esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 10.636
Oggi, la maggior parte degli interventi che prevedono la posa di un sistema a cappotto ha nel mirino l’ottenimento dei bonus fiscali, Superbonus 110%, Ecobonus o altri Bonus. E’ logico che sia così, il tam tam del risparmio energetico è entrato nelle teste di tutti ormai, ma avventurarsi nel mondo dei sistemi di isolamento termico per edifici equivale a spingersi in mare aperto senza carte nautiche, e poi bisognerebbe saperle leggere. Per la navigazione io non vi posso proprio aiutare, ma posso indicarvi la strada giusta nel labirinto dei materiali per l’isolamento di una parete disperdente.
2 cose sono imposte dall’alto, e sono indiscutibili:
- la normativa vigente
- i requisiti e le prescrizioni che sottendono all’ottenimento dei bonus fiscali a cui miriamo
ma una scelta l’abbiamo: il sistema! e per scegliere tra i tanti sistemi a cappotto certificati devo decidere che materiale isolante utilizzare (ogni isolante chiede il suo sistema, anzi, per essere precisi, i suoi componenti)
La normativa e le prescrizioni per ottenere le agevolazioni fiscali sono molto concentrate sui valori di trasmittanza termica U (leggi: sono molto concentrate sul contenimento delle dispersioni termiche invernali), ma noi dobbiamo concentrarci per ottenere anche un miglior comfort estivo e perciò un’adeguata protezione dal veloce surriscaldamento delle pareti: è fondamentale la scelta dell’isolante: del materiale!Leggi tutto »Scelta del sistema a cappotto per Superbonus, Ecobonus o altri Bonus