esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 1.740
Dopo aver letto il commento di Francesco: Buongiorno, all’interno dell’interessante discussione sui camini/stufe a legna vorrei porre l’attenzione sul Regolamento per la Qualità dell’Aria del Comune di Milano.
Questo regolamento va oltre la DGR Lombardia 5360/2021 vietando l’uso e l’installazione di tutti i camini/stufe a legna, indipendentemente dalla classe (4 o 5 stelle) e dall’art.3.2 del DGR (potenza <5kw).
In pratica a Milano non si può più bruciare legna.
Il mio quesito è questo: Il Regolamento di Milano all’art.16 cita che il Regolamento è necessariamente modificato per effetto di sopravvenute norme regionali. Secondo voi può essere richiesto da cittadini e produttori di stufe/camini l’inserimento nel Regolamento di Milano dell’esclusione dei focolari < a 5kw? In modo che almeno questi possano essere installati ed utilizzati?
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

ho cercato il Regolamento per la Qualità dell’Aria del Comune di Milano approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 19 novembre 2020 in attuazione dell’ordinanza del Consiglio di Stato n. 3453/2022, l’art. 3 del Regolamento per la qualità dell’aria avente ad oggetto “Impianti termici civili” che è temporaneamente e parzialmente sospeso. (Aggiornato il: 05/08/2022) leggi qui se vuoi.Leggi tutto »Nuove norme per stufe a legna dal 2022 aggiornamento per Milano