Vai al contenuto

Muffa, cosa dice la normativa e cosa dice CasaClima

Sì, anche la normativa si è occupata del problema della muffa e l’Agenzia CasaClima ha dato indicazioni chiare e facili da seguire

cosa dice la normativa

Tanto perchè lo sappiate anche voi, la normativa italiana ammette la presenza di ponti termici – purché se ne tenga conto nel calcolo delle dispersioni termiche e purché non determinino la formazione di muffa. Tutti i progetti devono attenersi a questa norma.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

comprendere la muffa - Muffa, cosa dice la normativa e cosa dice CasaClima 1

cosa dice CasaClima

Cosa dice invece il protocollo CasaClima? La Direttiva Tecnica Edifici esistenti & Risanamento di CasaClima vuole che

  • tutti i ponti termici non determinino una temperatura superficiale interna inferiore ai 17°C
  • che diventano 12,6°C se è installato un apparecchio di ventilazione meccanica con recupero di calore (la VMC).

Perchè l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima fornisce queste 2 indicazioni fondamentali?

comprendere la muffa - Muffa, cosa dice la normativa e cosa dice CasaClima 3

nessuna zona con temperatura superficiale interna inferiore ai 17°C

Proprio perchè sa che un’abitazione dove i ricambi d’aria sono gestiti manualmente da chi ci abita (aprendo le finestre ogni tanto) il livello di umidità è spesso fuori controllo e, ad esempio di notte, raggiunge livelli ancora più elevati: in questa situazione il rischio muffa è dietro l’angolo ed è indispensabile che l’edificio non presenti nessuna zona con temperatura superficiale interna inferiore ai 17°C e quindi riesca a sopportare elevati livelli di umidità interna senza evidenziare condense.

nessuna zona con temperatura superficiale interna inferiore ai 12,6°C

Tutto cambia se abbiamo installato una VMC: la ventilazione meccanica, che recupera anche il calore, si occupa in tutto o in parte (dipende se è un impianto centralizzato oppure se è puntuale) del ricambio d’aria e quando all’esterno le temperature sono inferiori a quella ambiente è sicuro che anche una certa quantità di vapore venga espulsa insieme all’aria viziata. Ecco perchè CasaClima vuole che tutti i ponti termici non determinino una temperatura superficiale interna inferiore ai 12,6°C (e non 17°C): l’aria interna più secca difficilmente condensa su una superficie con temperatura di 12,6°C.

Se guardate nella tabella che vi ho messo sotto, l’aria ambiente a 20°C e 60% di umidità relativa interna (con il suo carico di vapore) potrebbe raggiungere il punto di rugiada solo se trovasse una superficie di 12°C e CasaClima sa benissimo che con la VMC accesa difficilmente la casa avrà un umidità relativa interna più alta rispetto a quel 60%, forse per alcuni minuti e in alcuni ambienti come il bagno o la cucina.

comprendere la muffa - Muffa, cosa dice la normativa e cosa dice CasaClima 5


"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog

copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli  


Ricorda che acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che può rimanere pulito da fastidiose pubblicità per una lettura tranquilla:



Vuoi cercare tra le RISPOSTE ai commenti di altri lettori? usa la finestra Google qui sotto, e prima della parola che cerchi, digita espertoCasaClima:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti su “Muffa, cosa dice la normativa e cosa dice CasaClima”

  1. @ mauro

    concordo pienamente, ognuno ha diritto a un po’ d’aria.
    eppure la VMC è ancora sconosciuta tra i proprietari di casa
    e il legislatore, di VMC non ne sa una cippa.

    nella storia dell’auto, la ventilazione si è scoperta più in fretta…

  2. 17°C ???
    In pratica la normativa dice che ci vuole la VMC
    (concordo pienamente)


  3. Se vuoi dare un'occhiata a questo Annuncio, ma anche proseguire la lettura dell’articolo senza perdere il filo e dover ritornare attraverso il bottone indietro < del tuo browser, ricorda di cliccare sul link tenendo premuto Control (per Chrome e Firefox) oppure Command (per Safari)



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: