Quali sono le potenzialità della ventilazione meccanica controllata VMC senza recupero di calore?
Beh, se non ci interessa tanto recuperare il calore, ma piuttosto vogliamo aria fresca rinnovata, allora può essere un’idea!
Ecco lo schema di vmc senza recupero di calore applicato a questo bel restauro di una casa in granito in Corsica:
Tutto il sottotetto è stato reso abitabile e confortevole d’estate
un recupero che ha permesso quattro piccole unità, che possono ospitare ognuna 2/3 persone, e occupano tutto l’ultimo piano, illuminato dalle belle piccole finestre originali restaurate e dipinte in azzurro glicine.
Il sole batte forte, il clima però è sempre buono, ventilato, non afoso, aria sempre pulita… brezza marina.
Tutto il sottotetto è dotato di estrattori d’aria che restano sempre accesi (quasi silenziosi!):
- l’aria, che se fosse mantenuta ferma renderebbe piano piano il sottotetto una piccola bolla di calore, e umidità, se vissuta (cucinare, lavarsi, dormire, ecc), è continuamente risucchiata dalle prese rotonde nei punti più elevati vicini al colmo del tetto.
Le finestre non chiudono bene (non hanno guarnizioni) nè le porte in basso chiudono perfettamente, e l’aria che viene espulsa richiama aria nuova dalle fresche scale interne in pietra (originali)
attraverso la fuga inferiore delle porte o dalle piccole finestre che non garantiscono la tenuta o da una delle finestre mantenuta aperta. Una sorta di ventilazione naturale, ma meccanica.
Fatto sta che il risultato è ottimo anche senza test:
- nessun odore negli ambienti
- nessuna sensazione di caldo da zona sottotetto
- nessuna sensazione di aria troppo umida (anche l’umidità provocata da una doccia sparisce in fretta)
- nessun surriscaldamento
- nessuna zanzara nella notte: forse il lento moto dell’aria non permette alle zanzare di localizzare le prede
- aria fresca 24ore su 24
La VMC è sempre una buona idea!
Vuoi sapere tutto sulla ristrutturazione di questa casa in granito costruita nel 1940 e risanata 60anni dopo? Leggi il nuovo articolo: L’isolamento in granito diventa casa per vacanze in Corsica
per qualsiasi domanda, più in basso trovi la finestra “Lascia un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! Ah, un’ultima cosa: sei dovuto andare su Google per capire questo articolo? Cerchiamo sempre di scrivere per farci ben capire, ma se alcuni termini richiedono un chiarimento, Ti prghiamo di scrivere nella finestra LA PAROLA che richiederebbe una definizione migliore o un link diretto per poterla capire. Scrivici e non farti spazientire
autore – Federico Sampaoli
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli
hanno posato tubi diametro 100mm
qual’è il diametro dei tubi che ha usato per convogliare ad ogni singolo estrattore?
Pingback: Se consiglio sempre la VMC per la qualità dell'aria interna, perchè parlo si sporcizia o pulizia? Ne parlo proprio perchè temo l'accumulo di sporco negli apparecchi | esperto Casa Clima
A Bolzano come a Roma in casa serve aria, la più buona possibile. Certamente l’effetto recupero è ben più importante in una città fredda, ma ogni casa che ha nuovi serramenti necessita regolare ventilazione: dunque o si apre o si installa una vmc. Nella notte può essere perfetta contro i rumori ad esempio! contro le zanzare! contro lo smog! Io per la stagione invernale ho installato filtri al carbone attivo. Perfetti per la stagione del riscaldamento di città.
se non deduco male, lei, federico, consiglia la funzione di recupero calore solamente per quelle regioni dove gli inverni sono lunghi e abbastanza rigidi?
e per una città del centro italia come roma? risulterebbe (non dico superfluo) poco adeguato?
grazie