Un giorno servirà a tutti la wall box o una colonnina di ricarica e l’incentivo sarà un lontano ricordo dei tempi dei pionieri dell’acquisto di auto e moto elettriche. Chi prima arriva meglio alloggia.
Oggi la ricarica domestica gode dell’Ecobonus del 50% sul costo dell’intervento, (recuperabile in 10 anni in sede di dichiarazione dei redditi):
L’agevolazione per installare una wall box chiedendo contestualmente al fornitore di energia elettrica l’aumento della potenza a 7 kW riguarda
- acquisto
- installazione
- oneri di adeguamento contrattuale.
Anche i fornitori di energia propongono l’intervento di installazione e l’aumento di potenza “chiavi in mano”.
Ma serve o non serve una Scia (Segnalazione certificata inizio attività)?
Ho letto che alcuni Comuni la chiedono per accedere alle agevolazioni, ma mica per la burocrazia lo sto ricordando… anche la Scia ha il suo costo!
Comunque il bonifico bancario da eseguire non è quello ordinario ma quello per spese di ristrutturazione.
Sarà bene interessarsi a questo nuovo argomento mentre si valuta l’acquisto di una macchina elettrica visto che l’installazione della colonnina di ricarica per casa può costare dai 600 ai quasi 3.000€.
E dopo questo ultimo scoglio… la bellezza di fare rifornimento a casa, di partire sempre col pieno, andarsene silenziosamente e senza intossicare giardino e vicinato! Bella la vita
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli