg/mc ma hanno ottima conduttività termica (0,04) e ottima capacità termica massica di 2110 J/kgK che è quello che ci serve d’estate!
    Se c’è un difetto, questo sta nei ponti termici: dove il materiale riesce arrivare isola, dove le strutture impediscono, non isola. Per esempio se ho una parete in vecchio mattone pieno con intercapedine d’aria potrebbe sembrare un’idea buonissima insufflare all’interno, ma non tutta la parete potrà ricevere l’isolante e i ponti termici che restano vengono anche “esaltati”.
    Se il sottotetto garantisce tenuta all’aria e quindi un freno al vapore allora la posa dei fiocchi può evitare un manto di protezione. Altrimenti è indispensabile un telo meglio se igrovariabile che deve lasciare passare poco vapore d’inverno e permettere l’eventuale asciugatura d’estate.
    Se la stratigrafia è: solaio in laterocemento 16cm + caldana in calcestruzzo 4cm + (freno al vapore) + fiocchi 25cm ottenete:
    U= 0,14 [W/mq·K]
    Udyn= 0,020 [W/mq·K]
    sfasamento 12ore
    capacità termica areica interna 58 [kJ/mq·K]
    fattore di decremento 0,14 [W/mq·K]

    https://espertocasaclima.com/isolamento/evitare-il-surriscaldamento-estivo-il-fattore-di-attenuazione/

  146. Avatar massimiliano
    massimiliano

    vorrei una sua opinione sull’impiego della fibra di cellulosa stabilizzata applicata (insufflata dall’interno) sopra i solai nei sottotetti non accessibili. La ditta che la vende sostiene che 25-30 cm di spessore sono sufficienti ad abbassare la temperatura interna nel periodo estivo di 2-4 gradi e limitare notevolmente le dispersioni di calore dal soffitto in inverno.

  147. Cartongesso? meglio fibrogesso già che state coibentando dall’interno. Poi un manto igrovariabile perchè il pacchetto resti traspirante ma freni l’accumulo eccessivo di vapore in fase invernale e possa facilmente asciugare d’estate. Leggete intanto https://espertocasaclima.com/isolamento/migliorare-linerzia-di-un-tetto-coibentato-dallinterno/
    Vi ricordo che anche la vmc va protetta-coibentata. Non può stare in zone con temperature inferiori a 12°, pena condensa.

  148. Avatar massimiliano
    massimiliano

    la ringrazio molto davvero per la disponibilità e la competenza. In realtà non ho ancora fatto una scelta definitiva quindi potrei tranquillamente seguire il suo consiglio per quanto riguarda la fibra di legno. Mi interessa conoscere la sua opinione anche per quello che concerne l’intonaco a calce rispetto all’argilla. È mia intenzione realizzare anche un controsoffitto in cartongesso dove alloggiare le condutture per un impianto vmc zehnder (attualmente ho soffitti compresi tra i 310 ed i 330 cm). Quale materiale isolante potrei impiegare nell’intercapedine che viene a crearsi (leggero e possibilmente non troppo costoso)? Abito all’ultimo piano sotto un tetto non isolato e un solaio decisamente inconsistente, praticamente una versione più recente del vecchio “canniccio” tanto usato una volta dalle nostre parti. Grazie ancora, la saluto cordialmente.

  149. I valori dei pannelli in sughero che avete scelto sono in linea con un pannello in fibra di legno per cappotto interno.
    Il dubbio che mi rimane, ma che potrebbe essere chiarito con le schede tecniche del produttore dei pannelli, è:
    il sughero è relativamente permeabile al vapore.
    Isolando dall’interno so di dover fare i conti con l’umidità che si accumula d’inverno nella stratigrafia: non devo intrappolarla, ma piuttosto usare materiali con grande assorbenza capillare. Così l’umidità si distribuisce bene su tutta la superficie e tende a diffondersi nell’aria ambiente per asciugare la struttura, specialmente durante l’estate. Argilla e fibra di legno sono materiali perfetti per questo continuo “assorbi” e “cedi”, “assorbi” e “cedi”.
    Il sughero credo che sarebbe invece molto più lento.

  150. Avatar massimiliano
    massimiliano

    la casa si trova in toscana in una zona collinare tra le province di arezzo e firenze è un appartamento all’ultimo piano di una palazzina liberty (primi ‘900). Caratteristiche pannelli in sughero: densità 180/190 kg/mc, conduttività termica W/m’k 0,044, calore specifico kj/kg k 2,1 permeabilità al vapore kg/sm Pa (E-12): 9,6 , resistenza alla diffusione del vapore: 7,3. Grazie ancora per l’attenzione.

  151. non ho esperienze con il sughero, ma se lo state valutando come materiale inviatemi pure le caratteristiche o scheda materiale del sughero che state scegliendo. Credo comunque che igroscopicità e capillarità non siano il suo forte. in che zona è la casa?

  152. Avatar massimiliano
    massimiliano

    ho letto con interesse gli articoli relativi alla coibentazione dall’interno. Vorrei un parere circa la possibilità di utilizzare pannelli di sughero e intonaco a calce al posto della fibra di legno e argilla. È molto diverso il risultato? Grazie

  153. […] non dimentichiamo che i materiali più adatti sono igroscopici, traspiranti e capillari. Evitiamo di scegliere sfogliando le pubblicità oppure scegliamo […]