Vai al contenuto

materiali solaio

materiali solaio - Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale 1

Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale

Quando inserisco in una stratigrafia un calcestruzzo leggero e strutturale mi vengono fatte osservazioni sui costi più elevati. Stiamo parlando di masse volumiche che stanno tra i 1400 e i 1800 kg/mc grazie all’aggregato leggero minerale, cioè all’argilla espansa.

materiali solaio - Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale 2

In questo articolo non voglio sbandierare la ecobiocompatibilità per giustificare un prezzo più alto anche se non mi pare un aspetto secondario portare in casa un materiale naturale e anche certificato per applicazioni in Bioedilizia.Leggi tutto »Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale

Impermeabilizzare o progettare un drenaggio

Impermeabilizzare o progettare un drenaggio ?

La vecchia costruzione che risente di umidità di risalita e ne mostra gli effetti nella parte bassa delle murature viene quasi sempre curata con opere di impermeabilizzazione che spesso non risolvono il problema.

Anche nelle nuove costruzioni c’è la tendenza ad affrontare questo dettaglio delicato impermeabilizzando il piede della muratura poi nascosto dal terreno.

Se ogni edificio ha la sua particolarità, se ogni terreno è diverso dall’altro, se la profondità è variabile, se la pendenza del piano esterno può interessare un solo lato della casa (lasciando perfettamente sani gli altri) ci deve essere una logica di intervento comune che funzioni in ogni cantiere. Ma quale?

le murature soffrono dell’umidità di risalitaLeggi tutto »Impermeabilizzare o progettare un drenaggio ?

calce bioedilizia

La bioedilizia e la calce

Sono abituato a leggere tantissime schede tecniche: se consiglio un materiale o confronto alcune stratigrafie devo per forza far riferimento alle schede tecniche (e di posa). Oggi è relativamente facile trovare la scheda tecnica di un materiale o un prodotto. Ci sono ancora aziende che parlano dei loro prodotti alternando immagini bellissime, e a volte fuori tema, nascondendo le schede tecniche chi sa dove nel loro sito aziendale o nei loro archivi privati (<<su richiesta la consegnamo ai clienti>>): non hanno ancora compreso l’importanza dell’informazione e della trasparenza, nè si sono ancora resi conto che se devo fare 20 minuti di ricerca per quel maledetto pdf, probabilmente dovrò chiudere quella pagina web e passare a nuova ricerca, nuova azienda e nuovo materiale.

Spesso leggo frasi del genere:Leggi tutto »La bioedilizia e la calce

materiali solaio - Tanti modi per usare il vetro cellulare, anche nel risanamento. 4

Tanti modi per usare il vetro cellulare, anche nel risanamento.

nello spazio dello scavo si potrebbe pensare al ri-riempimento anzichè con terra, con vetro cellulare! Nello scavo poseremo una guaina in geotessuto che ci possa garantire la separazione nel tempo tra granulato e terra circostante. Non solo stiamo garantendo maggior drenaggio al perimetro dell’edificio, ma stiamo anche isolando meglio