Vai al contenuto

riscaldamento a pellet

riscaldamento a pellet - Scende il prezzo del pellet, grazie all' IVA ridotta 1

Scende il prezzo del pellet, grazie all’ IVA ridotta

La Legge di bilancio 2023 introduce l’IVA al 10% per la vendita del pellet quindi scende il prezzo del pellet.

Sembra un regalo del governo alle famiglie impoverite. E’ proprio del residenziale la maggior parte del consumo di pellet in Italia, quindi impianti di piccole dimensioni per riscaldamento invernale.

riscaldamento a pellet - Scende il prezzo del pellet, grazie all' IVA ridotta 2

è un regalo del governo o no l’IVA al 10% sul pellet?

Non si può dire che non lo sia, ma nemmeno che lo sia, ecco perchè:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Scende il prezzo del pellet, grazie all’ IVA ridotta

riscaldamento a pellet - Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024 4

Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024

Se in Regione Lombardia tutte le stufe e i camini, che non rispetteranno i requisiti previsti dal sistema ARIA PULITA, dovranno essere disattivati e non potranno più essere utilizzati, è ovvio che presto o tardi questo divieto sarà esteso a tutto il Bacino Padano, se non anche ad altre Regioni.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

riscaldamento a pellet - Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024 6

Leggi tutto »Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024

riscaldamento a pellet - Divieto di usare la stufa o il camino, facciamo il punto 8

Divieto di usare la stufa o il camino, facciamo il punto

Tutti mi scrivono per sapere se possiamo o non possiamo usare la stufa o il camino senza rischiare la multa.

riscaldamento a pellet - Divieto di usare la stufa o il camino, facciamo il punto 10

Allora facciamo il punto per le Regioni italiane dove sono in vigore regole stringenti:

  • Piemonte,
  • Lombardia,
  • Veneto
  • Emilia Romagna
  • Toscana
  • e Marche

Vuoi ascoltare l’articolo senza leggerlo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Divieto di usare la stufa o il camino, facciamo il punto

riscaldamento a pellet - Nuove norme per stufe a legna dal 2022 aggiornamento per Milano 12

Nuove norme per stufe a legna dal 2022 aggiornamento per Milano

Dopo aver letto il commento di Francesco: Buongiorno, all’interno dell’interessante discussione sui camini/stufe a legna vorrei porre l’attenzione sul Regolamento per la Qualità dell’Aria del Comune di Milano.
Questo regolamento va oltre la DGR Lombardia 5360/2021 vietando l’uso e l’installazione di tutti i camini/stufe a legna, indipendentemente dalla classe (4 o 5 stelle) e dall’art.3.2 del DGR (potenza <5kw).
In pratica a Milano non si può più bruciare legna.
Il mio quesito è questo: Il Regolamento di Milano all’art.16 cita che il Regolamento è necessariamente modificato per effetto di sopravvenute norme regionali. Secondo voi può essere richiesto da cittadini e produttori di stufe/camini l’inserimento nel Regolamento di Milano dell’esclusione dei focolari < a 5kw? In modo che almeno questi possano essere installati ed utilizzati?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

ho cercato il Regolamento per la Qualità dell’Aria del Comune di Milano approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 19 novembre 2020 in attuazione dell’ordinanza del Consiglio di Stato n. 3453/2022, l’art. 3 del Regolamento per la qualità dell’aria avente ad oggetto “Impianti termici civili” che è temporaneamente e parzialmente sospeso. (Aggiornato il: 05/08/2022) leggi qui se vuoi.Leggi tutto »Nuove norme per stufe a legna dal 2022 aggiornamento per Milano