Conoscete la storia di Nathan e Catherine? La famiglia che vive nel bosco? Beh, i bambini sono stati allontanati da quel posto su provvedimento dei giudici 😐
Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO
la famiglia che vive nel bosco
Ho ascoltato il discorso del Sindaco:
“avevamo verificato con i servizi sociali che le criticità
erano innanzitutto le condizioni statiche e igienico sanitarie del fabbricato”
condizioni statiche e igienico sanitarie del fabbricato
Ma cos’è tutta questa improvvisa preoccupazione per 3 marmocchi mentre tutti sappiamo, e accettiamo che
- il 50-60% degli edifici scolastici italiani non ha il certificato di agibilità.
- che circa solo il 45% degli edifici dispone del collaudo statico.
- che gli edifici totalmente privi di certificazioni sono circa 3.588, inclusa l’agibilità e la prevenzione incendi…
“avevamo individuato e reso disponibile una casa dentro il paese con tutte
le utenze di una abitazione dei nostri tempi, quindi
tre camere da letto, due bagni,
l’impianto di riscaldamento funzionante a gas metano.”
riscaldamento a gas metano
Interessante sentire dalle Istituzioni che una abitazione dei nostri tempi vada riscaldata bruciando il gas metano 🙁
Visto che in Italia, le case nZEB devono essere costruite obbligatoriamente dal 1° gennaio 2021… meglio dire – un’abitazione dei bei tempi andati!
Ma nessuno riesce a capire che per Nathan e Catherine, i genitori, è veramente importante NON bruciare gas metano per scaldarsi e cucinare?
Nessuno capisce che loro cercano di vivere con, e, della natura per quanto è possibile?
“hanno abitato per qualche giorno in questa abitazione e
di fatto hanno avuto cosi un ripensamento”
Ma è proprio così difficile da capire? Questa famiglia ha ideali! cosa se ne fa dell’appartamento con la caldaietta a gas?
Davanti a un fuoco, si sta insieme, davanti ad una caldaietta a gas si sta ognuno per i fatti propri con il proprio termosifone. Non è l’ideale 😉
“probabilmente non si sono trovati bene in questa casa nel centro del paese”
Probabilmente????????????
inquinamento acustico
“tant’è che Nathan in più di un’occasione ha detto che
la casa era rumorosa”
E’ una casa all’interno del paese, quindi è chiaro che non vedi l’alba, non
non vedi l’alba, non vedi il tramonto”
Ma cosa viviamo a fare se non vediamo l’alba e non vediamo il tramonto?
Lo so che è una pratica comune… c’è gente che dovendo andare al lavoro non tira nemmeno su le tapparelle di giorno, e la sera chiude tutto, e se non chiudesse ci sarebbero comunque le tende ben tirate a impedire ogni vista del cielo, delle stelle, della luna… del sole 😐
Tante famiglie ormai sono ridotte a vivere così, ma lasciatene una godere di queste cose.
“rumorosità c’è per il passaggio delle macchine” ammette il Sindaco…
Ma come può una famiglia non sopportare la rumorosità? è bellissima 🙂 Specialmente se sei abituato al silenzio del bosco 😉
vivere in campagna
“Quindi in conclusione loro hanno lasciato questa casa
e sono tornati a vivere in campagna”
Ricapitolando:
- vivono in un bosco in una piccola casa, godono delle cose più semplici e naturali
- non vogliono stare chiusi in un’abitazione dei nostri tempi
- con finestre dei nostri tempi
- con una inquinante caldaietta dei nostri tempi
- rifiutano di cucinare bruciando il gas come nelle cucine dei nostri tempi dove raramente si accende l’aspiratore, avvelenando la stanza come si fa da decenni
- non vogliono sorbirsi il rumore del traffico
- e non vogliono rinunciare a vedere alba e tramonto
Sono da rinchiudere 🙂
Eppure
- vivere in case tinteggiate con pitture acriliche è ben visto
- vivere senza corretti ricambi d’aria è ben visto
- convivere con superfici dove prolifera la muffa è ben visto
- convivere con murature affette da umidità di risalita è ben visto
- sopportare l’inquinamento acustico costante è ben visto
- respirare l’inquinamento da traffico è ben visto
- convivere con le polveri sollevate dallo spazzamento meccanico delle strade è ben visto
- lasciarsi investire dal sollevamento delle poveri da parte dei soffiatori è ben visto
- crescere senza stare all’aria aperta è ben visto
- vedere i propri figli qualche istante a cena è ben visto
- mollare i figli alla tata è ben visto
Mi è piaciuto quanto detto in aula dal Ministro della Giustizia:
“Personalmente ho manifestato la mia perplessità derivante dalla circostanza che dopo anni e anni di bombardamento, anche mediatico, contro la civiltà dei consumi, e contro la modernizzazione della vita, l’industrializzazione, l’eccessivo uso delle fonti di produzione elettriche o nucleari, poi quando una famiglia decide di vivere pacificamente secondo i criteri di Rousseau a contatto con la natura, si debba arrivare a dei provvedimenti così estremi”.
Sono certo che offrendo ai figli una vita nel bosco sia più facile mantenere i ritmi naturali e limitare i desideri artificiali, invidio la loro determinazione!
L’educazione dei bambini nel bosco, nel cuore dell’Abruzzo, a pochi minuti dal paese, basata sull’esplorazione del mondo attraverso i sensi e il movimento, è di certo un sogno irrealizzabile per quasi tutti i genitori “di città”.
Ripeto: invidio la loro determinazione!
Finirà che se ne andranno in Australia, finirà che se ne torneranno da dove sono venuti.
E poi ci si lamenta della fuga dei cervelli 🙂
un caro saluto a Nathan e Catherine
Oggi si legge in un Comunicato stampa della famiglia del bosco · Change.org
“Ribadiamo con assoluta fermezza che è falso quanto si dice in ordine ad un nostro rifiuto sull’aiuto offerto dal sindaco e da privati per una abitazione alternativa in attesa della ristrutturazione della nostra casa.”
Come al solito c’è un po’ di confusione…
In ogni caso, non me la vedo la famiglia del bosco accettare di vivere in una casa offerta dal Sindaco con gatto, galline, cavallo e asinello. Sarebbe contrario al loro progetto di vita.
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)
























Lascia un commento