Come quella di molti professionisti anche la mia casella di posta elettronica è bombardata di pubblicità per soluzioni edili di ogni tipo. In questa stagione le più gettonate sono le soluzioni di isolamento termico che riguardano la protezione estiva, quindi si parla di sfasamento.
Ricordiamoci che lo sfasamento è il tempo impiegato dall’onda termica per passare dall’ esterno all’interno di un edificio, si misura in ore ed è influenzato dalla scelta dei materiali e dalla loro posa in opera.
+ SFASAMENTO = LENTO SURRISCALDAMENTO
Vi sembra un buon consiglio quello di impiegare lana di roccia con elevata densità a supporto dell’ EPS con grafite dalle elevate prestazioni isolanti?
Ad esempio, per l’isolamento di un tetto in legno, è di moda suggerire un pannello in EPS con canali di ventilazione, accoppiato a un pannello in lana di roccia. Un pacchetto veloce, semplice e all’apparenza prestazionale che è un “inno” all’ottimo isolamento termico dell’EPS e all’alto valore di sfasamento grazie alla ventilazione e alla densità della lana di roccia.
Descrizione degli strati | Spessore (s) [m] | Conduttività termica (l) [W/mK] | Resistenza termica [mqK/W] | Calore specifico (c) [J/kgK] | Densità (?) [kg/m3] | ||
Rsi | Aria | Strato laminare interno | 1 | 2 | 3 | 4 | |
1 | tavolato perline | 0,025 | 0,130 | 2100 | 600 | ||
2 | freno al vapore | 0,00045 | 0,180 | 1000 | 311 | ||
3 | lana di roccia | 0,100 | 0,036 | 1030 | 110 | ||
4 | EPS con grafite | 0,080 | 0,031 | 1500 | 15 |
Ma siamo veramente sicuri di avere uno SFASAMENTO OTTIMALE ?
Se andiamo a calcolare lo sfasamento ottenibile con questa stratigrafia ci possiamo accorgere alla svelta che in estate la prestazione sarà molto deludente, pur soddisfando senza difficoltà quanto richiesto dal nuovo DM 26.6.2015 in fatto di limitazione dei fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenimento della temperatura interna degli ambienti (trasmittanza termica periodica YIE < 0,18 W/m2K)
Fattore di decremento (attenuazione) | fd | [-] | 0,747 | |||
Ritardo fattore di decremento (sfasamento) | ? | [h] | 5,02 | |||
Trasmittanza termica periodica | |Yie| | [W/m2K] | 0,131 |
L’UTILIZZO COMBINATO DI MATERIALI DI DIVERSA DENSITÀ, PER OTTENERE UN EDIFICIO CONFORTEVOLE SIA IN ESTATE CHE IN INVERNO
è un suggerimento da seguire per non sbagliare il pacchetto tetto?
Il pacchetto tetto con lana di roccia + EPS ha uno spessore di 18cm, senza contare quanto crescerà per lo strato di ventilazione e lo spessore del manto di copertura.
Non si poteva suggerire nulla di meglio impiegando veramente bene quei preziosi 18cm disponibili?
Vediamo che prestazioni estive si possono ottenere scegliendo materiali più idonei alla protezione dal caldo. Inseriamo nella stratigrafia la migliore qualità di due pannelli in fibra di legno dove il più sottile, esterno e ad alta densità è il pannello più idoneo ad essere pedonabile durante i lavori in copertura:
Descrizione degli strati | Spessore (s) [m] | Conduttività termica (l) [W/mK] | Resistenza termica [mqK/W] | Calore specifico (c) [J/kgK] | Densità (?) [kg/m3] | ||
Rsi | Aria | Strato laminare interno | 1 | 2 | 3 | 4 | |
1 | tavolato perline | 0,025 | 0,130 | 2100 | 600 | ||
2 | freno al vapore | 0,00045 | 0,180 | 1000 | 311 | ||
3 | fibra di legno | 0,160 | 0,039 | 2400 | 150 | ||
4 | fibra di legno | 0,019 | 0,046 | 2400 | 230 |
Non siamo certamente al top delle prestazioni richieste ad una copertura, ma se confrontiamo i risultati precedenti con quelli ottenibili utilizzando fibra di legno ci rendiamo conto che abbiamo ottenuto un miglioramento vistoso.
Fattore di decremento (attenuazione) | fd | [-] | 0,277 | |||
Ritardo fattore di decremento (sfasamento) | ? | [h] | 11,73 | |||
Trasmittanza termica periodica | |Yie| | [W/m2K] | 0,057 |
Ecco un motivo per diffidare e valutare con estrema cautela una soluzione di isolamento termico spacciata per OTTIMALE in tutte le stagioni, sia contro il caldo che con il freddo.
Ovviamente un produttore di maglioni di lana tenterà di convincerci che staremo freschi indossandoli anche tutta l’estate. Facciamoci progettare la stratigrafia solo e sempre da chi non ha interessi commerciali in gioco.
Ricordiamo sempre che pannelli isolanti con scarsi valori di calore specifico (espresso in J/kgK) non potranno mai e poi mai avere prestazioni estive eccellenti
lettura senza banner pubblicitari grazie alla generosità dei lettori – dona anche Tu!