consulenza per efficienza energetica

isolamento interno - Isolamento interno e i rischi per il solaio in legno 1

Isolamento interno e i rischi per il solaio in legno

4 risposte

Oggi parliamo dei rischi per il solaio in legno quando facciamo un isolamento interno: ne avevo già accennato nel precedente articolo Isolamento interno di muri in pietra, facile ma sbagliato (qui il link diretto https://wp.me/p9uw8S-8Mf).

E’ un nodo delicato quello del solaio in legno che poggia nella muratura, eppure viene sottovalutato mentre si decide un isolamento interno. Sì, non è un problema che si manifesta nel giro di un paio di inverni… il legno cerca sempre di resistere, ma una volta andato in crisi non riesce a ristabilirsi 😐

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Scopriremo insieme anche i trucchi per salvare il solaio dalle condense interstiziali 😉

le travi ammorsate nei muri in pietra

il rischio numero 1

Se vogliamo mettere i rischi per i solai in legno in ordine di importanza, meglio parlare subito delle condense interstiziali che succedono nelle teste delle travi :

  • le teste delle travi si trovano in uno strato molto freddo (abbiamo isolato dall’interno, quindi la muratura esterna si è raffreddata 😐 …e quanto si raffredda? dipende dalla zona climatica in cui ci troviamo e anche dalla esposizione solare della parete 😉 )

isolamento interno - Isolamento interno e i rischi per il solaio in legno 2

Ho evidenziato in viola la muratura fredda che accoglie la testa della trave che sostiene il solaio. Esattamente in quel punto le condense interstiziali andranno a mettere in pericolo la longevità del legno.

isolamento interno - Isolamento interno e i rischi per il solaio in legno 3

Magari quelle travi sono lì da 100 anni, ma per 100 anni il vapore degli ambienti andava e veniva con i continui ricambi d’aria della vita dentro e fuori… e degli spifferi della casa… E quando la casa veniva riscaldata, si riscaldava anche la muratura.

Inoltre non esisteva il cemento e quindi le teste delle travi prese in malta non soffrivano dell’adesione del legno ad una miscela cementizia, magari recentemente applicata 🙁

il rischio numero 2

Se andiamo a fare un isolamento interno di muri in pietra dove poggia il solaio di pavimento in legno,  il tavolato del pavimento in battuta alla muratura (all’estradosso) e anche le travi portanti (all’intradosso) che si infilano nella muratura sono tutti elementi di forma irregolare e instabile che permettono facilmente all’aria calda e umida dell’ambiente di infilarsi nelle fessure per passare dietro all’isolante! E naturalmente con il suo carico di grammi di vapore 🙁

isolamento interno - Isolamento interno e i rischi per il solaio in legno 4

cartongesso con isolante termico, no grazie

Sconsiglio di progettare con cartongesso accoppiato all’ isolante termico, so che è una soluzione diffusa.

Un isolamento interno di muri in pietra con l’intercapedine d’aria è facile 🙂 ma sbagliato 🙁

  • sia per la parete
  • e sia per il solaio in legno

Se vuoi approfondire… vai al precedente articolo Isolamento interno di muri in pietra, facile ma sbagliato (qui il link diretto https://wp.me/p9uw8S-8Mf).

isolamento interno con solaio in legno, sì ma…

Come al solito finiamo sempre là: dobbiamo convertirci ad un isolamento interno con pannelli igroscopici 😉 senza dover contare sul freno al vapore e nastrature quasi impossibili.

isolamento interno - Isolamento interno e i rischi per il solaio in legno 5

Infatti il pannello isolante si incolla alla parete fredda senza lasciare vuoti

isolamento interno - Isolamento interno e i rischi per il solaio in legno 6

isolamento interno - Isolamento interno e i rischi per il solaio in legno 7

e poi si rasa con calce, calcecanapa, malta leggera o argilla garantendo di rimanere capillarmente attivo e generosamente igroscopico.

In questo caso, l’isolamento interno con pannelli igroscopici fa per noi perchè

  1. ci aiuta a gestire meglio il vapore contenuto nell’ ambiente riscaldato
  2. ci aiuta a gestire la spinta di vapore (come ripeto sempre: questa va verso l’esterno nel periodo di riscaldamento e verso l’interno in estate)
  3. ci aiuta a NON concentrare tutta la spinta di vapore nei difetti di posa e nelle fessure (immaginate la lastra in cartongesso accoppiata all’isolante che parte dal tavolato del pavimento in legno oppure quella che in alto che va in battuta alla travatura del solaio interpiano

Nel prossimo articolo Isolamento interno, 3 trucchi per salvare il solaio in legno dalle condense scopriremo come fare 😉 https://wp.me/p9uw8S-a3W


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati

4 risposte a “Isolamento interno e i rischi per il solaio in legno”

  1. @ fabio

    1 MAI usare una barriera vapore
    2 nastrare un freno al vapore, sui sormonti e sul perimetro stendendo il telo a contatto con il tavolato
    3 posare l’isolante

  2. grazie, quindi se non ho capito male, dovrei prima rivestire i muri perimetrali del sottotetto e le due falde dall’interno con una barriera vapore? ma poi, fatto questo a contatto con il tavolato, come primo strato, cosa metto?

  3. @ fabio

    un solaio in legno che divide ambiente riscaldato dal sottotetto freddo con molta probabilità non garantisce la tenuta all’aria, quindi nel sottotetto devo nastrare un freno al vapore, sui sormonti e sul perimetro, prima di poggiare l’isolamento

  4. come isolare un solaio in legno, che separa una zona calda da un sottotetto grezzo a 2 falde in classico laterizio?
    in questo caso le travature non sono conficcate nella muratura portante, ma poggiano ad incastro su una cordonatura di legno.
    cosa è meglio mettere nel primo strato direttamente a contatto con il legno? semplice carta antipolvere? poi sughero e pannelli in fibra di legno, oppure qualche guaina traspirante e con che caratteristiche?