Vai al contenuto

Devo scegliere l’isolante in base alla sua conducibilità termica lambda?

La conducibilità termica è una caratteristica del materiale isolante! Si dice anche conduttività termica e nelle schede tecniche leggerete “valore lambda” scritto come la lettera dell’alfabeto greco:

fisica edile x negati - Devo scegliere l'isolante in base alla sua conducibilità termica lambda? 1

Ci dice quanta energia riesce a fluire attraverso il materiale isolante, quindi teniamo bene a mente che…

  • valore lambda basso = alto isolamento termico 🙂

devo scegliere l’isolante in base alla sua conduttività termica?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Assolutamente NO: devo scegliere solo l’isolante che mi serve!

  1. scelgo il materiale più adatto al suo impiego (se sto isolando le fondazioni in cemento armato userò l’XPS e non la canapa 😉 ), (se sto isolando dall’interno la cameretta di mia figlia non userò la lana di roccia, ma il calcio silicato, che è molto igroscopico e non è pericoloso per la salute 😉 ), (se sto isolando un tetto in legno non userò la lana di vetro ma userò la fibra di legno 😉 )
  2. verifico se l’isolante che ho scelto mi garantisce un’ ottima protezione dal surriscaldamento estivo (tutti isolano dal freddo 🙂 ma pochi isolano dal caldo 😉 )
  3. verifico che la conducibilità termica dell’isolante che ho scelto mi permetta di raggiungere la trasmittanza termica U che mi permette di usufruire delle detrazioni fiscali (rileggi questo articolo https://espertocasaclima.com/2022/01/10/esperto-casaclima-facile-part-2-trasmittanza-e-valori-limite/)

fisica edile x negati - Devo scegliere l'isolante in base alla sua conducibilità termica lambda? 3

TIP:

  • se un isolante mi garantisce una ottima protezione dal surriscaldamento estivo, di conseguenza si raggiunge una trasmittanza termica U molto bassa 🙂 🙂 🙂
  • se un isolante mi garantisce una trasmittanza termica U molto bassa, NON è detto che si ottenga un’ ottima protezione dal surriscaldamento estivo 😐

definizione di conducibilità termica:

La conducibilità termica, il lambda, ci dice quanto calore attraversa un 1 metro di materiale in 1 ora, che sia legno, cemento, sughero o mattone non importa! se abbiamo una differenza di temperatura tra le due facce di 1 grado Kelvin, cioè una differenza di un grado.

fisica edile x negati - Devo scegliere l'isolante in base alla sua conducibilità termica lambda? 5

Se stiamo pensando di fare un isolamento interno, o fare il cappotto o isolare il tetto, magari un tetto piano, dobbiamo tanto preoccuparci di questo valore lambda? Dobbiamo stare attenti alla conducibilità termica dell’isolante che usiamo? Direi di no:

Tutti gli isolanti isolano! 🙂 chi più chi meno… c’è l’isolante più spinto…

  • un isolante spinto potrebbe essere il poliuretano espanso sotto i 0,030 W/(mK)

e l’isolante poco spinto…

  • che potrebbe essere un pannello in calcio silicato per interni sopra i 0,060 W/(mK)

In mezzo a questi 2 valori trovate grossomodo tutti i materiali isolanti in circolazione, sia rigidi che flessibili che sfusi, sia naturali che sintetici o minerali… tutti quanti stanno più o meno intorno ai 0,040 W/(mK).

fisica edile x negati - Devo scegliere l'isolante in base alla sua conducibilità termica lambda? 7

ma cosa vuol dire 0,040 W/(mK)?

0,040 W/(mK) significa che questo isolante lascia passare 0,04 Watt attraverso 1 metro di materiale, posta una differenza di temperatura tra una e l’altra parte di 1° Kelvin.

fisica edile x negati - Devo scegliere l'isolante in base alla sua conducibilità termica lambda? 9

A scuola ci avevano insegnato che 1Watt è uguale a 1J/s, infatti l’unità di misura del flusso di calore è Joule per secondo:

infatti J/(smK) è come scrivere W/(mK)

valore dichiarato della conducibilità termica

Ogni materiale che sceglieremo riporta nella sua scheda tecnica il “valore dichiarato della conducibilità termica“, cioè il lambda D (indicato dal produttore).

Ricordiamoci di questo esempio:

se un pannello di materiale isolante ha lambda 0,04 W/(mK)  pensate che il cemento ha lambda 2,10 W/(mK) , capite bene quanto sia disperdente 😐

la conduttività termica ci serve solo per fare il calcolo termico

Il Calcolo delle Proprietà Termiche dei Componenti Edilizi, cioè di una stratigrafia, tiene conto di tutti gli strati che la compongono, e ognuno di questi strati riporta la sua conduttività termica, oltre che lo spessore, la densità e il calore specifico 😉

Guardiamo insieme questa stratigrafia parete:

fisica edile x negati - Devo scegliere l'isolante in base alla sua conducibilità termica lambda? 11

il flusso termico è orizzontale e attraversa tutti i componenti: dall’intonaco interno, attraverso l’intercapedine muraria riempita con fiocchi di cellulosa, fino alla finitura esterna del sistema a cappotto in fibra di legno…

Ogni strato riporta la sua conduttività termica 😉

fisica edile x negati - Devo scegliere l'isolante in base alla sua conducibilità termica lambda? 13

Ovviamente tutti i materiali hanno la loro conducibilità termica espressa in W/mK misurata alla temperatura di 20 °C

"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog

copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

9 commenti su “Devo scegliere l’isolante in base alla sua conducibilità termica lambda?”

  1. Buona sera Sig. Giuseppe Napoli
    la sua domanda non è cosi banaòe e non vi è una sola formula unitaria.
    Le consiglio di leggersi prima la Norma per approfondire l’argomento che altrimenti sarebbe troppo esteso e richiederebbe cognizioni tecniche.
    Decreto Legislativo n. 102 del 04 luglio 2014
    cordiali saluti

  2. nel mio fabbricato esiste il sistema di calcolo del riscadamento misto: 30% con millesimi 70% con consumo volontario._ con l’entrata delle nuove norme europei di calcolo del consumo DESIDEREREI SAPERE QUALE E; LA FORMULA PER IL CALCOLO DELLE DISPERSIONI DI CALORE e come calcolare i valori di consumo. grazie attendo delucidazioni Napoli Giuseppe

  3. grazie per i complimenti. e ai lettori e al loro sostegno!

    gentile paolo albertini,
    aaah se si potesse fare di più, informare di più , far capire di più, sensibilizzare di più…

    aaah se potessi dire qualcosa al mio di comune… ma non riesco nemmeno a vietare i soffiatori per spazzare le strade, ormai si soffia, a motore, e senza preoccuparsi delle polveri che durante la notte si erano finalmente depositate a terra.
    non riesco nemmeno a lamentare che le sirene delle ambulanze sono troppo sopra le righe e la gente si ammala di rumore e di polveri.

    sì lo so ci sono anche altri problemi… non ci resta che “isolarci” in casa: e pure con gli incentivi! basta che ci isoliamo!

  4. Sono Istruttore Direttivo Tecnico del Servizio Ambiente del COMUNE di LECCO , complimenti per il sito è fatto veramente bene con professionalità e con professionisti altamente preparati.

  5. Pingback: I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio | esperto Casa Clima

  6. Pingback: Non siamo tutti esperti di serramenti (nemmeno io), ma un consiglio posso darlo e forse può tornarvi utile, proprio quando state per decidere l'ordine. Scopriamo qualche dettaglio importante sull'argomento finestra: | esperto Casa Clima

  7. Pingback: Il davanzale passante è un grave errore progettuale! "se lo conosci lo eviti" | esperto Casa Clima

  8. Pingback: non voglio riflettere su come diminuire il passaggio di vapore acqueo nella stratigrafia o su che materiali mi possono aiutare a ottenere un involucro interno con elevata igroscopicità o come moderare la produzione di umidità interna, voglio ragionare su

  9. Pingback: Il coefficiente di trasmittanza termica U è la caratteristica dell'elemento costruttivo che abbiamo progettato! Ci dice quanta energia attraversa l'elemento costruttivo che abbiamo progettato! | esperto Casa Clima


  10. Ricorda che acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che può rimanere pulito da fastidiose pubblicità per una lettura tranquilla: