I vecchi ci hanno insegnato tutto, ma noi non vogliamo imparare: un architrave in larice, non è solo isolamento, è durata eterna.
Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO
Eppure vedo che il DL in cantiere “comanda” sempre l’architrave in laterocemento.
architrave
L’architrave in laterocemento abbinato in opera a pannelli isolanti, garantisce sicuramente l’adeguato taglio termico.
Ma ci portiamo in casa altro cemento armato 🙁 nascosto nel fondello in laterizio, la parte pregiata, più isolante e leggera.
L’architrave in larice è senz’altro rivoluzionario di questi tempi, ma ben si sposa ad un isolamento interno quando questo prevede blocchi in calcecanapa:
- è comodo
- è caldo
- è robusto
- è longevo
- e va d’accordo sia con la calce che con l’argilla
comportamento meccanico del larice
Il larice ha un’elevata resistenza meccanica a flessione (classe C24–C30), perfetta per piccoli architravi portanti anche per la limitata deformazione nel tempo.
Ha densità sui 650 kg/m³
Grazie alla sua ottima durabilità naturale non richiede trattamenti impregnanti (tossici).
Ha Conducibilità termica 0,13 W/mK, molto inferiore a laterocemento (0,50–1,20 W/mK), perciò lavora “in equilibrio” con calce, argilla e canapa.
Il larice permette un nodo architrave interamente traspirante e igroscopico e ben si collega col blocco in calcecanapa.
resistenza al fuoco del larice
Il legno carbonizza in superficie a 0,6–0,8 mm/min: e questo spessore crea uno strato protettivo che stabilizza l’elemento.
Il laterocemento, invece non brucia, è vero, lo so anch’io! ma il ferro si scalda rapidamente e la resistenza collassa più velocemente
bilancio ambientale
Per chi è sensibile, potrebbe essere interessante sapere che ogni architrave in larice sono kg e kg di CO2/m³ sequestrati, mentre per un architrave in laterocemento…
dettaglio esecutivo
La zona d’appoggio va un po’ esagerata, almeno 25 cm per luce standard 80–120 cm.
Proteggere la testa con un feltro in canapa o una fettina di sughero per evitare umidità di costruzione.
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)








Lascia un commento