Ci ho pensato e ripensato, e alla fine, ecco 3 buoni motivi per isolare il tetto in legno con lana di roccia + 1 :
Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO
1. Ottimo isolamento acustico
La lana di roccia è ottima per l’isolamento acustico, come tutti gli isolanti con struttura fibrosa, ha ottime prestazioni in termini di fonoassorbimento. Anche tutti i materiali naturali, la fibra di legno, la canapa ecc (tutti i materiali fibrosi) sono adatti all’isolamento acustico.
2. Contenimento delle dispersioni invernali
La lana di roccia è un ottimo isolante per i climi freddi, infatti ha una discreta conducibilità termica e aiuta molto a contenere le dispersioni invernali.
Purtroppo non garantisce temperature interne piacevoli in tutte le stagioni, solo in inverno 🙁
Anche tutti i materiali naturali hanno una discreta conducibilità termica, la fibra di legno, la canapa, la paglia (tutti i materiali naturali) però questi isolanti possono essere usati in tutte le zone climatiche, anche nei climi caldi e soprattutto dove è richiesta una grande protezione dal surriscaldamento estivo:
- i materiali naturali garantiscono valori di Calore specifico almeno doppi rispetto alla lana di roccia che è l’isolante più scadente tra tutti gli isolanti in commercio: ha solo 1.030 J/kg K 🙁
- tanto per dare i numeri: la fibra di legno arriva a 2.400 J/kg K 🙂
3. Sicurezza sanitaria migliorata rispetto al passato
La lana di roccia durante le lavorazioni disperde nell’aria pericolosissime fibre artificiali vetrose (FAV), queste irritano la pelle e le vie respiratorie durante la posa, ma l’ Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, IARC, non ha riconosciuto come cancerogena la lana di roccia:
- ha inserito le lane minerali nel gruppo 3 “non classificabile come cancerogeno per gli esseri umani”.
Infatti dopo il ’96, mi pare, la nuova generazione di lana minerale non è più considerata cancerogena.
altri motivi per isolare il tetto in legno con lana di roccia
Altri motivi… altri motivi… ah sì:
4. Facile da trovare
In qualsiasi magazzino edile, anche il più scalcinato, potete trovare lana di roccia, sempre! non tutti i tipi di pannelli in produzione certo, ma la lana di roccia non manca mai 😉
Tutta un’altra musica 😉 non come i materiali isolanti naturali che sono introvabili! e se hai deciso di usare fibra di legno o canapa o cellulosa o sughero tostato o paglia o kenaf e canapa, sei costretto a ordinare il materiale e riceverlo direttamente in cantiere qualche giorno dopo!
La lana di roccia è lì che ti aspetta! 🙂
Ma ricorda di scegliere bene i materiali che ti porti a casa, questi non se ne vanno più 😐
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)
Lascia un commento