Pannelli in lana di legno mineralizzata
valutare l’utilizzo di pannelli con prestazioni meno spinte ma pur sempre termoisolanti e fonoassorbenti in lana di legno mineralizzata.
valutare l’utilizzo di pannelli con prestazioni meno spinte ma pur sempre termoisolanti e fonoassorbenti in lana di legno mineralizzata.
E’ certamente indispensabile una fascia perimetrale antivibrante (minimo 6mm) ma si deve ricercare una completa desolarizzazione del pavimento calpestabile dalle pareti
Quali sono, dove sono posizionate e che caratteristiche hanno le sorgenti di rumore esterne (strada, caldaia…)? Le fonti dei rumori sono state considerate nella progettazione acustica dell’intervento?
Infiltrazioni di rumori nella mansarda con tetto in legno di Pietro
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 848 Acustica imperfetta? Tra i più gravi difetti in edilizia dobbiamo riconoscere i ponti termici, con tutti i… Leggi tutto »Disaccoppiamento acustico come garanzia di comfort interno
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima quella parte della legge Comunitaria 96/2010 che aveva introdotto la sanatoria per l’acustica degli edifici che non rispettavano i requisiti del DPCM 5/12/1997
Quando sono i rumori provenienti dall’appartamento superiore ad infastidirci si pensa ad intervenire sul proprio soffitto.
nel momento della scelta del materiale isolante, o coibente, ricordiamo che i pannelli molto rigidi peggiorano la coibentazione acustica
Per diminuire la possibilità di passaggio delle vibrazioni, tra il solaio sottostante e le pareti divisorie si può inserire una striscia orizzontale di sughero
La legislazione vigente prevede che gli edifici, in base alla loro destinazione d’uso, siano in grado di offrire in opera specifiche prestazioni di isolamento acustico di facciata. Queste prestazioni dipendono dalla combinazioni di più elementi
Il rumore è un gran scansafatiche: fa sempre il percorso più facile! Basta un buco o un “ponte acustico” in una parete ben isolata che il rumore passa tutto di là.