consulenza per efficienza energetica

acqua calda sanitaria & solare termico - Linee di distribuzione e qualità dell'acqua sanitaria 1

Linee di distribuzione e qualità dell’acqua sanitaria

2 risposte

Serve una progettazione attenta della distribuzione dell’acqua sanitaria negli edifici di civile abitazione? oppure basta una buona manutenzione? Le caratteristiche dell’acqua presente in rete (garantite dall’ente gestore) sono le stesse nell’impianto sanitario all’interno delle nostre case?

acqua calda sanitaria & solare termico - Linee di distribuzione e qualità dell'acqua sanitaria 2

No! e per 3 motivi:

  • tipo di progettazione 
  • scelta delle tubazioni
  • messa in opera degli impianti

Vogliamo tutti una buona qualità dell’acqua che esce dal rubinetto! Quindi chiediamo al nostro progettista degli impianti cosa si può fare per evitare

  • flussi rallentati e ristagno dell’acqua
  • tubazioni troppo lunghe e tratti morti o periodi lunghi (48 ore) di non uso (tipico problema del sistema a distribuzione a collettore)

acqua calda sanitaria & solare termico - Linee di distribuzione e qualità dell'acqua sanitaria 3

Un’altra malattia dell’acqua di casa è lo scarso controllo della temperatura che raggiunge le utenze: linee poco o male o per niente coibentate.

  • la temperatura dell’acqua deve essere mantenuta sotto i 20°C per l’acqua fredda e dovrebbe essere conservata e distribuita al di sopra dei 60°C: l’acqua fredda che si scalda per la vicinanza ad un sistema di acqua calda scarsamente coibentato o passando attraverso ambienti caldi (come il locale tecnico) comporta una crescita microbica e formazione di biofilm.

acqua calda sanitaria & solare termico - Linee di distribuzione e qualità dell'acqua sanitaria 4

Per grandi strutture ricettive o similari meglio privilegiare la produzione di ACS con le pompe di calore (PdC). Progettare, bilanciare e realizzare il sistema di ricircolo con le dovute coibentazioni per garantire comfort nell’erogazione dell’acqua calda in tempi brevissimi. Verificare sempre la presenza di incrostazioni e corrosioni, che rendono porose le superfici interne delle tubazioni e aumentano lo sviluppo di biofilm e ulteriore corrosione. Per la distribuzione dell’acqua calda ed il ricircolo le tubazioni in acciaio zincato non devono essere impiegate per convogliare acqua con temperature superiori ai 60 °C e con durezza inferiore a 10 °F).

acqua calda sanitaria & solare termico - Linee di distribuzione e qualità dell'acqua sanitaria 5

Per i raccordi, le curve e le T delle linee di distribuzione c’è molta disattenzione: è fondamentale garantire sempre lo stesso passaggio di acqua lungo tutto il percorso della tubazione per evitare perdite di carico eccessive.

acqua calda sanitaria & solare termico - Linee di distribuzione e qualità dell'acqua sanitaria 6

Progettare meglio significa prediligere sistemi avanzati di distribuzione dell’acqua calda e fredda sanitaria con sistemi ad anello dove le utenze sono collegate in serie, con l’aggiunta di una tubazione che congiunge l’ultima utenza con il punto iniziale.

E’ strano ma si dà molta importanza all’estetica dei sanitari e delle rubinetterie come se l’impianto che c’è a monte non influisca assolutamente sui problemi igenici e di salubrità dell’acqua che vi scorre all’interno.


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati

2 risposte a “Linee di distribuzione e qualità dell’acqua sanitaria”

  1. @ Constantino

    le tubazioni per acqua sanitaria sono quasi sempre multistrato (PEX/AL/PEX) con guaina isolante esterna, ma il rame rimane ancora un materiale eccellente:
    Durata lunghissima (tubazioni posate 60 anni fa funzionano ancora)
    Resistente ai raggi UV (può stare a vista senza problemi)
    Naturale, riciclabile al 100%
    Resistente a pressioni e temperature elevate
    Elevata sicurezza igienica (batteri come Legionella si sviluppano più difficilmente)
    Ottima resistenza meccanica: non teme urti o schiacciamenti.
    però…
    Costo del materiale più alto rispetto al multistrato.
    Temibile corrosione da acque aggressive (ph basso, cloruri, acque molto dolci).
    Necessita di isolamento accurato (contro condensa e dispersioni).
    Posa più lenta e specializzata (brasature, raccordi a pressare, ecc.).
    In caso di errori di posa o acque inadatte ? rischio formazioni di pitting e microfori.

    anch’io non saprei decidermi!

  2. Avatar Constantino
    Constantino

    Che tubo si potrebbe utilizzare per i rubinetti al posto del solito multistrato che rilascia sostanze nell’acqua?