consulenza per efficienza energetica

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 1

Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1

Dopo parliamo di iMac, di SSD, di Macbook Air e di Apple Silicon e il SoC M1, ma lasciatemi scrivere il pippone quotidiano: Se si vuole efficienza energetica, sostenibilità e rispetto per l’ambiente NON si deve costruire una nuova casa passiva ma salvare la casa del nonno: un mucchio di mattoni, un po’ di calce, un tetto sopra la testa, una stufa. 3 componenti, 4 materiali da costruzione in tutto (anche la pittura era certamente a calce). Una bella concorrenza al “futuro domotico” se teniamo conto del fatto che una efficientissima casa moderna prevede l’impiego di almeno 2-300 materiali diversi… chilometri di cavi elettrici, quintali di ferro ecc.

Naturalmente si tratta di una provocazione: 100 anni fa non si viveva come oggi (al chiuso) e si andava a scuola! non si stava a casa a guardare la scuola in DAD. Ancora nel 1936, oltre il 50% della popolazione attiva era impiegato in agricoltura (il regno d’Italia possedeva 674.246 asini) quindi non si sedeva tutto il giorno davanti ad un terminale con il riscaldamento o il climatizzatore accesi. Per chiudere l’argomento di questa “mutazione”: nel  passaggio tra il 1° e il 2° decennio d’inizio millennio (2010) gli occupati in agricoltura sono scivolati al 3,8%

presto nei campi lavoreranno macchine sofisticate e noi le guarderemo dalle finestre di una casa passiva… ci vanteremo di non fare fatica e avere il frigo pieno.

Quindi demolire la casa del nonno NON sarebbe efficienza energetica

Anche cambiare cellulare continuamente NON è efficienza energetica, come non lo è cambiare auto ogni due anni. Lo stesso vale per il computer, sostituirlo continuamente NON è efficienza energetica.

continuare ad usare un iMac 27 late 2009 fino ad oggi

Sulla mia scrivania bianca (una vecchissima Tecno, per chi se le ricorda) campeggia ancora il primo Mac iMac 27 late 2009 con processore 3,06 Ghz Intel Core 2 Duo e 12 GB di memoria (1067 MHz DD3), acquistato appunto nel novembre 2009. Il blog espertocasaclima muoveva i primi passi da solo 8 mesi e lo schermo da 27″ era diventato assolutamente necessario. Negli slot di memoria avevo fissato 2x 4GB di memoria aggiuntiva aprendo lo sportello: operazione facile, e che ha di fatto prolungato la vita del Mac all’infinito, quest’anno saranno 12 anni di onorato servizio (35mila ore di lavoro):

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 2

NON “cedere alle tentazioni” continuando ad usare questo iMac 27 late 2009 fino ad oggi si è rivelata una mossa vincente perché nel frattempo

  • Apple ha iniziato a traghettare i suoi computer da Intel a M1
  • e poi i rumors dicono che i prossimi iMac con Apple Silicon avranno uno schermo più grande (sogno almeno un 30″ con con 7,62 cm in più sulla diagonale rispetto ai 27″).

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 3

Sogni di un nuovo all-in-one desktop, ma io voglio ancora un computer fisso? 

In realtà vorrei una nuova postazione più flessibile e meno “tassellata” alla scrivania. I continui lock-down ci hanno abituati agli “arresti domiciliari” ma per il futuro vorrei potermi alzare, chiudere il computer, metterlo in borsa e via – scappo dalla città. In questo decennio ho portato spesso con me il bestione da 27″, sì anche in vacanza (espertocasaclima non riposa mai, lo sapete), ma non è praticissimo, e pesa oltre 10kg. La qualità pesa.

Sto così pensando seriamente all’ acquisto di un Air per farne uso in modalità display chiuso. Il MacBook Air con Chip Apple M1 con CPU 8-core, GPU 7-core e Neural Engine 16-core, 8GB di memoria unificata  e Unità SSD da 256GB (Display Retina con True Tone) attualmente a 1037€.

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 4

So benissimo che il Mac mini e il MacBook Pro sono i computer che riescono a sfruttare meglio il potenziale del SoC M1, ma non voglio più comperare cose con ventole o ventoline.

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 5

La macchina per me sarà l’Air: un computer fanless con prestazioni da MacBook Pro 16″ i9 (il 16″ non include ancora la tecnologia Apple Silicon). Poco da fare ma questo M1 si distingue non poco rispetto a Intel ed AMD e da tutto il resto. Il fronte GPU non mi riguarda: non gioco al computer, mai – quindi non mi serve una scheda grafica potente, ma solo leggerezza e silenzio. 

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 3

Il problema delle vecchie app Intel non ancora ottimizzate per Apple Silicon non mi preoccupa, chi vuole può verificare in anticipo cosa non funziona: ecco La guida completa per le App del MacOS Ottimizzate per i MacBook Apple Silicon M1.

sarò costretto all’acquisto di un monitor esterno:

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 7

Mettere sulla scrivania il monitor Pro Display XDR 32″ 6K  è antieconomico, disse la volpe all’uva. E non esiste più il buon vecchio Thunderbolt Display da 27″, ricordate i rarissimi Led Cinema 27″?

ma quale monitor esterno per il mio nuovo Air con M1?

  • dev’essere non brutto da vedere (lo guardo tutto il santo giorno, meglio non abituarsi mai al brutto)
  • deve avere un audio decente
  • una camera frontale
  • e almeno 27″, meglio 32″

A volte abbiamo la soluzione sotto il naso e non ce ne accorgiamo:

  • l’iMac 27″ late 2009 (e 2010) ha una mini displayport con funzioni IN e OUT quindi potrò collegare il mio nuovo Air con M1 (se mi posso accontentare di una risoluzione del display di 2560×1440 pixel). Posso, ci sono abituato. E fin che questo iMac è in vita sarebbe inutile usarlo come “soprammobile ricordo”: questa è efficienza energetica per esempio!

A quel punto non mi interesserà più usare il sistema operativo del vecchio leopardo ma potrebbe essere anche utile poter fare un rapido switch tra nuovo Air e vecchio iMac. Dovrebbe funzionare con i tasti cmd+F2 il passaggio da uno all’altro.

un cavo Type C to Mini DisplayPort 4K @60Hz 1.8M

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 8

Oltre a fare efficienza energetica, con l’acquisto di un solo cavo USB C to Mini DP non sono costretto su due piedi all’ acquisto di un monitor esterno: potrò sceglierlo con tutta calma e magari approfittando di una ottima offerta Amazon (e ce ne sono già).

prima di passare al nuovo computer Apple Silicon con M1

Fin qui, tutti sogni per il futuro. Ma come preparare lo studio espertocasaclima al passaggio al nuovo computer sulla vecchia scrivania?

Di backup ne ho già 3, li esegue in totale autonomia Time Machine, funzione di backup integrata del Mac che fa automaticamente backup orari per le ultime 24 ore, backup giornalieri per l’ultimo mese e backup settimanali per tutti i mesi precedenti. Quindi ho deciso di cominciare con la pulizia del computer.

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 9

La difficile impresa della pulizia del computer:

Ho scatenato CleanMyMac X (che dopo ore di sbattimento mi ha chiesto di pagare l’abbonamento), poi Onyx, poi OmniDiskSweeper, poi ho dato una passatina di Malwarebytes (non ce n’era bisogno) e poi ho capito cosa dovevo fare:

  • spostare le mie cartelle su un nuovo disco
  • poi inizializzare il vecchio e re installare il sistema operativo OS.

Inutile far girare tutti quei bei programmini di pulizie… o te le fai da solo le pulizie, o il pulito non viene mai come lo volevi.

Quindi niente acquisto Air + cavo per monitor esterno, per ora, ma un bel SSD nuovo!

un SSD nuovo di zecca

Non l’ho scelto a caso! Ne volevo uno che permettesse anche di eseguire il “dual boot”, un SSD sul quale si può installare un sistema operativo secondario. Volevo spostare tutti i miei dati su un SSD nuovo di zecca, ma volevo anche creare una partizione dove installare il sistema operativo OS pulito pulito. E così ho fatto: 

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 10

Samsung T5 da 1 TB: SSD con tecnologia Samsung V-Nand e ad un’interfaccia USB 3.1 di seconda generazione (attualmente a 115€)

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 11

  • nella capiente partizione da 750GB ho messo tutti i miei dati
  • nei 250GB ho installato solo il sistema operativo OS: appositamente! perché anche il nuovo Air avrà una Unità SSD da 256GB e sarà molto facile usare Assistente Migrazione per copiare tutti i documenti, le app, gli account utente e le impostazioni sul nuovo Air dall’ SSD (se su entrambi i computer è in uso macOS Sierra o versioni successive, basta posizionarli l’uno vicino all’altro con il Wi-Fi  attivo)

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 12

Ho usato macOS Recovery per reinstallare il sistema operativo del Mac sulla partizione dell’SSD, cioè il solito trucchetto di accendere il Mac e tenere subito premuti i tasti cmd-R finché non compare il logo Apple.

è veloce un SSD esterno collegato con USB 2.o all’ iMac 27?

Dipende da chi siamo, da come siamo abituati, da cosa vogliamo. Logico no? se guidi una Panda e sali su una Golf ti sembrerà di viaggiare in Lamborghini.

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 13

Un SSD esterno collegato con USB 2.o all’ iMac 27 late 2009 NON è veloce, ma, devo dire, sensibilmente più veloce del suo disco meccanico interno da 1 TB: quindi è veloce! Immaginate cosa succederà all’arrivo dell’M1… 😉

Strabiliante è invece la prestazione di Spotlight, pur soffrendo il collo di bottiglia della USB 2! forse perché alleggerita da mezzo tera di spazzatura?

la partizione dell’SSD

Qui non sto facendo una recensione per “intubare” un iMac 27″ late 2009 con un SSD esterno e lavorarci altri 10 anni. Mi sono semplicemente tolto la voglia di provarci : avevo da tempo questa idea e appena ho ricevuto il Samsung T5 SSD, il sabato prima di Pasqua, non ho resistito e l’ho partizionato subito (se hai problemi con la partizione dell’SSD scrivimi).

passaggio soft al nuovo Air con M1

Il lavoro di spostare tutte le cartelle dal vecchio disco meccanico interno Mac HD al nuovo SSD esterno andava fatto: e quale momento migliore se non i giorni di Pasqua rinchiusi in casa?

Così ora, appena ne ho voglia, e appena ne ho la forza (e la pazienza), posso decidermi al passaggio soft al nuovo Air con M1.

Dovrei anche acquistare, purtroppo, una nuova tastiera da utilizzare con l’Air per farne uso in modalità display chiuso. Anche se sto pensando di evitare la spesa collegando al vecchio iMac 27 late 2009 una stupida tastiera che mio figlio non usa più e lavorare quotidianamente ancora con la vecchia, sempre buona e sempre fedele:

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 14

iMac 27″ come monitor esterno

In questo modo dovrei ordinare solo l’Air e il cavo per usare l’ iMac 27″ come monitor esterno. Efficienza energetica!

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 15

+

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 16

Staremo a vedere. Intanto, con tutti i miei dati sull’ SSD mi sento molto sicuro e libero di lasciare la nave che affonda, nel caso facesse acqua improvvisamente.

dacci oggi il nostro backup quotidiano

Non solo ho rinnovato e rinfrescato tutto: il disco fisso interno dell’imac27″, quello meccanico da 1TB ormai pensionato, può essere inizializzato e partizionato in 2 HD interni da 500GB l’uno: perfetti per ulteriori copie di backUp con TimeMachine.

Detto, fatto:

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 17

Errata Corrige:

la modalità monitor di destinazione non funziona se il vecchio iMac27″ è usato come “deposito” per backup, quindi ci si deve assicurare che il proprio iMac stia utilizzando macOS High Sierra 10.13.6 o versioni precedenti.

No problem, faccio subito: dedicherò 250GB di disco interno per la installazione di macOS High Sierra 10.13.6 che permette il corretto funzionamento del vecchio iMac27″ come display: 

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 18


Un’ ultima nota:

maledetto me che non l’ho fatto prima! avevo letto spesso articoli e visto tutorial sulla nuova vita di un iMac 27″ con SSD come disco di avvio esterno, ma tutti riferivano alle brillanti prestazioni della connessione via USB 3 (notoriamente più veloce) quindi ero convinto che la mia USB 2 avrebbe certamente peggiorato la situazione originale con Mac HD interno meccanico.

Come sempre nella vita: meglio provarci! che pentirsi delle cose che non abbiamo fatto.


Odio Apple

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 19quando mi toglie tutte le porte utili immaginabili, e infatti mi sono messo a cercare un po’ di HUB che offrissero non solo il lato delle connessioni che piace a me con il cavo di lunghezza che piace a me, ma anche l’ethernet (che voglio!) e la fessurina per leggere le SD Card. L’HUB poi rimarrà per sempre sulla scrivania e lo cablerò per bene.

Certo leggere le SD Card anche in mobilità sarebbe una comodità, sarebbe intelligente: trovato!

 

E anche economicissimo: un Lettore di Schede di Memoria SD/Micro SD con adattatore Micro USB e USB 2.0

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 20


iMac con Apple Silicon M1

intanto che finivo di impaginare l’articolo, hanno fatto capolino i primi iMac con Apple Silicon:

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 21

il piccolino da 21,5″ si è montato la testa ed è diventato, come dicevano i rumors, un’opera d’arte da 24″. Quelli che dicono che i Mac sono solo belli si sbagliano di grosso: sono mooolto belli e sono di nuovo colorati, sembra di essere ai tempi del rilancio di Apple con il ritorno di Steve Jobs:

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 22

Ancora una volta Apple ha dimostrato di essere davanti a tutti, forse è anche tornato Steve Jobs?

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 23

Il nuovo schermo Retina da 24″ 4,5K regola automaticamente la temperatura colore per alleviare l’affaticamento degli occhi e questo mi sembra fondamentale per lavorarci ore e ore.

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 24

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 25Se il mio attuale iMac27″ morisse in questo istante acquisterei immediatamente il modello base iMac 24″ da 1499€ (SoC M1 con GPU 7-core 8 GB di memoria e 256 GB come nel MacBook Air base).

A pensarci bene, dopo questa ventata di novità, non solo il MacBook Air da 1.159€ sembra vecchio vecchio vecchio, mi sembra anche costoso!

Con una differenza di 340€, abbiamo:

  • non solo uno schermo da 24″ 4,5K
  • anche 2 porte Thunderbolt/USB 4
  • la Magic Keyboard
  • il Magic Mouse
  • 6 altoparlanti, con 2 coppie di woofer per le frequenze basse poste alle estremità opposte e 2 tweeter 
  • una scelta di colori piacevole (una complicazione di produzione non da poco)

E’ vero che contavo di acquistare il MacBook Air 2020 su Amazon spendendo al massimo 1039€, ma anche un iMac 24″ arriverà su Amazon presto o tardi. Io dico che  o l’Air è costoso, o l’iMac 24″ è economico. Non sono fatti miei. Devo solo decidermi:

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 26

peccato che 24″ pollici non mi siano sufficienti per lavorare comodamente. Parlo per me! molte persone lavorano con schermi da 21″ o più piccoli. Dipende dalle esigenze personali, io devo continuamente affiancare documenti e finestre quindi non posso fare un carosello continuo in 24″ pollici di schermo, peccato.

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 27


No, non uso un iPhone, per chi se lo stesse domandando. Sono Androidiano: e per un semplice motivo – una cosa che tieni in mano e può caderti non deve costare più di 100€. E ovviamente, non uso un Apple Watch.

Tornando al computer: certamente non credo che tornerò mai più a un sistema operativo Windows, piuttosto assaggerei un Chromebook.


Quasi per puro caso, chi abita vicino ad un Euronics troverà da oggi il MacBook Air a 999€: direi che questi soldi li più che vale.

Tips per lavorare on-line - Espertocasaclima prepara il passaggio da iMac a Air con Apple Silicon M1 28


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati