Vai al contenuto

Il committente e l’incarico alle diverse figure professionali

Il committente che affronta i lavori in casa deve scegliere le diverse figure professionali.

Quindi è il committente a dare l’incarico. Se l’incaricato è incompetente i danni li pagherà proprio la committenza e non il professionista che ha assunto l’incarico per l’opera fuori dalle sue competenze.

A pensarci bene è corretto:

se mi faccio fare la torta di compleanno dal panettiere invece che dal pasticcere… non sarà sua la colpa se diventa una pagnotta!

logistica di cantiere - Il committente e l'incarico alle diverse figure professionali 1

Comunque la pensiate, le cose stanno così:

nessun risarcimento a titolo contrattuale potrà essere chiesto al professionista per l’inadempimento o il non corretto adempimento dell’incarico (Corte di Cassazione, sezione VI, sentenza n. 2040 del 4 febbraio 2015).

Ne deriverà la nullità del conferimento dell’incarico professionale e quindi la illegittimità di far derivare conseguenze risarcitorie per l’inadempimento – o non esatto adempimento – di siffatto incarico.

Mi è capitato,

e più volte negli anni,  di ascoltare committenti insoddisfatti dei loro professionisti: la critica al proprio architetto o al proprio ingegnere è di solito di natura confusa e personalmente evito di partecipare a questi sfoghi:

logistica di cantiere - Il committente e l'incarico alle diverse figure professionali 3

Un cantiere può essere un posto dove si realizzano i sogni del committente, ma può essere anche un ambiente che raccoglie grandi insoddisfazioni, grossi pentimenti, forti delusioni e tensioni. Non dipende tutto dalla bontà del progetto o dalla perfetta riuscita dell’opera, sono le persone e il loro comportamento a fare il bello o cattivo tempo.

L’armonia tra committente, tecnici e artigiani

L’armonia tra committente, tecnici e artigiani, da una parte è la chiave per la buona riuscita del cantiere, dall’altra è il frutto di un’attenta opera diplomatica. E chi la svolge? Chi è il console? o l’ambasciatore? Di solito è il più saggio tra i “saggi”. Si fa notare subito, quindi prestategli attenzione e fidatevi di lui: la pace non ha prezzo!

Meglio cercare di capire le esigenze e i punti di vista di chi ci sta di fronte, tirare fuori da lui il meglio ed evitare lo scontro. Per quanto è possibile, rimaniamo all’interno delle competenze di ciascuno senza pretendere la luna e perdere la pazienza.

La buona riuscita di un cantiere

La buona riuscita di un cantiere dipende anche dall’armonia che riusciamo a garantire giorno dopo giorno.

Se il committente volesse invece veramente revocare l’incarico al proprio architetto o all’ ingegnere, tenti un accordo senza arrivare alla controversia. Chi semina vento, raccoglie tempesta. In caso di sospensione dell’incarico, il compenso professionale all’ architetto o all’ ingegnere spetta comunque! se non anche il risarcimento dei maggiori danni (la maggiorazione del 25% prevista dal dm 143/1949).


per qualsiasi domanda, più in basso trovi la finestra “Lascia un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! Ah, un’ultima cosa: sei dovuto andare su Google per capire questo articolo? Cerchiamo sempre di scrivere per farci ben capire, ma se alcuni termini richiedono un chiarimento, Ti prghiamo di scrivere nella finestra LA PAROLA che richiederebbe una definizione migliore o un link diretto per poterla capire. Scrivici e non farti spazientire


autore – Federico Sampaoli  logistica di cantiere - Il committente e l'incarico alle diverse figure professionali 5


logistica di cantiere - Il committente e l'incarico alle diverse figure professionali 7

    

"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog

copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti su “Il committente e l’incarico alle diverse figure professionali”

  1. a proposito del 110% una delle novità più rilevanti per i tecnici, è quella contenuta nell’Art. 119 del decreto, secondo il quale saranno costretti a stipulare una polizza da 500 mila euro per il risarcimento di eventuali danni provocati in caso di errori o false dichiarazioni.

  2. Salve, è un piacere leggere precisioni da un professionista!
    Infatti è quello che provo a ripetere a tutti: il professionista non paga mai!Il committente ci mette la sua tasca nel bene e nel male! Nello specifico mi riferisco al fantomatico risarcimento per mega super bonus 110%.


  3. Ricorda che acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che può rimanere pulito da fastidiose pubblicità per una lettura tranquilla: