Se fai un isolamento termico realizzato con materiale di pochi mm di spessore NON accedi alle detrazioni fiscali: nessun dubbio!
La norma UNI EN ISO 6946 parla del calcolo della resistenza termica di materiali omogenei e ai fini dell’accesso alle detrazioni fiscali, la norma di riferimento per il calcolo della trasmittanza termica è sempre la UNI EN ISO 6946:
il valore di conduttività termica “D” dichiarato dal produttore
I progettisti termotecnici ai fini del rispetto delle regole di efficienza energetica (relazione ex-legge 10), per la certificazione energetica degli edifici e per le valutazioni necessarie all’accesso agli incentivi, devono determinare quale valore di conduttività termica dei materiali isolanti impiegare. Il valore di conduttività termica “D” dichiarato dal produttore deve essere trasformato in valore di conduttività di progetto in accordo con la norma di riferimento UNI EN ISO 10456.
il valore di conduttività di progetto
Il progettista è tenuto quindi a valutare le condizioni di progetto di temperatura e umidità in cui il materiale isolante potrà trovarsi in opera, determinando il valore di conduttività che potrebbe migliorare o peggiorare a seconda delle condizioni ipotizzate. Questo rappresenta la regola dell’arte a livello nazionale:
- il produttore segue le regole della legislazione vigente per la determinazione del lambda dichiarato
- il progettista, sulla base di questi valori, impiega la norma di riferimento UNI EN ISO 10456 per la determinazione del lambda di progetto.
isolamento termico di pochi mm di spessore
I materiali da costruzione per isolamento termico di pochi mm di spessore che possono essere
- vernici isolanti
- rivestimenti nanotecnologici
- nano cappotti
- rivestimenti riflettenti
non presentano schede tecniche con valori di conduttività termica dichiarata, quindi, se ci mettiamo a fare il calcolo della trasmittanza termica U possiamo trovare valori ingannevoli e non riuscire a progettare un isolamento veramente efficace.
Spesso le brochure di questi materiali “magici” riportano prove di laboratorio o fatte in situ con risultati molto positivi, ma non realistici.
cosa dice Cortexa
L’isolamento termico in pochi millimetri, al posto del cappotto termico non funziona, e non secondo espertocasaclima, ma secondo Cortexa:
- pochi millimetri di isolante non bastano per garantire risparmio energetico e comfort interno, e non garantiscono neppure lontanamente le trasmittanze necessarie per l’accesso alle agevolazioni fiscali e al rispetto della legge.
Cortexa invita a diffidare di chi propone materiali isolanti ultra sottili promettendo
- ottimi risultati in termini di efficienza energetica
- comfort interno degli edifici
- di poter accedere a benefici fiscali.
cosa dice ANIT
Anche ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico) dice che per valutare qualsiasi tipo di isolamento termico bisogna analizzare la Resistenza termica Rt di questo strato, quindi bisogna sempre calcolare:
s/ lambda cioè spessore diviso conduttività
In conclusione, una pittura magica, di pochi millimetri di spessore, non potrà mai raggiungere la capacità termoisolante di un cappotto.
cosa penso io
Personalmente apro le tantissime newsletters riguardanti cappotti, pitture e rasanti “miracolosi”… posso solo immaginare la gran confusione che portano alle persone a caccia di soluzioni isolanti perfette per problemi di spazio e di spessore nell’isolamento delle loro case…
Arrendiamoci e scegliamo il materiale isolante più adatto alla nostra casa e al nostro micro clima:
- i materiali isolanti non sono tutti uguali e nella loro varietà offrono prestazioni che vanno dai 0,09 W/mK fino ai 0,020 W/mK dei più spinti materiali innovativi come l’aerogel
Andrà tutto bene?
per qualsiasi domanda, più in basso trovi la finestra “Lascia un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! Ah, un’ultima cosa: sei dovuto andare su Google per capire questo articolo? Cerchiamo sempre di scrivere per farci ben capire, ma se alcuni termini richiedono un chiarimento, Ti prghiamo di scrivere nella finestra LA PAROLA che richiederebbe una definizione migliore o un link diretto per poterla capire. Scrivici e non farti spazientire
autore – Federico Sampaoli
NB: Acquistando da QUI il prezzo non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno del sito che può rimanere pulito dai pubblicità per una lettura tranquilla.
@ Renzo
non si può accedere alle agevolazioni fiscali progettando l’isolamento termico con materiali di qualche millimetro di spessore, anche nanotecnologici.
sui nano materiali per isolamento puoi approfondire qui: https://espertocasaclima.com/2021/01/25/cappotto-pochi-mm-spessore-detrazioni-fiscali/
Buonasera,
vorrei conoscere il vostro parere riguardo i cappotti con materiali nanotecnologici e se adeguati al superbonus
Premetto, non pochi mm. ma i mm. necessari calcolati secondo analisi e progetto di tecnico qualificato