consulenza per efficienza energetica

dr. Federico Sampaoli

Siamo tutti alla ricerca del materiale più sano, della finestra perfetta, del tetto migliore, della stratigrafia ideale… ma vi avverto… “non esiste un uomo capace di costruire una casa più adatta alle sue esigenze, e a quelle dei suoi piccoli, di quelle costruite dagli animali”. Ambroise Paré

- dr. Federico Sampaoli 1

Anch’io nel mio cammino di formazione e sperimentazione sono stato alla ricerca di un fondamento del tutto certo e al riparo di ogni dubbio.    All’inizio credevo di trovarlo affidandomi alla sicurezza del sapere consolidato dei manuali, poi, negli anni, mi sono reso conto che ogni progetto è diverso dall’altro e solo i principi ben saldi potevano essere applicati a casi diversi.    Ogni casa, ogni cantiere, ogni committente, ogni progetto ancora sulla carta, ogni zona climatica, ha le sue peculiarità.

Meglio buttarsi nelle braccia del dubbio!

Cartesio esperto casaclima

Cartesio ci ricorda che “chi cerca la verità deve una volta nella vita dubitare di tutto, per quanto è possibile“.  Lui si riferiva al fatto che il sapere tradizionale con le sue certezze si andava sbriciolando di giorno in giorno, e lui, da grande filosofo, sapeva leggere lo spirito dei tempi.

Noi siamo in un tempo dove le tradizioni del costruire, le tradizioni dei materiali, le tradizioni del modo di progettare devono lasciare un po’ di posto alla “rivoluzione”, dove tutto il “si è sempre fatto così” non è più sinonimo di tradizione.

- dr. Federico Sampaoli 2

Sono un rivoluzionario? ho la faccia di un rivoluzionario?

Voglio costruire sopra un fondamento che condivido in pieno con il team delle figure professionali, cercando davvero la soluzione migliore per coibentare quel tetto, per isolare termicamente e acusticamente quella parete, e soddisfare davvero chi mi ha chiesto una consulenza. Sottopongo ogni idea come proposta – proposta da valutare tutti insieme.

- dr. Federico Sampaoli 3

Ogni progetto è un processo di costruzione e come tale deve trovare un fondamento il più stabile possibile, condiviso e di cui mi posso fidare, e ora, su questo fondamento, posso anche costruirvi la casa.  Senza temere di affrontare con serenità e professionalità le obiezioni più difficili.


il fondamento tutto mio:

Mio padre non era muratore, pur dando forma alla materia per tutta la vita. Da giovane non andavo a lavorare con lui durante le vacanze estive imparando l’importanza dello scavo, del filo a piombo, della stabilità della fondazione.

- dr. Federico Sampaoli 4

Il fondamento tutto mio l’ho cresciuto mettendo insieme i concetti e le idee che sono come le pietre e i mattoni, e la loro disposizione adeguata nella mente richiede una maestria architettonica almeno pari a quella edilizia.  Ho avuto buoni maestri, ho ascoltato buoni relatori, ho conosciuto ed incontrato persone con la stessa mia passione.


il risparmio energetico:

I concetti del risparmio energetico, le idee e le strategie di come applicarli alla realtà di un cantiere, di una casa da risanare, di un edificio nuovo da costruire sono la mia personalità professionale.  E anche se si tratta di consulenza, “il discorso vuole il piede“, vuole cioè essere fondato, avere stabilità, e io sono sicuro che non crolli una volta esposto alla forza delle obiezioni o della pratica.

- dr. Federico Sampaoli 5

Solitamente il termine “risparmio energetico, ormai sulla bocca di tutti, vuole indicare un modo diverso di progettare, un modo di progettare per risparmiare energia appunto, e quindi emissioni di CO2 fossile in atmosfera. Limitare le dispersioni non è installare un esercito di pannelli solari o perforare il terreno per sottrarre energia pulita alla crosta terrestre, è progettare la coibentazione, cioè l’involucro super performante.

- dr. Federico Sampaoli 6

Per me la classe energetica è solo un metro di misura per capire come ho progettato, o come avrei dovuto progettare, per ottenere un edificio confortevolissimo, facile da mantenere perchè parco, semplice negli impianti perchè di facilissima manutenzione, salubre perchè capace di offrire ambienti con aria sempre fresca, sano perchè costruito con materiali naturali, costante nel clima interno a dispetto delle variazioni climatiche esterne anche per giorni e giorni.


un’abitazione sana:

Per mia impostazione professionale predefinita, cerco sempre di contemplare materiali non pericolosi per la salute. Che siano materiali isolanti o che siano materiali da costruzione o per finitura, evito, per principio, tutto quanto mi sembra rischioso, anche se è rischioso solo per le maestranze durante la fase di posa in cantiere.

E’ da un cantiere poco inquinato che può nascere un’abitazione poco inquinata.

- dr. Federico Sampaoli 7

lo studio

Studio di consulenza tecnica per una migliore efficienza energetica ed un maggior comfort estivo ed invernale
dr. Federico Sampaoli, esperto CasaClima / titolare e caporedattore di espertocasaclima.com
Büro für Information und technische Beratung über Energieeffizienz und optimalen Komfort in mediterranem Klima
Dr. Federico Sampaoli, Sachverständiger für Wärmedämmung und Wärmeschutz & designer

Il mio continuo andare e venire dalla Germania mi ha dato la possibilità di vedere in “anteprima” con quali metodi e con che qualità si dovrebbe costruire.

costruire-in-legno

Una passione più che una qualifica? una ” passione professionale “.

 

Non ho più smesso di studiare, cercare, vedere e capire: mi preparo intensamente e seguo con fiducia la mia intuizione:

consigliare per migliorare“.


tag-libri-manuali-espertocasaclima

Corsi e seminari che consiglierei:

Ho incontrato ottimi relatori nel mio percorso di formazione, professionisti super preparati, docenti capaci.

Se con un vento simile e in un elemento come questo una nave non riesce a prendere il largo, vuol dire che non ha vele o che è guidata da un pilota cieco – Johann Wolfgang Goethe

espertocasaclima-certificato

 Solo chi ha seguito una formazione certificata, si può definire “Esperto CasaClima”.


Il “Corso base progettisti” (Agenzia CasaClima) (03.2008) mi ha presentato il progetto CasaClima casaclima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico:

  • fondamenti di fisica applicata e isolamento termico,
  • materiali e costruzioni,
  • impiantistica.

Mi ha introdotto i principi e l’applicazione pratica del programma di certificazione energetica CasaClima.


Il “Corso avanzato progettisti” (Agenzia CasaClima) (03.2009)

 klimahaus

mi ha dato utili approfondimenti su argomenti del settore, come

  • la fisica tecnica pratica in riferimento all’umidità,
  • la tecnica degli impianti domestici,
  • tipi di costruzioni per una CasaClima,
  • le prestazioni dei diversi materiali per l’edilizia,
  • le tecniche delle costruzioni, come la tecnica di misurazione,
  • la ventilazione controllata nell’edilizia abitativa,
  • l’argomento finestra.

e da quel giorno in poi, eccomi tra i pionieri esperti CasaClima:

esperti-casaclima-junior-progettisti


elenco corsi, seminari, convegni, presentazioni:

“Corso base progettisti” (Agenzia CasaClima) (03.2008)

“KlimaHouse 2009” (01.2009)

“Corso avanzato progettisti” (Agenzia CasaClima) (03.2009)

“SolarExpo & GreenBuilding 2009”

“Corso di aggiornamento tecnico sulla impermeabilizzazione delle strutture interrate” (Mapei) (05.2009)

“Corso costruire in legno” (KlimaHaus Agentur) (06.2009)

“Costruire con le balle di paglia” (06.2009)

visita al quartiere solare “Am Schlierberg” di Friburgo (Freiburg im Breisgau) (08.2009)

Convegno a Padova “Casaclima: abitare il futuro” (10.2009) in occasione di “Casa su misura”

“Corso CPB2009” (10.2009) organizzato dalla Technisches Bauphysik Zentrum –TBZ – Centro di Fisica Edile, CORSI CPB CORSO CASE PASSIVE BASE

“KlimaHouse 2010” (01.2010)

Corso di formazione sull’ Elettrosmog (02.2010), organizzato da Naturalia-Bau, organizzato da Naturalia-Bau

Convegno “Edilizia a basso consumo” (03.2010) ecoklima

Corso di formazione Tenuta all’aria ed impermeabilizzazione per un isolamento perfetto (09.2010), organizzato da Naturalia-Bau,

Corso di formazione Coibentazione di pareti esterne, sistemi a cappotto (09.2010), organizzato da Naturalia-Bau,

“KlimaHouse 2011” (01.2011), la migliore occasione per tenersi aggiornati. Link

“Seminario impianti per CaseClima” (KlimaHaus Agentur) (05.2011)

“Costruire con le balle di paglia” (07.2011) organizzato da Stefano Soldati e tenuto da Barbara Jones

Assemblea costitutiva CasaClima Network PADOVA e ROVIGO. network-casaclima-padova-rovigo

Convegno sull’involucro ecologico in alluminio (10.2011) organizzato a Mira (VE) prefa-casafutura

Seminario tecnico “La casa in legno” (10.2011) organizzato da Ing. Franco Piva – Ergodomus – www.ergodomus.it , Arch. Matteo Pontara – Naturalia-Bau – www.naturalia-bau.it , Ing. Enrico Pedretti – Scopri il legno – www.scoprilegno.it .

Convegno “Il tetto ad elevate prestazioni” (11.2011) organizzato da Daniele Poli – tecnico commerciale Naturalia-BAU.

Convegno “Isolamento nelle ristrutturazioni: soluzioni naturali per cappotto esterno e cappotto interno” (1.2012) organizzato da Daniele Poli – tecnico commerciale Naturalia-BAU

Seminario “Cappotto interno con terra cruda” (2.2012) organizzato dall’ Arch. Matteo Pontara – Naturalia-BAU.

Seminario “Contropareti con manti igrovariabili” (2.2012) organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Software per il calcolo della prestazione termica dei componenti opachi per l’edilizia ai sensi della normativa tecnica UNI EN ISO 13786.2008.” (3.2012) organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Installazione e manutenzione di un impianto di ventilazione residenziale” (4.2012) organizzato da Pluggit.

Seminario “Cappotto esterno naturale” (5.2012) organizzato da Naturalia-BAU.

Convegno “Case a basso consumo in regime estivo” (18.5.2012 due giorni prima del terremoto) Organizzato da CasaClima Network Padova e Rovigo.

Seminario “L’isolamento termico dell’involucro con soluzioni innovative” (24.5.2012) organizzato da Roefix.

Seminario “Confronto ragionato tra impianti a radiatori e sistemi radianti a pavimento” (5.6.2012) organizzato da Irsap e tenuto da Michele Vio, ingegnere termotecnico che ha pubblicato 7 libri: michele-vio-ingegnere-termotecnico

Seminario “Contropareti con manti igrovariabili” (18.7.2012) organizzato dall’ Arch. Matteo Pontara – Naturalia-BAU.

Seminario “Il sistema di isolamento a cappotto” (6.9.2012) organizzato da Roefix.

“Corso CEPH 2012, Certified Passive House Designer/Consultant” (20.9 – 30.11.2012) organizzato da ZEPHIR – Zero Energy and Passivhaus Institute for Research,
Attestato Corso CEPH

Corso “Il cappotto come Sistema di qualità e la sua posa” (12.12.2012) organizzato da Cortexa.

“KlimaHouse 2013” (01.2013)

Corso “Progettazione esecutiva del sistema a cappotto: dettagli costruttivi e nodi tipici – modulo 1” (12.04.2013) organizzato da Cortexa.

seminario “NORBERT LANTSCHNER | Fondazione ClimAbita – l’abitare del futuro è iniziato – News dalla Fondazione ClimAbita” (16.04.2013) organizzato da ClimAbita.

Seminario “Il sistema Cappotto 100% naturale” (22.04.2013) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Bioedilizia – Intonaci alla calce al servizio della riqualificazione energetica” (23.4.2013) organizzato da Roefix.
Bioedilizia – Intonaci alla calce al servizio della riqualificazione energetica

Seminario “Costruire in climi caldi: strategie di intervento ed esempi di realizzazione nel centro-sud: Sistemi di isolamento” (08.05.2013) organizzato da Naturalia-BAU.

Corso “Il sistema a cappotto: sostenibilità ambientale – modulo 2” (10.05.2013) organizzato da Cortexa.

Seminario “Il tetto in legno a regola d’arte – le strutture leggere” (05.06.2013) tenuto da Demis Orlandi e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Sistemi di isolamento con cappotto interno in fibra di legno e finiture in terra cruda. Il funzionamento dei materiali igroscopici e capillari nella gestione dell´umidità. Modalità di applicazione, dettagli esecutivi ed esempi di applicazione” (01.07.2013) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Corso “Il sistema a cappotto: sostenibilità ambientale – modulo 4” (20.09.2013) organizzato da Cortexa.

(24.09.2013) la formazione professionale organizzata dall’Accademia Wolf Haus

Seminario “Sistemi di isolamento – Protezione dal caldo: soluzioni per il Sud Italia” (30.10.2013) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Case Passive in Pianura Padana” (13.11.2013) tenuto dall’architetto Raffaele Ghillani e organizzato da LaCasaPassivaItaliana.

Seminario “Casa Passiva a Tresenda” (20.11.2013) tenuto dal geometra Roberto Maffenini e organizzato da LaCasaPassivaItaliana.

Seminario “Riqualificazione e Casa Passiva: come risanare una struttura esistente e arrivare ai più alti standard energetici e comfort abitativo” (21.11.2013) tenuto dal geometra Alessandro Merigo e organizzato da Alpi Fenster.

Corso “La qualità dell’aria interna come nuovo parametro di progettazione (22.11.2013), tenuto dall’arch. Leopoldo Busa, organizzato da ZEPHIR – Zero Energy and Passivhaus Institute for Research

Seminario “L’importanza della corretta posa del controtelaio per un ideale risparmio energetico” (26.11.2013) tenuto da Mauro Severi e organizzato da Finstral.

Seminario “Il tetto piano in legno – sistemi di isolamento” (15.1.2014) organizzato dall’ Arch. Matteo Pontara – Naturalia-BAU.

Seminario “Isolamento di case in legno – le strutture leggere” (12.02.2014) tenuto da Demis Orlandi e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DI INSTALLATORI DEL SERRAMENTO” (14.02.2014) organizzato da Fischer in collaborazione con CasaClima Network Padova Rovigo Venezia e Schuco.

Seminario “Il cappotto termico: una soluzione per il benessere degli edifici” (12.03.2014) organizzato da Fischer in collaborazione con CasaClima Network Padova Rovigo Venezia e BauMit.

Incontro tecnico “Riqualificare l’siolamento dell’edificio senza intervenire sull’esterno della facciata” (12.03.2014) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU, PosaClima e Internorm.

Incontro tecnico “Soluzioni di isolamento per CasaClima R” (21.05.2014) tenuto da Demis Orlandi e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Riqualificazione energetica e protezione antisismica. Il sistema integrato RÖFIX SismaCalce – TEMA: Isolamento termico” (29.5.2014) organizzato da Roefix.

Convegno itinerante “Nearly Zero Energy Building” (12.09.2014) presso la Sala Consiliare di Villa Rina di Cittadella (PD).
Analisi di sistemi impiantistici, che edifici già realizzati con l’obiettivo di raggiungere un consumo quasi a zero. Interventi: – l’ing. Clara Peretti – Ricercatrice dell’Università degli Studi di Padova – l’arch Manuel Benedikter- Docente CasaClima – il prof. Marco Imperadori – Docente Politecnico di Milano in collaborazione con CasaClima Network Padova Rovigo Venezia.

Corso “Guida alla scelta dei materiali isolanti – modulo 5” (19.09.2014) organizzato da Cortexa.

Seminario “Il serramento: Aspetti tecnici importanti per comfort abitativo e casa passiva – Benessere abitativo (22.10.2014) tenuto dall’arch. Samuel Buraschi e organizzato da Alpi Fenster.

Corso Sistemi Isodomus innovazioni del sistema radiante, raffrescamento radiante e ventilazione meccanica decentrata (7.11.2014) tenuto da Horst Franzelin in collaborazione con CasClima

Seminario “PAVAROOM: nuovo pannello di finitura per interni, Edilizia ecologica” (19.11.2014) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Tenuta all’aria nei sistemi di isolamento” (3.12.2014) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Isolamento dall’interno: dettagli esecutivi ed esperienze di cantiere” (17.12.2014) tenuto da Demis Orlandi e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Il tetto piano in legno, sistemi di isolamento” (14.1.2015) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

“KlimaHouse 2015” (01.2015) ho trovato qualche novità indispensabile per affrontare con maggior preparazione alcuni dettagli di cantiere!

Corso “Calce & Design” (27.2.2015) presso la sede de La Calce del Brenta a Cittadella organizzato da Francesco Rigo per approfondire gli aspetti applicativi dei materiali a calce.
La Calce del Brenta

Seminario “Le strutture leggere – Isolamento di case in legno” (11.3.2015) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Corso di qualificazione professionale “La posa ad alta efficienza termo acustica nelle nuove costruzioni con il sistema PosaClima” (23.4.2015) tenuto dal Dott. Paolo Ambrosi e organizzato da PosaClima

Corso di qualificazione professionale “La posa in sostituzione sull’esistente e la riqualificazione energetica del foro finestra senza opere murarie con il sistema PosaClima Renova” (24.4.2015) tenuto dal Dott. Paolo Ambrosi e organizzato da PosaClima

Seminario tecnico presso IRSAP TRAINING CENTER di Arquà Polesine (RO) “EFFICIENZA ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ED EVOLUZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE”: Dalla certificazione attuale agli NnZEB, Benessere Termico, Caldaie a condensazione e Pompe di Calore, Confronto tra Sistemi di riscaldamento ed Analisi dinamica, la termoregolazione: dalle termostatiche tradizionali alle “Elettroniche Modulanti”, vantaggi energetici ed economici con il relatore Ing. Michele Vio Libero professionista, docente, consulente (23.09.2015) organizzato da IRSAP in collaborazione con CasaClima Network Padova Rovigo Venezia .

Corso avanzato “ Tenuta all’aria ” (28.10.2015) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Corso avanzato “ Sistema di isolamento, controparete con igrovariabile ” (25.11.2015) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “ Edilizia ecologica: Finiture interne in argilla / terracruda ” (9.12.2015) organizzato da Naturalia-BAU.

Convegno “Isolamento di facciata – sistemi naturali per cappotto e facciata ventilata” (14.1.2016) tenuto da Daniele Poli e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “ Isolamento estivo: sfasamento e capacità termica interna ” (6.4.2016) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “ Finiture interne in argilla terracruda ” (4.5.2016) tenuto dall’architetto Matteo Pontara e organizzato da Naturalia-BAU.

Seminario “Come garantire comfort abitativo e qualità energetica degli edifici” (5.5.2016) organizzato da MAICO Italia, Internorm, Riwega, Testo, CAPAROL. Interventi di Francesco Nesi Direttore di Zephir – Passivhaus Italia, Ennio Merola Direttore Commerciale Maico Italia, Claudio Pichler Direttore tecnico Riwega, Luca Devigili Tecnico Certificazione Edifici Agenzia CasaClima, Federico Tedeschi Direttore Tecnico Caparol, Fabio Mastromatteo Product Specialist Testo, Paolo Buratti Consulente Tecnico Internorrm

Seminario ANIT coorganizzato con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e la Fondazione Ingegneri di Padova: “I ponti termici: isolare e ventilare” (8.6.2016), l’occasione per fare il punto assieme agli esperti ANIT sulle problematiche legate ai ponti termici e ai relativi aspetti di dispersioni energetiche e formazione di muffa e condensazione superficiale. L’attuale situazione legislativa/normativa. Le soluzioni tecnologiche inerenti al tema della dispersione energetica dei ponti termici. Ing. Giorgio Galbusera Relatore ANIT, Dott. Günther Gantioler.

Corso “Manutenzione dei sistemi ETICS – Tema del raddoppio” (7.10.2016) organizzato da Cortexa.

Corso “Il ruolo del progetto e l’innovazione tecnologica: Aggiornamento professionale continuo sui fondamentali procedimenti di edificazione costruttiva con il legno” (22.11.2016) tenuto da Almerico Ribera di Riberaformazione.

Corso VERIFICA IGROMETRICA DINAMICA con WUFI organizzato da CASACLIMA NETWORK PADOVA ROVIGO VENEZIA (18.1.2017) tenuto da Pto.Ind Peter Erlacher e dall’arch. Matteo Pontara.

Corso di specializzazione “RISANAMENTO CON ISOLAMENTO TERMICO INTERNO” (17.2.2017) tenuto dall’ing. dott. Oscar Stuffer e organizzato dall’ Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima.

Seminario “SALUBRITÀ DEGLI EDIFICI: REQUISITI MINIMI DM 24.12.2015” (22.2.2017) tenuto da Demis Orlandi e organizzato da Naturalia-BAU.

Corso teorico/pratico “Intonaci, malte e finiture alla calce” presso il cantiere scuola della CALCHèRA SAN GIORGIO a Grigno (TN) (7.4.2017) formazione espertocasaclima

Seminario “Progettare Costruire e Abitare A+” (10.5.2017) a Padova

WORKSHOP ARGILLA, utilizzo dell’argilla nell’edilizia moderna, prestazioni tecniche ed argomentazioni, Relatore: arch. Matteo Pontara – responsabile tecnico e formazione Naturalia BAU
e Florian Mayr – artigiano (21.11.2017)

Corso di formazione per addetti ai lavori volto all’approfondimento degli aspetti tecnico-legali inerenti la prestazione energetica degli edifici, orientato a evidenziare le possibilità date da CalceCanapa come materiale ecosostenibile. Docente ARCH. KRISTIAN FABBRI, Dipartimento di architettura Università di Bologna. (12.4.2018) Organizzato da La banca della Calce, Bologna.

Corso “Il sistema a cappotto su case in legno” (25.05.2018) organizzato da Cortexa.

Seminario “IL TETTO IN LEGNO A REGOLA D’ARTE: COME ISOLARLO E PROTEGGERLO PER FARLO DURARE NEL TEMPO”.
Relatore: arch. Matteo Pontara – (26.9.2018) organizzato da Xclima.

Seminario “TETTO IN LEGNO PIANO ED A BASSA PENDENZA: LE 7 REGOLE D’ORO”. Relatore: arch. Matteo Pontara – (24.10.2018) organizzato da Xclima.

Corso di formazione PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DELL’IMPERMEABILIZZAZIONE: TECNOLOGIA, MATERIALI E MODALITÀ DI POSA NELLE STRUTTURE CIVILI ED INDUSTRIALI organizzato dal’ Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima di Bolzano (10.12.2018) e tenuto dal’ ing. Cristiano Vassanelli

Seminario “Certificazione di salubrità INVOLUCRO”, salute e prevenzione, organizzato a Treviso da Biosafe (22.11.2019) dr Roberto Cappelletti presidente della sezione trentina Medici per l’ambiente (ISDE), l’arch Leopoldo Busa e Peter Erlacher docente di fisica tecnica, materiali ed edilizia sostenibile.

Due Chiacchiere con il Maestro Danilo Dianti: Le Malte Naturali a Calce. Organizzato dall’ing. Andrea Ursini Casalena (19.04.2020)

Un viaggio all’interno della casa in paglia di Maiolo (RN) con l’ing. Andrea Ursini Casalena (20.04.2020) introduzione ai rivestimenti in cocciopesto naturale.

Webinar “Restauro con i principi del Natural NZEB” organizzato da ANAB con l’arch. Paolo Rava (22.04.2020)

Webinar – Tool di calcolo ProCasaClima organizzato dall’ Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima di Bolzano (27.04.2020)

Webinar – Protocolli & best practices CasaClima per edifici nuovi ed esistenti organizzato dall’ Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima di Bolzano (27.04.2020)

Incontro La Filiera Corta del Legno Locale con Chiara Brigatti, ideatrice del progetto EcoHub LEGNO Locale organizzato dall’ing. Andrea Ursini Casalena (28.04.2020)

Webinar “Massetti autolivellanti” organizzato da Knauf (28.04.2020)

Webinar Unterspannung, Unterdeckung oder Unterdach? Schnell und kompakt zur richtigen Lösung organizzato da ProClima (29.04.2020)

Incontro “Come Realizzare un Cappotto Termico in Paglia” organizzato dall’ing. Andrea Ursini Casalena (2.05.2020)

Webinar “Fassade: Warum ein Gebäude eine Außendichtung braucht und wie Sie Details und Anschlüsse sicher lösen” organizzato da ProClima (13.05.2020)

Webinar “Vespai isolati controterra in argilla espansa Leca TermoPiù” organizzato da Laterlite (14.05.2020)

Webinar “So vermeiden Sie Schimmel und Schäden beim Fensteranschluss” organizzato da ProClima (18.06.2020)

Webinar “Superbonus 110% e interventi di isolamento termico. La termocamera è un ottimo strumento per la progettazione e il controllo degli interventi” organizzato da Andrea Ursini Casalena, Davide Lanzoni (20.07.2020)

Webinar “GESTIONE DELL’UMIDITÀ E DELLA MUFFA ALL’INTERNO DEGLI SPAZI” Relatore: arch. Matteo Pontara – (31.07.2020) organizzato da Xclima.

Webinar “Superbonus 110%, Immobili e beneficiari” organizzato da ACCA (10.09.2020)

Webinar “Superbonus 110%, Conformità urbanistica” organizzato da ACCA (15.09.2020)

Webinar “Superbonus 110%, Cessione del Credito” organizzato da ACCA (17.09.2020)

Webinar “Superbonus 110%, Asseverazioni, assicurazioni e responsabilità” organizzato da ACCA (22.09.2020)

Webinar “Superbonus 110%, Massimali di costo e detrazioni” organizzato da ACCA (24.09.2020)

Webinar “Superbonus 110%, Esempio pratico di riqualificazione energetica” organizzato da ACCA (29.09.2020)

Webinar “Detrazioni, scomputi e opportunità per l’isolamento termico e acustico” organizzato da ANIT (07.10.2020)

Webinar “Superbonus 110%, Calcolo del compenso professionale” organizzato da ACCA (08.10.2020)

Webinar “Flachdach im Holzbau: Bauschäden vermeiden durch gute Planung und Ausführung” organizzato da ProClima (26.11.2020)

Webinar “Superbonus 110% e Studio di Fattibilità: Caso Studio” organizzato dall’ing. Andrea Ursini Casalena e dal termotecnico Paolo Savoia (21.01.2021)

Corso “Impianti Termici Superbonus 110%” organizzato dall’ing. Andrea Ursini Casalena e dal termotecnico Paolo Savoia (1.02.2021)

Webinar “So vermeiden Sie Schimmel und Schäden beim Fensteranschluss” organizzato da ProClima (22.04.2021)

Webinar “Conduttività termica: cos’è e come si valuta” organizzato da ANIT (10.5.2021)

Webinar “Cool roof e green roof. Il progetto delle coperture ad alta efficienza ” organizzato da Index (18.5.2021)

Webinar “Detrazioni per l’efficientamento energetico: regole e buone prassi” organizzato da ANIT (20.10.2021)

Webinar “Materiali Isolanti e Superbonus 110%” organizzato da Andrea Ursini Casalena, Corrado Colagiacomo di Istituto Giordano (23.11.2021)

Seminario online “Massivholzbau: Worauf Sie bei Luftdichtung und Witterungsschutz achten sollten” organizzato da ProClima (9.12.2021)

Seminario online “Flachdach im Holzbau: Bauschäden vermeiden durch gute Planung und Ausführung” organizzato da ProClima (20.01.2022)

Seminario online “Bauphysik schnell und kompakt: So schützen Sie die Konstruktion vor Feuchteschäden” organizzato da ProClima (8.02.2022)

Seminario online “Tecnologie per il comfort estivo: il ruolo dei materiali riflettenti nei sistemi di isolamento termico” organizzato da International Campus e The PLAN, in collaborazione con Diasen e Maggioli Editore e con il patrocinio del Green Building Council Italia e del Kyoto Club. (22.09.2022)

Seminario “ISOLAMENTO NATURALE CON LA CANAPA”. Relatore: arch. Matteo Bignozzi – (15.12.2022) organizzato da Xclima.

Seminario online “Bauphysik schnell und kompakt: So schützen Sie die Konstruktion vor Feuchteschäden” organizzato da ProClima (23.02.2023)

Webinar “Climatizzare con la VMC un edificio nZEB”. Organizzato da Andrea Ursini Casalena, Paolo Savoia (6.3.2023)

Seminario online: “Alle Anschlüsse dicht mit sprühbarer Luftdichtung” organizzato da ProClima (27.04.2023)

Seminario online: “Bauphysik schnell und kompakt” organizzato da ProClima (25.05.2023)

Seminario online: ““Assemblare la natura” – Una casa clima gold in legno” organizzato da Naturalia-BAU Academy (27.10.2023)

Seminario online: “Benessere abitativo. Proprietà dei materiali in regime estivo” organizzato da Naturalia-BAU Academy (29.9.2023)

Seminario online: “Attacco a terra delle costruzioni in legno” organizzato da Naturalia-BAU Academy (10.10.2023)

Seminario online: “Fassade: Warum ein Gebäude eine Außendichtung braucht und wie Sie Details und Anschlüsse sicher lösen” organizzato da ProClima (12.10.2023)

Seminario online: “Salubrità delle case in legno” organizzato da Naturalia-BAU Academy (14.11.2023)

Corso “Umidità da Risalita: Diagnostica e Risanamento” organizzato dall’ing. Andrea Ursini Casalena con Ing. Gualtiero Piccinni (27.11.2023)

Corso “Corso Sistemi impermeabili a regola d’arte” organizzato dall’ing. Andrea Ursini Casalena (30.10.2024)

Seminario online: “Bauphysik schnell und kompakt: So schützen Sie die Konstruktion vor Feuchteschäden” organizzato da ProClima (30.1.2025)

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli