consulenza per efficienza energetica

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 1

Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità?

3 risposte

La tipica soluzione di isolamento interno è sempre “Lana di roccia + cartongesso”. Un po’ perchè la lana di roccia isola bene e costa poco, un po’ perchè non esiste un materiale più economico del cartongesso, va sempre a finire così. Inoltre non troverai mai un magazzino edile che non abbia un rotolo di lana di roccia oppure sia senza cartongesso.

Non hai tempo di leggere l’articolo? vai al VIDEO

Immaginatevi la scena di un povero sognatore che aspetta il suo turno e poi chiede all’addetto del magazzino “vorrei un materassino in canapa e poi alcuni pannelli in argilla per chiudere il pacchetto di isolamento interno senza freno o barriera al vapore”.

Un mio amico recentemente ha chiesto in magazzino pannelli in fibra di legno per isolare la mansarda sul lato interno: “la fibra di legno non la usa più nessuno”

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 2

Comunque oggi non volevo parlare di isolanti, ma della tipica situazione in cui il committente ha accettato la soluzione “Lana di roccia + cartongesso” e il lavoro è già stato eseguito.

Molte persone che costruiscono ex novo o fanno lavori di efficienza energetica iniziano pian piano ad informarsi e studiare questi argomenti per capirci di più, mentre i lavori sono già in corso e, spesso, addirittura appena conclusi 😐

“Lana di roccia + cartongesso” lavoro già eseguito

Scoprire troppo tardi che la soluzione lana di roccia + cartongesso non è né la migliore e né la più salubre non è motivo sufficiente per bloccare il cantiere o demolire tutto per ricominciare da capo.

  1. l’isolamento invernale sembra buono
  2. il comportamento acustico anche
  3. il comportamento inerziale ovviamente è scadente

la trasmittanza termica U

Ricordiamoci che la trasmittanza termica U ci dice solo quanto abbiamo ridotto le dispersioni rispetto alla parete non isolata, non ci dice se abbiamo un ambiente interno ottimo mediocre o spiacevole! La trasmittanza ci parla solo di Watt! quei pochi Watt che ancora, dopo l’isolamento, attraversano 1 mq della nostra parete 😉

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 3

inerzia termica

L’inerzia termica, invece, ci darebbe delle informazioni per sapere se avremo un comfort migliore, con temperature interne più contenute in estate e minori oscillazioni di temperatura tutto l’anno: in inverno la temperatura interna più costante risulta sempre più confortevole.

L’isolamento esterno vince sempre questa gara: infatti mantiene tutta la massa sul lato interno 😉 il cappotto esterno vince la gara sull’inerzia!

Se ho l’isolante in casa e la massa dell’edificio all’esterno, la stratigrafia non si comporta altrettanto bene!

Capacità termica periodica del lato interno, o capacità areica interna

Il numero che definisce questo importante aspetto, l’inerzia, ci salta fuori appena facciamo il calcolo termico della stratigrafia con i vari strati e nella giusta posizione:

è sempre espresso in kJ/m2K

  • una Capacità termica periodica del lato interno (la capacità areica interna [kJ/m2K]) molto bassa indica che l’ambiente è confinato nell’isolante, non c’è massa sul lato interno, non c’è una superficie capace di accumulare energia! Non c’è la “ciccia”, c’è solo un cartongesso… tra l’altro NON campione di densità, né di traspirabilità e né di igroscopicità, incapace di resistere alla formazione di muffe e batteri
  • una Capacità termica periodica del lato interno (la capacità areica interna [kJ/m2K]) alta indica invece che l’ambiente sarà molto confortevole in tutte le stagioni anche se l’isolamento è interno

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 4

Più il valore scende verso i 10 kJ/m2K e più le temperature estive in casa saranno elevate e le variazioni più ampie: avere una temperatura interna più alta di 2-3°C 🙁 non è una cosa da sottovalutare!

capacità areica interna

la capacità areica rappresenta proprio la massa termica interna: è lei a contribuire in estate a ridurre la temperatura superficiale interna ed a stabilizzare la temperatura degli ambienti.

Meglio progettare una capacità termica areica periodica interna più elevata: la capacità della struttura di assorbire energia dovrebbe sempre puntare ai 40 kJ/m2K 😉

stratigrafia lana di roccia + cartongesso (esempio 1 🙁 🙁 )

non solo offre una capacità areica interna di soli 14 kJ/m2K, anche lo sfasamento termico estivo non arriva alle 12 ore 😐

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 5

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 6

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 7

stratigrafia lana di roccia + doppio cartongesso (esempio 2 🙁 )

ovviamente migliora la capacità areica interna arrivando a 22 kJ/m2K, e lo sfasamento termico estivo arriva alle 12 ore 😐

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 8


stratigrafia lana di roccia + doppio cartongesso + cocciopesto (esempio 3 🙂 )

se abbiamo capito che il cartongesso è la finitura più economica che ci sia, ma in realtà noi non volevamo affatto avere una casa da due soldi, allora è il momento giusto per fare del “doping” e trasformare la superficie interna del cartongesso in una pregiata “vellutata” (come direbbe uno chef) in calce pura, pozzolane naturali e cocciopesto 😉

Dopo aver dato un consolidante possiamo eseguire una rasatura di fondo minerale, traspirante composta di calce idraulica naturale prima di stendere un Tonachino di finitura minerale, traspirante, di calce aerea pura, pozzolane naturali micronizzate, cocciopesto che mantiene notevole elasticità, elevatissima traspirabilità, alta resistenza alla formazione di muffe e batteri. 

La capacità areica interna salita da 14 a 22 e a 28 kJ/m2K dimostra che la finitura del cartongesso gioca un ruolo molto importante sul valore dell’inerzia 🙂 e sulla qualità della superficie interna 🙂 che diventa igroscopica e inattaccabile da muffe e batteri 🙂

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 9

 

mettiamoci al lavoro:

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 10

sì certo… mettiamoci al lavoro… ma quanto costeranno questi materiali aggiuntivi?

una mano di rasante di calce dove 1mm consuma 2 kg/mq e nella stratigrafia ho previsto 2mm costerà circa 3,50 €/mq a 0,83 €/kg

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 11

due mani di Tonachino cocciopesto consumano circa 3 kg/mq e costeranno circa 7 €/mq a 2,41 €/kg

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 12

questi 10 €/mq aggiuntivi

dobbiamo vedere questi 10 €/mq aggiuntivi come una spesa dedicata ad ottenere

  • un interno molto salubre, con pH elevato e sgradito alle muffe e ai batteri, molto traspirante ed enormemente igroscopico 🙂
  • uno strato massivo di circa 7 kg di materiale pregiato per mq di superficie capace di accumulare energia e aumentare l’inerzia persa con l’isolamento interno 😉

Quindi finalmente possiamo rispondere alla domanda inizialecartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità?”: lusso & necessità !

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 13

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 14

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 15

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 16

 


stratigrafia lana di roccia + cartongesso + pannello di argilla (esempio 4 🙂 🙂 )

ma si può sempre fare di più, e infatti applicando un pesante pannello di argilla da 22 mm di spessore, dove solo lui garantisce una capacità di accumulo pari a 35,2 kJ/m2K con un peso di 32 kg/mq la capacità areica interna vola a 41 kJ/m2K

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 17

isolamento interno - Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità? 18

Ho altre immagini del pannello in argilla, magari in un prossimo video…

 


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 risposte a “Lana di roccia + cartongesso con finitura in cocciopesto, lusso o necessità?”

  1. @ max

    l’ipotesi dell’articolo era che il cartongesso fosse già eseguito.
    ma lei può impostare il lavoro per la finitura con il pannello di argilla fissando a sottostrutture in legno o metallo con interasse pari a 62,5 cm e 31,25 cm. La posa sarà a giunti sfalsati. I giunti con larghezza superiore a 1 mm devono essere riempiti

  2. Nell’ultimo esempio con il pannello di argilla, viene completamente sostituito il cartongesso? o questo pannello va comunque fissato su una superficie piana?

  3. Avatar Alessandro
    Alessandro

    Buonasera,sono Alessandro Morando di Caprino veronese e ho commentato il Suo ultimo ottimo articolo su cartongesso, lana di roccia e rasatura in calce e cocciopesto. Lavoro da più di 20 anni con materiali naturali ed eseguo isolamenti e risanamenti interni con la stessa filosofia.