Quanto costa un kW/h di una utenza domestica?
Da anni controllo alcuni consumi elettrici personalmente. Non è che l’autocontrollo mi faccia consumare di meno, ma mi piace leggere i numeri.
Da anni controllo alcuni consumi elettrici personalmente. Non è che l’autocontrollo mi faccia consumare di meno, ma mi piace leggere i numeri.
installare un bollitore sotto il lavello con capacità di circa 5 litri di acqua bollente
Tagliare la bolletta della luce anche di 10 volte, grazie al led, mi sembra un traguardo interessante ed è un piano che si mette in pratica facilmente in un solo week-end senza installatori o altre spese annesse. Pensate…
Ho monitorato personalmente il consumo di giugno luglio agosto della mia caldaia istantanea Immergas e posso dire che in 3 persone la lettura del gas segna un consumo medio giornaliero di 0,15 mc/ giorno – in tre mesi estivi abbiamo bruciato 13 mc abbondanti. Che valore vogliamo dare a questi 13 mc di gas metano per l’acqua calda sanitaria? 13,00 €?
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 1.516 Chi non vorrebbe risparmiare qualcosina in bolletta? Il 1° luglio 2014 è iniziata la sperimentazione della nuova… Leggi tutto »Nuova tariffa D1 per pompe di calore
esperimento di “al lavoro in bicicletta” che durerà fino a dicembre. Un incentivo di 25 centesimi a chilometro per chi va al lavoro in bicicletta
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 1.439 In questo sito ho scritto moltissimi articoli sui materiali per isolamento termico e sulle soluzioni che permettono… Leggi tutto »Il risparmio energetico dentro casa: lavatrice
Montate la vostra presa USB proprio al posto di quella comandata: avrete la possibilità di togliere la corrente dal trasformatore tutte le volte che non lo state utilizzando evitando una inutile fonte di elettrosmog.
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha introdotto la tariffa ‘’D1’’ che potrà essere applicata, a livello sperimentale e su base volontaria, ai clienti domestici che hanno deciso di riscaldare la propria casa utilizzando esclusivamente pompe di calore.
Una bicicletta non produce emissioni e non fa rumore: un mezzo più efficiente non esiste! Bici elettrica FlyKly Smart Wheel
attraverso i dati riportati sulla bolletta è possibile ricavare parecchie notizie sui consumi di energia elettrica, e saputi interpretare nel modo corretto si possono risparmiare un sacco di soldi
Paesaggio e pannelli fotovoltaici: dinanzi al progetto presentato dal Ministero della Difesa che prevede l’installazione di 70 ettari di pannelli a terra nel Parco naturale delle Vaude (Torino), Luca Mercalli suggerisce:
L’energia geotermica è l’energia del futuro?
Il tentativo di “far ripartire la crescita” vuol dire solo sprecare le risorse che restano e che, invece, andrebbero utilizzate per sviluppare nuove strategie economiche basate su risorse rinnovabili.
Legambiente ha fatto le “termografie” agli edifici di 21 città italiane. Ci sono realizzazioni in Classe A che dovrebbero essere “declassate”
A Friburgo anche il percorso del tram è stato progettato come zona verde: più bello, meno polveroso, più salubre, più civile… Chi sa perchè idee così a noi non vengono nemmeno quando facciamo pìpì!?
Quando si parla di energia c’è sempre chi non crede nelle energie rinnovabili o pensa che possano solo servire “da contorno”. Io ripeto sempre che se vogliamo consumare (leggi sprecare) come eravamo abituati… allora nemmeno un pianeta di scorta ci basterebbe!
Gli impianti di cogenerazione (CHP) stanno raggiungendo un’ altissima efficienza complessiva. La combustione aziona un motore che è collegato ad un generatore elettrico. In questo processo, il rifiuto, cioè il calore, per mezzo di scambiatori di calore, diventa riscaldamento e acqua calda.
meno energia, meno materiali, meno fatica