Starò anche invecchiando, ma la velocità mi sembra roba da anni ’80 e non viviamo più negli anni ’80.
Correre è maleducato nei confronti dei passanti, delle biciclette e delle finestre aperte delle case che affacciano sulla pubblica via.
Inutile vantarsi di avere una casa con tripli vetri, isolamento termico e acustico, consumi di energia irrisori, targhetta energetica appiccicata vicino all’ingresso se il contesto e il giardino sono guastati dalla velocità del traffico.
Come convincere i maleducati ad alleggerire il piede del gas?
Li ho volutamente chiamati maleducati, so benissimo che sono “gli sportivi” (da guida sportiva).
Sì anch’io ho avuto vent’anni, anch’io ho corso ogni tanto, ma erano altri tempi, era verso la fine dei “ trenta anni gloriosi ”. Un’epoca insolitamente prospera. Fra il 1900 e il 1950 l’economia europea viaggiava con un tasso di crescita dell’1% all’anno; tra il ’50 e il 1973 a un tasso del 4,1%…
Comunque sia, oggi, cosa si potrebbe fare per convincerci a rallentare un po’, alzare meno polvere, rispettare di più gli altri?
Già un minore sollevamento e produzione delle polveri sottili sarebbe una enorme gratifica – o no?
Dobbiamo costruire ancora dossi in cemento o plastica? come nella nostra ex Colonia Somala dove sembrava di cavalcare le auto tanti erano i salti? dobbiamo mettere ovunque Carabinieri con le mitragliette stile anni ’90?
Qualcuno è andato oltre (a qualcuno le idee non mancano):
Dite la vostra, ve ne prego, l’articolo 21 è scritto proprio perchè ” Tutti abbiano diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione “.
lettura senza banner pubblicitari grazie alla generosità dei lettori – dona anche Tu!
Visita il profilo di federico su Pinterest.
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli