Vai al contenuto

Serramento per casa passiva in monoblocco su misura

Il monoblocco termoisolante nasce per agevolare la posa corretta del serramento nell’involucro e in effetti garantisce la continuità tra parete / foro finestra / telaio fisso del serramento:

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 1

L’errore sta nel pensare che sia sufficiente ordinare i monoblocchi per ottenere automaticamente:

  • l’isolamento termico
  • l’isolamento acustico
  • la tenuta all’aria
  • e la tenuta all’acqua.

Soprattutto se stiamo progettando una casa Classe A, Casaclima Gold, o Casa Passiva il dettaglio esecutivo diventa la cosa più importante.

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 3

Il mercato è florido, e oggi, è facile trovare un monoblocco prefabbricato e anche personalizzabile, ma in questo cantiere vedrete che si è decisa la progettazione su misura adattata per il suo speciale serramento:

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 5

Un monoblocco su misura è ancora più costoso dunque?

Nè più costoso né più economico, in linea con la produzione seriale, che non viene regalata. Comunque esistono monoblocchi termoisolanti per tutte le tasche, dal chiavi in mano all’ assemblaggio che farà il cliente una volta ricevuti i pezzi ordinati. Non sarebbe la prima volta per me vedere il committente alle prese con il montaggio del monoblocco in cantiere il sabato e la domenica. Chi ama la propria casa è anche pronto a sporcarsi le mani in prima persona.

Nel disegno sotto è inquadrata

  1. la fuga tra muratura e monoblocco che deve avere una dimensione precisa e definita per permettere la schiumatura elastica e basso espansiva
  2. l’aria di montaggio della finestra che deve anch’essa permettere la sigillatura del nodo secondario con guarnizione ad espansione

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 7

La vera comodità di aver previsto un monoblocco termoisolante non è tanto quella di sistemare la finestra nel muro con i nuovi davanzali…

La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti:

Così il monoblocco termoisolante diventa anche il cassonetto di montaggio per la protezione dal sole e garantisce l’isolamento acustico:

serramento-casa-passiva-monoblocco-termoisolante-finestra-mac-costruzioni

 

 

Per questa Casa Passiva in muratura il serramentista è stato coinvolto nella progettazione e il suo ufficio tecnico ha ideato la soluzione tecnica per il sistema collegamento. Non ha prodotto solo la sezione esecutiva del nodo finestra in riferimento alla muratura e al grosso spessore dell’isolamento a cappotto di 260mm, ha anche eseguito la simulazione agli elementi finiti del nodo finestra-muratura per la verifica dei ponti termici di installazione.

Parliamo anche del serramento:

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 9

Tra le 3 proposte di telaio in legno il costruttore di questa Casa Passiva in clima mediterraneo ha scelto ovviamente la mediterranea!

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 11

Il dettaglio del serramento evidenzia il triplo vetro:

  • trasmittanza del telaio: Uf medio definitivo 0,97
  • trasmittanza del vetro: Ug=0,54 e g=0,57

Questi numeri, pesati nel bilancio energetico dell’edificio, hanno permesso la Certificazione del PassivHaus Institut:

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 13

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 15

Il serramento è importante ma non è la sola cosa importante, torniamo ai monoblocchi:

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 17

L’aggetto in cemento armato che vedete sopra al monoblocco già ancorato alla muratura, (cerchiato in rosso) nasconde in realtà un elemento portante che fa da taglio termico tra soletta interpiano e balcone a sbalzo.

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 19

Sopra vedete la sede per il frangisole metallico che si impacchetta e scompare nel suo alloggio e la sede più piccola per la zanzariera avvolgibile a rullo.

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 21

Sotto vedete la sede per il davanzale in marmo che andrà preventivamente impermeabilizzata con impermeabilizzazione mono componente all’acqua:

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 23

Quando il costruttore punta sulle qualità esecutive dell’edificio la posa in opera dei serramenti non può essere una giornata e via con i falsi telai consegnati ai muratori qualche settimana prima.

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 25

Il serramentista ha prodotto il monoblocco termoisolante su misura e ha inviato i suoi artigiani certificati PassivHaus per l’installazione. Sapendo che l’iter prevede il Blower Door Test non è possibile improvvisarsi posatori.

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 27

Si può notare che per agevolare le nastrature e la buona adesione sulle superfici in muratura il contorno finestra non è stato lasciato al grezzo ma è stato lisciato con malta, un piccolo lavoro di preparazione che garantisce in seguito un grande risultato:

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 29

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 31

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 33

La sigillatura esterna da pioggia battente e vento viene creata non attraverso l’intonaco esterno della muratura ma con la finitura esterna del sistema a cappotto in EPS con grafite che prevede una finitura in pasta a base di silicati silossani che può essere colorata nell’impasto.

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 35

La sigillatura all’aria interna è stata realizzata attraverso l’intonaco interno con l’ausilio dei nastri intonacabili che si occupano anche della ottimale gestione del passaggio del vapore senza bloccarlo e senza intrappolarlo all’interno della muratura.

casa passiva - Serramento per casa passiva in monoblocco su misura 37

Utile o inutile il monoblocco?

Dall’impiego del monoblocco termoisolante ne guadagna anche la nuova finestra che si troverà una base di montaggio bella pulita, dritta e anche portante. Quindi utile! Un’installazione migliore, senza sorprese e con garanzie più elevate:

  1. di isolamento acustico dell’intera parete che dipende sempre dall’interazione dei 3 componenti (parete, monoblocco e serramento)
  2. della ottimizzazione del ponte termico per il montaggio della finestra (niente funghi e condense con il rispetto delle temperature minime superficiali a garanzia dell’igiene (fRsi > 0,70)
  3. della ottimizzazione del ponte termico del davanzale, e del cassonetto del controllo solare.

Se negli interventi di efficientamento energetico io non spingo mai il committente a valutare la possibilità di ordinare serramenti e monoblocchi, nella nuova costruzione è molto interessante risolvere il nodo finestra con un elemento efficace e tuttofare. A maggior ragione se la nuova costruzione è un edificio passivo come questo:

isolamento-parete-muratura-armata-casa-passiva

Va ricordato che come il monoblocco riesce ad integrare tutti i componenti del foro finestra anche tutti gli attori del cantiere dovrebbero integrarsi! Invece spesso, chi costruisce non sa cosa sia stato previsto nel foro finestra e conoscerà il serramentista solo il giorno della posa. Meglio affidarsi a imprese che conoscano il valore del lavorare in rete.


Ringrazio per il permesso di pubblicare queste foto di cantiere MAC Costruzioni Generali, un’impresa edile che si è specializzata nella progettazione, costruzione e ristrutturazione di edifici secondo i più elevati standard energetici come Passivhaus e CasaClima.


 

"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog

copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

8 commenti su “Serramento per casa passiva in monoblocco su misura”

  1. @ benni

    se esiste un cappotto esterno il frangisole può essere alloggiato in facciata e il serramento posato in luce nel foro muro attuale senza monoblocco a filo esterno parete.

  2. nelle operazioni di recupero dell’esistente, dove il vano del telaio attuale e soprattutto quello dei cassonetti è quello con cui fare i conti e non può essere allargato, come accoglere la dimensione extra dello spessore del montante del monoblocco senza impoccolire la luce della finestra? Per una verifica dove procurarsi i disegni tecnici del sistema completo anche di zanzariere e frangisole? Gli ultimi due, se rispettano i requisiti del gtot, potrebbero essere imputati alla voce schermature ma in che modo? con una analisi del prezzo che separi i componenti?

  3. Davide Reggiani

    Non mi risulta che la certificazione CAM di monoblocchi e/o tapparelle sia obbligatoria per usufruire del SuperBonus 110%, lo è solo per i pannelli isolanti utilizzati per l’isolamento delle superfici opache. Saluti

  4. Salve vorrei sapere se ai fini del superbonus 110% i monoblocchi con cassonetto e tapparelle servono obbligatoriamente avere la certificazione cam. Grazie

  5. quando si progetta un isolamento a cappotto per un edificio che mantiene i serramenti esistenti si deve cercare di risvoltare l’isolante (di spessore minore ovviamente) fino ad andare in battuta al telaio fisso del serramento esistente sui 3 lati.
    il 4° lato dovrà trovare un compromesso ottimale per attenuare il più possibile il ponte termico del davanzale.
    ogni situazione è un po’ diversa quindi bisogna di volta in volta trovare una soluzione che soddisfi lo stato di fatto.

    quando si sostituiscono contestualmente i serramenti si può invece progettare più liberamente, da un lato, dall’altro la sede dell’avvolgibile riduce la libertà di progettazione.

  6. Buongiorno,
    nel condominio dove vivo voglio usufruire delle agevolazioni per il risparmio energetico al 110%, cosa buona perchè si tratta di uno stabile vecchio.
    volevo chiedere una cosa per me importante:
    C’è un modo di realizzare un cappotto termico senza alterare le dimensioni della luce delle finestre (luci e di conseguenza ricircolo dell’aria)?
    Se incollano a filo della spalla muro penso che la luce del foro finestra diminuirà per colpa dello spessore dell’isolante.
    Esiste una soluzione?

  7. secondo me è impossibile rimontare un serramento con un monoblocco non previsto inizialmente. per le misure naturalmente.
    ma non è impossibile correggere la posa oppure progettare un isolamento dell’imbotte, potrebbe essere sia all’esterno che all’interno (ovviamente non conosco la situazione e non conosco le necessità).
    progettando l’isolamento delle spallette si possono correggere alcuni dettagli sbagliati della prima posa e prevedere le corrette nastrature, forse mancanti.

  8. Su dei serramenti di buona qualità già montati ma male è pensabile smontare e rimontare con un monoblocco su misura, o è improponibile? Grazie.


  9. Ricorda che acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che può rimanere pulito da fastidiose pubblicità per una lettura tranquilla: