consulenza per efficienza energetica

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 1

Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm

Come si fa questa scelta? Sia il Multipor che la Calcecanapa sono materiali isolanti ideali per l’ isolamento interno e visto che quasi nessuno è disposto a perdere tanto spazio in casa, 5 cm sono un buon compromesso.

Dove eccelle il Multipor e dove eccelle la Calcecanapa? Andiamo ad analizzare 8 aspetti interessanti:

  1. trasmittanza termica U
  2. temperatura superficiale interna
  3. sfasamento termico estivo
  4. traspirabilità e igroscopicità
  5. inerzia termica
  6. qualità del materiale
  7. costo
  8. calcolo termico

Non hai tempo di leggere l’articolo? vai al VIDEO

Intanto conosciamoli a vista questi materiali isolanti. E’ utile perchè sia il Multipor che la Calcecanapa possono essere usati anche all’esterno… utile per chi sta sognando di fare un cappotto 😉

il Multipor:

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 2

la Calcecanapa:

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 3

muro di mattone pieno non isolato, lo stato di fatto

Per ragionare con i piedi per terra ho ipotizzato di avere una casa costruita con mattone pieno e muri intonacati da circa 29 cm di spessore, come ce ne sono tantissime in Italia:

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 4

trasmittanza termica U

Se parliamo del contenimento delle dispersioni invernali, quindi di Watt, non c’è dubbio che la conducibiltà termica del materiale isolante comanda il gioco e anche il risultato, quindi il pannello Multipor stravince sulla Calcecanapa promettendo un risparmio energetico maggiore.

  • il Multipor come isolante interno di una parete in mattone pieno garantisce di arrivare ad una trasmittanza U [W/m2K] 0,56
  • la Calcecanapa offre invece una trasmittanza U [W/m2K] 0,76

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 5

Ho però letto una cosa molto interessante per chi fosse preoccupato di dover usare molta più energia per aver scelto di usare la Calcecanapa: sembra che in realtà, in abitazioni monitorate,  il ritmo con cui il calore viene trasferito attraverso la Calcecanapa è così rallentato che la realtà d’uso non corrisponde alla realtà dei numeri, quindi la necessità di riscaldamento o raffreddamento non è più alta come dai risultati di calcolo 😉

temperatura superficiale interna

Rispetto alla situazione di partenza (il muro in mattone pieno non isolato) le cose sono molto migliorate e io credo che proprio la temperatura delle superfici interne sia la grande soddisfazione di aver deciso per l’isolamento interno:

  • muro in mattone pieno non isolato: Temperatura superficiale interna con 0°C esterni e 20°C interni: 15,4° C
  • muro in mattone pieno isolato con Multipor spessore 5cm: 18,5° C
  • muro in mattone pieno isolato con Calcecanapa spessore 5cm: 18° C

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 6

sfasamento termico estivo

Se siamo preoccupati del calore che attraversa la muratura e giunge all’interno con un ritardo di alcune ore… Questo è lo sfasamento:

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 7

Il pannello Multipor migliora la situazione del muro in mattone pieno dello stato di fatto con 10 ore scarse di sfasamento, ma la Calcecanapa con la sua maggiore densità riesce a fare ancora meglio.

  • il Multipor non arriva alle 12 ore di sfasamento
  • la Calcecanapa arriva quasi alle 13 ore

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 8

traspirabilità e igroscopicità

Se ci siamo convinti che un livello gradevole di umidità in casa faccia la differenza, se abbiamo capito che ci sono soluzioni di isolamento interno che non richiedono barriere al vapore e isolanti pericolosi, e non vogliamo preoccuparci delle condense interstiziali… sia il pannello Multipor che la tavella in Calcecanapa sono ideali. La loro igroscopicità si occuperà di gestire la migrazione e i picchi di vapore come solo l’argilla saprebbe MEGLIO fare 😉

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 9

Ma la Calcecanapa è ancora più forte nella capacità di resistere alla formazione di muffe e batteri, quindi diventa una superficie “sanificante”:

  • il Multipor funziona bene
  • la Calcecanapa funziona bene ed è sanificante 🙂

inerzia termica

Se abbiamo compreso l’importanza di avere un comfort migliore, con temperature interne più contenute in estate e minori oscillazioni di temperatura tutto l’anno dobbiamo tenere d’occhio il valore della Capacità termica periodica del lato interno (detta anche capacità areica interna) che, se  molto bassa ci sta indicando che manca massa sul lato interno, manca una superficie capace di accumulare energia

  • il Multipor cade in ginocchio con una Capacità termica periodica lato interno di soli 13,1 kJ/m2K 🙁 🙁 🙁
  • la Calcecanapa invece ottiene 28,4 kJ/m2K

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 10

che altro valutare? ah sì, la qualità del materiale che ci portiamo in casa

Non tutti, ma chi mi legge o ascolta è anche una persona attenta al tipo di materiale isolante, quindi cosa c’è da dire? Di che materiali sono fatti questi pannelli?

  • il Multipor che roba è? l’ 80% è aria, il 20% è anidrite, calce, cemento, sabbia, acqua e agente espansivo 🙁 … sì insomma quindi qui c’è poco romanticismo 😐
  • la Calcecanapa è al 100% NATURALE 🙂 difatti è composto da una componente legnosa della pianta di canapa + il legante aereo che è la calce… e poi questa tavella non si inforna, ma asciuga naturalmente senza essere un processo energivoro 😉

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 11

il costo

Non costa di più la Calcecanapa, ma il lavoro di posa è un po’ più lento perchè non è sufficiente incollare e rasare: devo anche prevedere uno strato di intonaco, prima di rasare 😉

E’ un intonaco di fondo a base di fibre di canapa naturale e pura calce idraulica: non è da vedere come un aspetto negativo perchè ci portiamo in casa roba buona, roba utile, roba che sanifica, roba che regola l’umidità e aumenta l’inerzia 😉 Se la conosci, NON la eviti 🙂

  • il Multipor è più svelto (ma offre anche di meno perdendo uno strato importante)
  • la Calcecanapa richiede un passaggio in più (che è utile)

calcolo termico

Ecco secondo UNI EN ISO 13786 le Proprietà termiche stazionarie & dinamiche del componente edilizio isolato con Multipor 5 cm di spessore:

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 12

Ecco secondo UNI EN ISO 13786 le Proprietà termiche stazionarie & dinamiche del componente edilizio isolato con Calcecanapa 5 cm di spessore:

isolamento interno - Multipor o Calcecanapa per isolamento interno da 5 cm 13

conclusione

Non ditemi che non vi ho regalato abbastanza spunti interessanti e buone informazioni per decidere con cognizione e sicurezza, nel caso foste intenzionati a fare un isolamento interno 😉

Come direbbe Rachel Carson: “spetta a noi decidere… Se ci siamo accorti che ci viene richiesto di affrontare rischi insensati e spaventevoli, perché mai dovremmo dare ancora ascolto a chi ci esorta a tappezzare la casa con isolanti pericolosi? Abbiamo una varietà veramente straordinaria di alternative da scegliere”

spetta a noi decidere… 🙂


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.