Vai al contenuto

rinforzi strutturali

ecobonus-sisma-bonus-demolizione-ricostruzione

Demolire e ricostruire con SISMA BONUS

La demolizione e ricostruzione come intervento di riduzione del rischio sismico gode del SISMA BONUS (fino al 31 dicembre 2021) anche nei comuni delle zone a rischio sismico 2 e 3 (rispettivamente 2.345 e 1.560 Comuni, che sono l’80% del territorio).

rinforzi strutturali - Demolire e ricostruire con SISMA BONUS 1

Rigenerazione urbana attraverso la sostituzione edilizia:Leggi tutto »Demolire e ricostruire con SISMA BONUS

isolamento-parete-muratura-armata-casa-passiva

Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva

Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.

Si può fare a meno della massa che offre il laterizio in un involucro iper isolato come quello di una casa passiva?

isolamento-parete-muratura-armata-casa-passivaChi costruisce in laterizio ha già tutta l’inerzia che servirà all’edificio vita natural durante e può realizzare una muratura armata portante in qualsiasi zona sismica. Se vuoi leggere qualcosa di più sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e sulla corretta scelta della tipologia di muratura portante, ordinaria o armata, nel rispetto delle NTC 2018 vai a questo link.

Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:

  • valori di resistenza a rottura molto superiori ai limiti imposti dalla normativa
  • valori di isolamento termico molto superiori ai limiti imposti dalla normativa

Leggi tutto »Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva

rinforzi strutturali - Sismabonus e la scelta del rinforzo delle strutture in cemento armato e in muratura 3

Sismabonus e la scelta del rinforzo delle strutture in cemento armato e in muratura

Non ho nessuna esperienza nel settore dei rinforzi strutturali, e dei materiali compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix).

rinforzi strutturali - Sismabonus e la scelta del rinforzo delle strutture in cemento armato e in muratura 5

Però è sempre interessante leggere: i rinforzi strutturali in FRCM sono l’accoppiamento di una fibra lunga a elevate prestazioni e di un adesivo.Leggi tutto »Sismabonus e la scelta del rinforzo delle strutture in cemento armato e in muratura