Vai al contenuto

EDIFICIO & TETTO :

EDIFICIO & TETTO : - Come isolare un tetto in legno contro il caldo con l'IA 1

Come isolare un tetto in legno contro il caldo con l’IA

Ho chiesto all’Intelligenza Artificiale come isolare un tetto in legno contro il caldo. Non è uno stupido esperimento, infatti non ho fatto la stessa domanda ad Alexa. A proposito: Alexa, come posso isolare un tetto in legno contro il caldo?

isolare un tetto in legno contro il caldo

Ho chiesto all’Intelligenza Artificiale di questo particolare isolamento solo per capire se entro qualche anno anche i progettisti potranno trasferirsi direttamente al mare o in un clima mite per oziare. Ozio forzato 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Come isolare un tetto in legno contro il caldo con l’IA

EDIFICIO & TETTO : - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 2

La migrazione del vapore senza barriera al vapore

Ecco cosa succede quando la pressione di vapore cambia: inizia una migrazione del vapore attraverso gli strati del tetto (senza una barriera al vapore).

La causa che innesca la spinta è sempre la differenza tra temperatura esterna ed interna:

EDIFICIO & TETTO : - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 4

Quando l’acqua allo stato gassoso incontra una superficie fredda (alla temperatura di rugiada) condensa:

  • condensa superficiale interna
  • condensa interstiziale
  • proliferazione della muffa

Barriera al vapore per combattere l’umidità?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »La migrazione del vapore senza barriera al vapore

EDIFICIO & TETTO : - esperto casaclima facile part #16: vapore e condense 6

esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

Di vapore e di condense non si parlava mai. Il fatto è, che le case, una volta, non erano costruite per raggiungere una certa efficienza energetica e la tenuta all’aria era un requisito sconosciuto.

Oggi vogliamo costruire o ristrutturare una casa per ottenere una alta efficienza energetica e questa impone non solo l’uso di tanto isolante ma una elevata tenuta all’aria.

In una parola: niente spifferi. E non pensiamo che lo spiffero sia solo la fessura che sta sotto la porta d’ingresso del 99% delle abitazioni italiane.

Come al solito, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:Leggi tutto »esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

EDIFICIO & TETTO : - esperto casaclima facile part #9 interventi di efficienza energetica per abbassare le bollette luce&gas 10

esperto casaclima facile part #9 interventi di efficienza energetica per abbassare le bollette luce&gas

La mia iniziativa esperto casaclima facile voleva proseguire con l’ABC dell’isolamento termico dell’involucro edilizio per arrivare al traguardo: l’efficienza energetica.

Solaio, parete, tetto e serramenti sono gli elementi (involucro) che decidono le nostre bollette luce&gas  proprio perchè separano il volume riscaldato dall’ambiente esterno! Sono tutte superfici che

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »esperto casaclima facile part #9 interventi di efficienza energetica per abbassare le bollette luce&gas

EDIFICIO & TETTO : - esperto casaclima facile part #4: protezione dal caldo degli edifici, il tetto 12

esperto casaclima facile part #4: protezione dal caldo degli edifici, il tetto

1 – Esistono dei valori limite anche per lo sfasamento termico estivo? come quelli della trasmittanza termica U fissati da ogni EcoBonus?

2 – Sulla protezione dal caldo degli edifici c’è un’attenta regolamentazione?

3 – La casa isolata, come richiede la normativa, diventerà un forno d’estate?

Sono 3 domande precise – andiamo a scoprire se in materia di isolamento termico la normativa si occupa bene della “protezione dal caldo degli edifici”, anche per capire se chi guida il Paese se ne intende e sa dove sta andando e dove vuole arrivare.

Quindi, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »esperto casaclima facile part #4: protezione dal caldo degli edifici, il tetto

EDIFICIO & TETTO : - Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali 14

Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

Le temperature rigide di fine novembre aprono come sempre la stagione della CACCIA alle CONDENSE INTERSTIZIALI. Già da fine ottobre fioccano le telefonate 🙁 e finiranno verso marzo.

Tutto nella normalità: l’aria calda e umida che incontra zone fredde, condensa! per forza.

Tutto nella normalità: l’incompetenza di chi costruisce e di chi progetta senza attenzione alla tenuta all’aria causa piccoli e grossi danni.

i danni maggiori

I danni più gravi li sopporta chi ha un tetto in legno in una casa in muratura o chi ha una casa in legno?

Entrambi, ma in proporzioni diverse:Leggi tutto »Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

EDIFICIO & TETTO : - Materiali isolanti introvabili, facciamo un tetto isolato con la paglia 16

Materiali isolanti introvabili, facciamo un tetto isolato con la paglia

Un tempo i magazzini edili tenevano disponibili solo quei materiali che io nemmeno cercavo, oggi nemmeno quelli.

WANTED: EPS bianco o grigio

Il più ricercato di questi ultimi 2 mesi è stato naturalmente l’EPS in ogni sua forma, bianco o grigio non importa. Ho ricevuto così tante chiamate che ho dovuto cominciare a rispondere così: questo è uno Studio di consulenza, non un magazzino di isolanti. Intanto in molti sono andati ad acquistare pannelli isolanti in EPS all’estero (anche in Grecia) e poi questi molti hanno iniziato a scrivermi per capire come verificare qualità e conformità di questi isolanti, ovviamente per non perdere il Superbonus 110%.

conformità degli isolanti, rispetto dei CAM

Leggi tutto »Materiali isolanti introvabili, facciamo un tetto isolato con la paglia

EDIFICIO & TETTO : - Consumi di Casa mia post cappotto e isolamento del tetto 18

Consumi di Casa mia post cappotto e isolamento del tetto

Parliamo dei consumi di Casa mia dopo cappotto e isolamento del tetto: isolamento involucro senza toccare gli impianti.

E’ stato isolato, sono stati cambiati solo alcuni serramenti ormai datati, ma non è stato sostituito il generatore di calore e sul tetto non c’è né un impianto fotovoltaico né un solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

classe-energetica

Quindi un ulteriore step di intervento sarebbe  eliminare la caldaia a condensazione per installare una Pompa di Calore.

dopo cappotto e isolamento tetto, conviene sostituire la caldaia con una PdC?

dipende! Dipende dai consumi effettivi dell’edificio post operam. Quindi andiamo a leggere questi consumi, che sono l’energia termica richiesta dall’edificio.

Leggi tutto »Consumi di Casa mia post cappotto e isolamento del tetto

EDIFICIO & TETTO : - Isolamento del tetto o del solaio del sottotetto? Superbonus 110% o bonuscasa 20

Isolamento del tetto o del solaio del sottotetto? Superbonus 110% o bonuscasa

Molti committenti, più che ai materiali, agli spessori e alle possibili soluzioni, sono interessati alla possibilità di accedere alle detrazioni, quindi è interessante scoprire come ragionare sul tetto o sul sottotetto per ottenere senza alcun dubbio le agevolazioni fiscali. Tetto o sottotetto… ma che almeno uno dei due sia isolato!

serve un rifacimento del tetto?

A volte la situazione è chiarissima: l’edificio ha urgente bisogno del rifacimento del tetto, quindi si progetterà il nuovo manto di copertura + l’isolamento delle falde: le soluzioni sono moltissime, ma principalmente si deve decidere seLeggi tutto »Isolamento del tetto o del solaio del sottotetto? Superbonus 110% o bonuscasa

EDIFICIO & TETTO : - Sul tetto 30cm di lana di roccia si comportano come 20cm di fibra di legno 22

Sul tetto 30cm di lana di roccia si comportano come 20cm di fibra di legno

L’isolamento del tetto in legno di una mansarda “abitabile” richiede diverse attenzioni in più, proprio perché dev’essere “abitabile” nel senso stretto della parola. Una mansarda che si può abitare, che offre sufficienti garanzie per essere abitata, uno spazio adatto ad abitazioni.

Abitabile è il contrario di inabitabile, invivibile, insalubre, inospitale, insopportabile. 

EDIFICIO & TETTO : - Sul tetto 30cm di lana di roccia si comportano come 20cm di fibra di legno 24

la scelta dell’isolamento per il tetto

Una buona impermeabilizzazione e un isolamento termico non bastano. E non basta nemmeno la cura del dettaglio indispensabile ad evitare condense interstiziali (parlo di tenuta all’aria): è la scelta dell’isolante a determinare il futuro comportamento estivo della mansarda.

Il sottotetto è un ambiente che soffre facilmente di surriscaldamento e diventa invivibile senza impianti di climatizzazione in funzione.Leggi tutto »Sul tetto 30cm di lana di roccia si comportano come 20cm di fibra di legno

EDIFICIO & TETTO : - Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti 26

Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti

Spiare nei bagni degli altri attraverso il Velux non è bello, ma colgo l’occasione di questa bella foto solo per sottolineare l’importanza di alcuni dettagli che ancora oggi in tanti progetti vengono trascurati:

  1. la tenuta all’aria del tetto in legno
  2. l’impermeabilizzazione traspirante di un pacchetto tetto
  3. il dettaglio esecutivo dei raccordi e delle sigillature dei manti ad una finestra per tetti tipo Velux
  4. la scelta della finestra da tetto
  5. la bocchetta di ripresa della ventilazione meccanica controllata (VMC)
  6. la finitura del legno a vista

EDIFICIO & TETTO : - Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti 28

Leggi tutto »Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti

EDIFICIO & TETTO : - Tetto con tegole in laterizio o copertura metallica? 30

Tetto con tegole in laterizio o copertura metallica?

Avere un tetto sopra la testa significa avere una casa. Non ci sta forse a indicare che il tetto sia la cosa più importante dell’edificio?

Quando propongo una stratigrafia per il tetto, non importa che si tratti di un tetto in latero cemento oppure di un tetto in legno, ragiono su 2 cose:

  1. sull’isolamento termico (materiale e relativo spessore) perché devo garantire basse dispersioni termiche in inverno e ottimale protezione dal surriscaldamento in estate
  2. sulla impermeabilizzazione, preferendo sempre un telo permeabile al vapore per tetti a falde (ricordo che permeabile al vapore non significa “poco” impermeabile all‘acqua) con resistenza permanentemente ai raggi UV (questo per evitare di preoccuparmi dei tempi del cantiere e dell’eventuale protezione ulteriore della zona vicino alla gronda).

e di solito mi fermo qui perchè sono il progettista o il committente stesso o le condizioni ambientali che decidono il manto di copertura.

EDIFICIO & TETTO : - Tetto con tegole in laterizio o copertura metallica? 32

Ma la copertura in laterizio è ancora una buona soluzione nel 2020? Ne siamo sicuri?Leggi tutto »Tetto con tegole in laterizio o copertura metallica?

EDIFICIO & TETTO : - Isolamento sottotetto, meglio fiocchi di cellulosa o sughero in granuli? 34

Isolamento sottotetto, meglio fiocchi di cellulosa o sughero in granuli?

L’isolamento del solaio del sottotetto non abitabile è un intervento

  • molto intelligente
  • poco costoso
  • veramente facile

eppure sono pochi i proprietari di casa a decidersi. E’ accidia oppure indecisione?

Il solaio del sottotetto non isolato disperde l’energia dell’ambiente riscaldato per tutto l’inverno e durante l’estate si surriscalda velocemente rendendo necessario climatizzare gli ambienti sottostanti.

indeciso tra 2 materiali da insufflareLeggi tutto »Isolamento sottotetto, meglio fiocchi di cellulosa o sughero in granuli?

EDIFICIO & TETTO : - Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità 36

Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità

L’altro giorno io e Marco abbiamo fatto una chiacchierata (a distanza) e oggi, con questo post, vi proponiamo di decidere gli interventi in casa a prescindere dal BONUS, approfittando comunque delle agevolazioni fiscali:

gli incentivi come fonte di liquidità

Invece che guardare agli incentivi con gli occhi di ieri, e cioè contare i soldini che ci torneranno in tasca grazie alle tasse che non verseremo o alla cessione del credito alle banche, proviamo oggi a immaginare le detrazioni fiscali come ad una nuova fonte di liquidità per fare tutti gli interventi necessari. Cosa intendo con nuova liquidità???

EDIFICIO & TETTO : - Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità 38

un esempio semplicissimo (con 20.000€ a disposizione)

Leggi tutto »Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità

EDIFICIO & TETTO : - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 42

La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

Il mese scorso un esperto-lettore poneva  un quesito in merito al suo tetto in legno:

  • barriera al vapore posta sulle perline (io suppongo un freno al vapore – spessissimo le parole freno e barriera sono ancora oggi usate senza attenzione
  • fibra di legno come coibente
  • nessuna membrana a protezione dell’isolante

Il costruttore del tetto ha applicato i controlistelli direttamente sullo strato isolante e sopra di essi l’OSB per creare la camera di ventilazione.

EDIFICIO & TETTO : - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 44

La domanda era: quanto è alterata la prestazione termica del tetto causa l’assenza di una membrana sulla fibra di legno? Leggi tutto »La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

Buon Natale 2019

Espertocasaclima è la mia casa in internet. Ci entro e esco tante volte al giorno, ci sono molto affezionato perchè i lettori ci sono e tra di loro tutti i miei passati, attuali e futuri committenti. E ci sono anche i miei sostenitori.

Indistintamente a tutti auguro Buon Natale.Leggi tutto »Buon Natale 2019

EDIFICIO & TETTO : - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 46

Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

Di questa casa non faremo una ristrutturazione nel vero senso della parola, faremo efficienza energetica di buon senso e un risanamento essenziale. Cosa vuol dire? Vuol dire che non faremo calcoli, né per le prestazioni invernali e né per le prestazioni estive, cercheremo di eliminare i difetti e le problematiche che affliggono l’edificio da molti anni. E’ una casa fuori di un piccolo paese in zona climatica E, costruita in bimattoni su fondamenta che non si conoscono e con un corpo annesso costruito in seguito.

EDIFICIO & TETTO : - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 48

La famiglia attualmente abita il piano superiore immaginando di sistemare anche il piano terra e finalmente allargarsi. Emma e Dario stanno crescendo e lo spazio non è mai abbastanza.Leggi tutto »Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

Le 2 guaine per un pacchetto tetto traspirante

“Sconfitta o vittoriosa, nessuna bandiera non stinge al sole”

ma cosa sto dicendo?

Quando si parla di tetto isolato e traspirante, e lo stesso vale per una parete (per esempio di una moderna casa in legno che prevede una finitura esterna in legno o lamiera seguendo ragioni estetiche) è normale che tra le scelte da fare non vi sia solo il materiale coibente e relativo spessore: ci saranno anche le membrane.

Ho usato precisamente il plurale perchè un pacchetto isolante traspirante normalmente vuole che le membrane siano 2:

  • una sul lato caldo
  • una sul lato freddo

EDIFICIO & TETTO : - Le 2 guaine per un pacchetto tetto traspirante 50Leggi tutto »Le 2 guaine per un pacchetto tetto traspirante