Vai al contenuto

EDIFICIO & SOLAIO :

EDIFICIO & SOLAIO : - Ambiente salubre e pavimento in legno 1

Ambiente salubre e pavimento in legno

Sick-Building Syndrom 🙁 , preferirei di no… come rispondeva Bartleby lo scrivano  di Melville.

Attenzione a cosa ci portiamo in casa. Abitiamo in un mondo globalizzato quindi meglio fare attenzione ai prodotti di origine sconosciuta. Paesi lontani hanno standard di qualità diversi… 😉

EDIFICIO & SOLAIO : - Ambiente salubre e pavimento in legno 2

Un pavimento in legno, se realizzato in modo naturale e sano, dà un contributo importante alla salubrità della casa, diversamente è un potenziale rischio.

il pavimento in legno

Leggi tutto »Ambiente salubre e pavimento in legno

EDIFICIO & SOLAIO : - esperto casaclima facile part #9 interventi di efficienza energetica per abbassare le bollette luce&gas 4

esperto casaclima facile part #9 interventi di efficienza energetica per abbassare le bollette luce&gas

La mia iniziativa esperto casaclima facile voleva proseguire con l’ABC dell’isolamento termico dell’involucro edilizio per arrivare al traguardo: l’efficienza energetica.

Solaio, parete, tetto e serramenti sono gli elementi (involucro) che decidono le nostre bollette luce&gas  proprio perchè separano il volume riscaldato dall’ambiente esterno! Sono tutte superfici che

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »esperto casaclima facile part #9 interventi di efficienza energetica per abbassare le bollette luce&gas

EDIFICIO & SOLAIO : - Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio 6

Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio

Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.

Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.

isolamento

Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:

Leggi tutto »Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio

Buon Natale 2019

Espertocasaclima è la mia casa in internet. Ci entro e esco tante volte al giorno, ci sono molto affezionato perchè i lettori ci sono e tra di loro tutti i miei passati, attuali e futuri committenti. E ci sono anche i miei sostenitori.

Indistintamente a tutti auguro Buon Natale.Leggi tutto »Buon Natale 2019

EDIFICIO & SOLAIO : - Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale 8

Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale

Quando inserisco in una stratigrafia un calcestruzzo leggero e strutturale mi vengono fatte osservazioni sui costi più elevati. Stiamo parlando di masse volumiche che stanno tra i 1400 e i 1800 kg/mc grazie all’aggregato leggero minerale, cioè all’argilla espansa.

EDIFICIO & SOLAIO : - Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale 10

In questo articolo non voglio sbandierare la ecobiocompatibilità per giustificare un prezzo più alto anche se non mi pare un aspetto secondario portare in casa un materiale naturale e anche certificato per applicazioni in Bioedilizia.Leggi tutto »Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale

EDIFICIO & SOLAIO : - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 12

Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

Di questa casa non faremo una ristrutturazione nel vero senso della parola, faremo efficienza energetica di buon senso e un risanamento essenziale. Cosa vuol dire? Vuol dire che non faremo calcoli, né per le prestazioni invernali e né per le prestazioni estive, cercheremo di eliminare i difetti e le problematiche che affliggono l’edificio da molti anni. E’ una casa fuori di un piccolo paese in zona climatica E, costruita in bimattoni su fondamenta che non si conoscono e con un corpo annesso costruito in seguito.

EDIFICIO & SOLAIO : - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 14

La famiglia attualmente abita il piano superiore immaginando di sistemare anche il piano terra e finalmente allargarsi. Emma e Dario stanno crescendo e lo spazio non è mai abbastanza.Leggi tutto »Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

EDIFICIO & SOLAIO : - Platea per casa in x-lam a Ravenna 22

Platea per casa in x-lam a Ravenna

se guardiamo la stratigrafia del solaio dobbiamo sempre ricordare che immediatamente sotto al radiante è obbligatorio uno strato isolante. Perciò l’inerzia, tutto sommato, è riferita a quel che sta sopra l’impianto.

EDIFICIO & SOLAIO : - Pastellone, un rivestimento con basso spessore salubre 26

Pastellone, un rivestimento con basso spessore salubre

A volte si prevede come strato di finitura del pavimento qualcosa di più sottile rispetto ad una piastrella o un legno – alcune volte proprio per problemi di quote, altre per ottenere una superficie orizzontale liscia ed uniforme. Subito si pensa alle resine e alle miscele che prendono il nome di microcemento.

Esiste anche un rivestimento più naturale!

pastellone-rivestimento-cementizio-basso-spessore-salubre-01

il pastellone è una antica tecnica veneziana, infatti si usava come rivestimento per le case lagunari. Ma che materiali ci sono nella miscela del pastellone?Leggi tutto »Pastellone, un rivestimento con basso spessore salubre

EDIFICIO & SOLAIO : - Demolizione e riscotruzione, platea calda o fondazione tradizionale? 34

Demolizione e riscotruzione, platea calda o fondazione tradizionale?

Una demolizione in favore di una ricostruzione è l’occasione per rivedere ogni aspetto progettuale. Non sono sempre e comunque favorevole alla demolizione, ma di fronte a murature in mattone pieno bagnate e fondazioni inesistenti, inutile sforzarsi troppo e affrontare un cantiere con grosse incognite di spesa e interventi forse risolutivi e forse no.

Iniziamo la ricostruzione, con 2383 Gradi Giorno siamo in zona climatica E:Leggi tutto »Demolizione e riscotruzione, platea calda o fondazione tradizionale?

Impermeabilizzare o progettare un drenaggio

Impermeabilizzare o progettare un drenaggio ?

La vecchia costruzione che risente di umidità di risalita e ne mostra gli effetti nella parte bassa delle murature viene quasi sempre curata con opere di impermeabilizzazione che spesso non risolvono il problema.

Anche nelle nuove costruzioni c’è la tendenza ad affrontare questo dettaglio delicato impermeabilizzando il piede della muratura poi nascosto dal terreno.

Se ogni edificio ha la sua particolarità, se ogni terreno è diverso dall’altro, se la profondità è variabile, se la pendenza del piano esterno può interessare un solo lato della casa (lasciando perfettamente sani gli altri) ci deve essere una logica di intervento comune che funzioni in ogni cantiere. Ma quale?

le murature soffrono dell’umidità di risalitaLeggi tutto »Impermeabilizzare o progettare un drenaggio ?

vespaio aerato a spessore ridotto ed isolato

Vespaio aerato, la stratigrafia ideale e i ponti termici

Dopo la decisione del vespaio aerato è il momento di descrivere gli strati successivi. Quale stratigrafia progettare?

vespaio aerato a spessore ridotto ed isolato

La cosa che ogni progettista vorrebbe realizzare è un vespaio aerato a spessore ridotto ma ben isolato, naturalmente è importante seguire questa soluzione con omogeneità su tutta la superficie:

vespaio con coibentazione integrata

  • interrompere l’isolamento termico equivale a creare un forte ponte termico che per essere attenuato richiederebbe un ulteriore strato di isolante e di conseguenza nuovo spessore di cui tenere conto.

Leggi tutto »Vespaio aerato, la stratigrafia ideale e i ponti termici

calce bioedilizia

La bioedilizia e la calce

Sono abituato a leggere tantissime schede tecniche: se consiglio un materiale o confronto alcune stratigrafie devo per forza far riferimento alle schede tecniche (e di posa). Oggi è relativamente facile trovare la scheda tecnica di un materiale o un prodotto. Ci sono ancora aziende che parlano dei loro prodotti alternando immagini bellissime, e a volte fuori tema, nascondendo le schede tecniche chi sa dove nel loro sito aziendale o nei loro archivi privati (<<su richiesta la consegnamo ai clienti>>): non hanno ancora compreso l’importanza dell’informazione e della trasparenza, nè si sono ancora resi conto che se devo fare 20 minuti di ricerca per quel maledetto pdf, probabilmente dovrò chiudere quella pagina web e passare a nuova ricerca, nuova azienda e nuovo materiale.

Spesso leggo frasi del genere:Leggi tutto »La bioedilizia e la calce

EDIFICIO & SOLAIO : - Tanti modi per usare il vetro cellulare, anche nel risanamento. 38

Tanti modi per usare il vetro cellulare, anche nel risanamento.

nello spazio dello scavo si potrebbe pensare al ri-riempimento anzichè con terra, con vetro cellulare! Nello scavo poseremo una guaina in geotessuto che ci possa garantire la separazione nel tempo tra granulato e terra circostante. Non solo stiamo garantendo maggior drenaggio al perimetro dell’edificio, ma stiamo anche isolando meglio