Lo Zero Energy and Passivhaus Institute for Research, Zephir, è riconosciuto ufficialmente dal Passivhaus Institut come Affiliato iPHA italiano e il suo obiettivo primario è la divulgazione scientifica del concetto Passivhaus in Italia e nei Paesi mediterranei dove diventa sempre più importante il tema del raffrescamento passivo:
ZEPHIR è certificatore internazionale Passivhaus accreditato ufficialmente presso il Passivhaus Institut:
e può rilasciare la targhetta di certificazione originale PHI che comprova la qualità costruttiva dell’edificio:
Presso l’Istituto ZEPHIR si può acquistare il nuovo PHPP 7.1, il software di progettazione per Passive House, che introduce per la prima volta nei requisiti Passivhaus un’estensione legata a climi particolarmente umidi.
Conoscete il concetto di Casa Passiva?
Passive House
Una casa passiva mantiene una piacevole e confortevole temperatura interna in qualsiasi regione e in qualsiasi clima con un piccolissimo input di energia e dunque non necessita di un tradizionale impianto di riscaldamento. Tutto grazie ad una “strategica” progettazione.
Per certificare una casa secondo i criteri Passivhaus devono essere rispettati obbligatoriamente i seguenti parametri:
- Fabbisogno termico per riscaldamento <= 15 kWh/(m2a) oppure: Carico termico specifico <= 10 W/m2
- Fabbisogno frigorifero per raffrescamento <= 15 kWh/(m2a)
- Tenuta all’aria n50 <= 0,6 volumi/h
- Fabbisogno di energia primaria <= 120 kWh/(m2a)
- Basso surriscaldamento estivo (n. gg. < 10% con Ti > 26 °C)
Siete curiosi di sapere quante Case Passive certificate dal Passive House Institute ci sono al mondo? Cliccate qui e si aprirà la mappa degli edifici passivi certificati:
Map of Certified Passive House Buildings
lettura senza banner pubblicitari grazie alla generosità dei lettori – dona anche Tu!
Visita il profilo di federico su Pinterest.
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli