La demolizione e ricostruzione come intervento di riduzione del rischio sismico gode del SISMA BONUS (fino al 31 dicembre 2021) anche nei comuni delle zone a rischio sismico 2 e 3 (rispettivamente 2.345 e 1.560 Comuni, che sono l’80% del territorio).
Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.
Si può fare a meno della massa che offre il laterizio in un involucro iper isolato come quello di una casa passiva?
Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:
valori di resistenza a rottura molto superiori ai limiti imposti dalla normativa
valori di isolamento termico molto superiori ai limiti imposti dalla normativa