Si parla sempre più spesso dell’isolamento dal caldo, ma la lana di roccia ad alta densità isola di più? può aiutare?
Questo aspetto diventa importantissimo in quasi tutte le zone climatiche d’Italia dove l’isolamento ben progettato del sottotetto o di un tetto evita che l’ultimo piano o la mansarda, si trasformino da maggio a settembre in un forno.
Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO
la Trasmittanza U
La lana di roccia ha una Conducibilità termica pari a 0,038 [W/mK] (più o meno) e abbiamo già imparato nell’articolo precedente che un pannello morbido di lana di roccia da 60kg/mc o uno ad altissima densità, quindi da 160kg/mc, non influiscono in nessun modo sul valore della trasmittanza U 🙁
La trasmittanza U cambia solo se aumenta lo spessore dell’isolante, e non se aumenta la densità 😉
Isolo di più e risparmio di più 😉
la Densità
La lana di roccia ad alta densità isola di più dal caldo, ecco perchè in quasi tutti i casi è sbagliato scegliere rotoli o pannelli morbidi!
Certamente la lana di roccia da 160kg/mc costa molto di più, ma se serve…
come mai la lana di roccia ad alta densità isola di più dal caldo?
Perché per calcolare la prestazione estiva e cioè calcolare le ore di sfasamento termico (dopo quante ore entra il caldo in casa, detta facile facile per capirci 😉 ) non guardiamo solo
- la Conducibilità termica, 0,038 [W/mK]
- e lo spessore dell’isolante
guarderemo anche altri 2 valori:
- il Calore specifico pari a 1030 [J/kgK] (basso purtroppo, ma sono tutte così scadenti le lane minerali)
- la Densità, 160 [kg/m3] a seconda del pannello scelto
formula magica per scegliere l’isolamento contro il caldo
Esiste una formuletta magica per scoprire se sto scegliendo bene o male un isolante che deve proteggermi dal caldo.
La formula è alla portata di tutti, nessuno si spaventi! Come siete messi a frazioni? Ve le ricordate ancora? Non ho detto funzioni! ho detto frazioni 🙂
Insomma dobbiamo calcolare:
Conducibilità termica / (fratto! cioè diviso!) la Densità x (moltiplicata!) per il Calore specifico
Più il risultato è basso e migliore sarà la protezione dal caldo 😉
facciamolo insieme:
applichiamo la formula magica per scegliere l’isolamento contro il caldo:
esempio con pannello in lana di roccia ad altissima densità, quindi da 160kg/mc
esempio con pannello morbido di lana di roccia da 60kg/mc
esempio con pannello morbido in fibra di legno da 60kg/mc
esempio con pannello in fibra di legno ad alta densità da 160kg/mc (ce ne sono anche 230kg e oltre)
classifica migliore isolante contro il caldo, grazie alla formula magica
mettiamo tutto in ordine, dal migliore isolante contro il caldo al peggiore:
- fibra di legno ad alta densità da 160kg/mc (ce ne sono anche 230kg e oltre) (infatti leggete 10)
- lana di roccia ad altissima densità da 160kg/mc (leggete 23)
- pannello morbido in fibra di legno da 60kg/mc (leggete 26)
- pannello morbido di lana di roccia da 60kg/mc (leggete 61)
NB: nei valori sotto avevo dimenticato un zero nel valore della conducibilità termica, ma il risultato non cambia 🙂
fibra di legno da 60kg/mc: quasi la stessa prestazione estiva della lana di roccia da 160kg/mc
Incredibile! il pannello morbido in fibra di legno da 60kg/mc offre quasi la stessa prestazione estiva garantita dalla lana di roccia ad altissima densità da 160kg/mc, quindi attenzione a scegliere e attenzione ai prezzi del materiale 😉
Mal che vada, un pannello morbido in fibra di legno da 60kg/mc di 10cm di spessore ci costerà 13€/mq
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)
Lascia un commento