consulenza per efficienza energetica

isolamento in intercapedine - Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore) 1

Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore)

12 risposte

Nel vecchio articolo “Muro isolato con insufflaggio in intercapedine” avevo sconsigliato “caldamente” la lana di vetro. Lo so anch’io che costa poco 🙂 Ma meglio capire come si differenziano gli isolanti per insufflaggio.

Non hai tempo di leggere l’articolo? vai al VIDEO

protezione estiva

Il fatto è che se la parete con l’intercapedine vuota offriva già una protezione estiva insufficiente, bisogna scegliere con molta attenzione il materiale per l’insufflaggio 😉

La lana di vetro, avendo una bassa densità e un ridotto calore specifico, non è adatta a migliorare lo sfasamento termico estivo. Quindi in inverno sareste soddisfatti e in estate la casa sarebbe un forno 😐

il materiale isolante ideale

L’ideale è un materiale con alta densità ed elevato calore specifico, in modo da rallentare la trasmissione del calore verso l’interno, infatti lo sfasamento estivo dipende principalmente dalla massa volumica, capacità termica specifica e conducibilità termica del materiale.

E quali sono allora le migliori opzioni?

isolamento in intercapedine - Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore) 2

tabella isolanti per insufflaggio

Ecco una tabella ordinata in base alla capacità di sfasamento dell’onda termica, dal miglior materiale 🙂 (maggiore capacità di sfasamento) al peggiore 🙁 (minore capacità di sfasamento):

isolamento in intercapedine - Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore) 3

aggiornamento del 2.4.25

In seguito a tirata d’orecchi (ricordo ancora quelle delle suore all’asilo) da parte di un Tecnico/Commerciale che mi ha scritto quanto segue:

“Non mi interessa che i dati tecnici degli altri materiali siano corretti o meno, e la sua conclusione tecnica…per quanto opinabile..ma NON SI TOLLERA che siano inseriti dati sul nostro materiali ASSOLUTAMENTE NON CORRETTI. Si richiede L’ IMMEDIATA RETTIFICA DEI DATI, CHE TROVA IN SCHEDA TECNICA ALLEGATA. correttezza imporrebbe una espressa correzione di quanto scritto, dato che sono dati che sono a fruizione pubblica!…

Sembra che per “la fruizione pubblica” solo “il suo materiale” sia importante, i dati tecnici degli altri materiali… quelli che non mi danno il pane… invece…

Lì per lì, basito dal tono a caratteri maiuscoletti, ho pensato di aver fatto male il calcolo termico. Per mancanza di tempo volevo cancellare il materiale e tirare dritto per la mia strada, ma poi, tra che odio le imprecisioni e che amo le analisi, ho pensato di approfondire la cosa e non abbandonarla.

Nel rispetto del battibecco non evidenzio il materiale sfuso oggetto della tirata d’orecchi 😉

Andiamo a fare il calcolo termico dei 3 materiali non in testa alla classifica per vedere se sono in tabella nel giusto ordine oppure no (ometto il solaio del sottotetto e attribuisco ad ogni materiale isolante uno spessore uguale pari a 25 cm per un più facile confronto):

  • Sughero in granuli

isolamento in intercapedine - Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore) 4

isolamento in intercapedine - Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore) 5

  • Perlite sfusa

isolamento in intercapedine - Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore) 6

isolamento in intercapedine - Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore) 7

  • Perle di silicato espanso

isolamento in intercapedine - Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore) 8

isolamento in intercapedine - Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore) 9

sì, mi sembrano nel giusto ordine!

Ma anche se io avessi sbagliato tabella o calcolo o altro… ma perchè aggredire le persone? Ecco perchè ci sono tante guerre. Non si ama la pace. E nemmeno si ha il rispetto per il tempo, così prezioso, ma così andato sprecato per una inutile rettifica.

ripetiamo insieme

Più alto è lo sfasamento, meglio il materiale riesce a ritardare il passaggio del calore in estate.
Materiali con più massa e capacità termica (come cellulosa, fibra di legno e sughero) offrono un migliore sfasamento.

conclusione

Evitate isolanti leggeri come polistirene o lana minerale, che non garantiscono un adeguato sfasamento termico 😉

Prima di imbarcarvi in lavori e nuove spese fate almeno un calcolo termico della parete per capire cosa state facendo 😉


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati

12 risposte a “Tabella isolanti per insufflaggio (dal migliore al peggiore)”

  1. @ Luca

    il fai da te è sempre una buona idea, ma: nel caso dei fiocchi di cellulosa non è fattibile perchè il sacco che viene fornito è veramente molto denso e compatto, quindi se lo apro a mano per distribuirlo sul solaio non ci riesco come farebbe la macchina per insufflare. quindi nel fai da te forse è meglio pensare ai granuli di sughero tostati

  2. Per prima cosa la ringrazio per tutti gli articoli e i video sull’argomento, davvero molto utili per me che sono inesperto di isolamento. Abitiamo in una villetta bi-familiare in provincia di Como, con un sottotetto calpestabile ma non abitabile di circa 240 mq a cui si arriva da una botola dal soffitto, dal pavimento molto irregolare e con muriccioli che creano un sacco di cunicoli. Sto valutando un isolamento contro il caldo estivo e da quanto ho potuto capire dai suoi articoli per noi l’ideale tra costi e benefici sarebbe posare sul pavimento del sottotetto dei fiocchi di cellulosa per almeno 25 cm. Ho ricevuto alcuni preventivi con una media di euro 6.000 per il lavoro ma sto valutando anche un “fai da te”: a suo parare nel nostro caso vista la grandezza del sottotetto vale la pena recuperare dei sacchi di fiocchi di cellulosa e poi spargerli a mano sul pavimento? Ha qualche negozio online di riferimento dove un privato possa acquistare i fiocchi di cellulosa? Grazie e buon lavoro.

  3. @ massimo

    non è come fare 2+2=4 ma si può fare una simulazione e vedere le ore che si ottengono… poche comunque

  4. Avatar Massimo Vivan
    Massimo Vivan

    Buongiorno sono Massimo,
    Quindi ipotizzando di insufflare nel sottotetto, 20 cm di fibra di cellulosa oppure 40 cm di lana di vetro sfusa, avendo il calore specifico diverso, ma iniettando il doppio del materiale, non si conviene nel creare lo stesso sfasamento termico?
    Grazie

  5. @ marco

    e in situazioni difficili consiglio la perlite

  6. Avatar Marco Tinti
    Marco Tinti

    oltre alle prestazione estive io prenderei in considerazione la resistenza del materiale all’umidità ed acqua che potrebbe penetrare nel muro o formarsi per condensazione , inattaccabilità da insetti e roditori, trovo il granulato di sughero espanso molto sicuro sotto molti punti di vista

  7. @ emanuel

    un lavoro tormentato.
    bisogna accantonare in una zona del sottotetto la lana di roccia che immagino sia diventata un “topo morto” sfilacciando parecchio (attenzione proteggersi integralmente se si accede da lucernario).
    poi si può insufflare o salire con fai da te e sacchi di perlite o sughero

  8. Avatar Emanuel
    Emanuel

    Il sottotetto è accessibile tramite un lucernario 40×50 direttamente dalla falda. L’utilizzo di pannelli rigidi (fibra di legno) potrebbe non essere semplice ovvero dovrebbero essere opportunamente tagliati. Ma forse è un falso problema.

  9. @ emanuel

    perchè isolamento per insufflaggio ? il sottotetto non è accessibile?

  10. Avatar Emanuel
    Emanuel

    Buongiorno

    Ho un sottotetto isolato con della vecchia lana di roccia (spessore 10cm circa, installata 30 anni fa – non ho altri dettagli). Abito in Zona E.
    Come posso capire se ha senso rimuoverla e fare un isolamento per insufflaggio ?
    Ho letto anche questo ulteriore interessante articolo.
    https://espertocasaclima.com/2023/09/29/isolamento-sottotetto-fiocchi-cellulosa-sughero-granuli/ e poi altri sullo stessa tema.

  11. @ marco
    La lolla di riso (sbramatura del riso grezzo, il risone ha un elevato contenuto in silice che la rende inattaccabile da muffe e insetti.
    Densità 125 (kg/m3) quindi un ottimo peso
    Calore Specifico 1480 (J/KgK) non eccezionale come fibra di legno o canapa o fiocchi di cellulosa
    Classe reazione al fuoco C-s2,d0 che significa: Materiale moderatamente infiammabile.
    dimenticavo, conducibilità 0,053 (W/mK)

  12. Avatar Marco Andreatta
    Marco Andreatta

    Mi scusi, e se insufflassi lolla di riso? Dove si collocherebbe nella tabella dei materiali? Grazie.